AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
PRIVACY ATS BERGAMO
Come trattiamo i dati personali
L’ATS Bergamo per svolgere le sue funzioni istituzionali deve necessariamente trattare grandi quantità di dati personali, compresi quelli appartenenti alle “categorie particolari” indicate dall’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 (dati “sensibili”, tra cui in primo luogo i dati relativi alla salute) e compresi anche quelli relativi a condanne penali o reati, di cui all’art. 10 del Regolamento. L'Agenzia, nella sua qualità di titolare del trattamento dei dati personali, è impegnata a garantire che il trattamento dati avvenga in conformità alla normativa vigente, con particolare attenzione alla sicurezza dati sia rispetto al rischio della loro perdita, sia rispetto al rischio di accesso da parte di persone non autorizzate. Le principali macrofunzioni che richiedono il trattamento da parte ATS Bergamo di dati personali sono le seguenti:
- Governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali
- Governo dell'assistenza primaria e del convenzionamento delle cure primarie, ed erogazione del servizio di continuità assistenziale in collaborazione con le ASST
- Governo delle funzioni relative alla mobilità sanitaria internazionale
- Governo e promozione dei programmi di educazione alla salute, prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione
- Attività di prevenzione e controllo a tutela della salute dell’interessato, dei terzi o della collettività con riferimento alle malattie infettive
- Esecuzione di campagne di screening per la diagnosi precoce di determinate patologie
- Promozione e controllo della sicurezza alimentare medica e medica veterinaria
- Prevenzione e controllo della salute negli ambienti di vita e di lavoro
- Sanità pubblica veterinaria
- Vigilanza e controllo su farmacie, farmacovigilanza
- Attuazione degli indirizzi regionali e monitoraggio della spesa in materia di farmaceutica, dietetica e protesica
- Vigilanza e controllo sulle strutture e sulle unità d'offerta sanitarie, sociosanitarie e sociali
- Erogazione di provvidenze economiche a persone in condizioni di fragilità, di parziale o totale non autosufficienza o affette da patologie cronico-degenerative
- Controlli sulle dichiarazioni rese dagli interessati ai fini dell'esenzione dal pagamento delle quote di compartecipazione alla spesa sanitaria
- Erogazione di indennizzi per danni da trasfusione o da vaccinazione obbligatoria
__________________________________________________________________________________________________________________________
Organigramma aziendale per il trattamento dei dati personali
Presso le unità organizzative aziendali apicali sono stati designati soggetti interni che in virtù del loro ruolo organizzativo e delle loro esperienze e capacità debbono garantire il rispetto delle vigenti disposizioni negli ambiti di attività di rispettiva competenza, in applicazione di specifiche direttive aziendali.
Per determinati trattamenti, ATS Bergamo si avvale di soggetti esterni denominati “responsabili del trattamento”, che trattano dati per conto dell’ATS e sotto il suo controllo.
Il trattamento dei dati è effettuato esclusivamente da persone autorizzate e appositamente istruite, che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile del trattamento.
L’ATS si avvale inoltre di un responsabile della protezione dei dati (RPD), spesso indicato come data protection officer (DPO). Maggiori informazioni e i dati di contatto del RPD sono consultabili nella sezione: "RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI - RPD (OVVERO DPO)"
__________________________________________________________________________________________________________________________
l trattamento dati personali è disciplinato fondamentalmente dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”, spesso indicato come GDPR (General Data Protection Regulation).
In posizione sotto-ordinata rispetto al regolamento (UE) 2016/679 si colloca il “Codice in materia di protezione dei dati personali recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679” (D.Lgs. 30-6-2003 n. 196), di seguito indicato come “Codice”.
Il Codice è stato profondamente modificato dal D.Lgs. 10-08-2018 n. 101
In particolare l'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo è soggetta alle disposizioni del Codice che disciplinano il trattamento dei dati effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 2-ter), a quelle che disciplinano il trattamento di categorie particolari di dati personali (dati “sensibili”) necessario per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 2-sexies), e a quelle che disciplinano il trattamento di dati personali in ambito sanitario (artt. 75 e seguenti).
Per il trattamento di dati appartenenti alle categorie particolari di cui all’art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679 (dati “sensibili”) l’ATS è soggetta alle previsioni del regolamento n. 3 del 24/12/2012 (“Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari di competenza della Giunta regionale, delle aziende sanitarie, degli enti e agenzie regionali, degli enti vigilati dalla Regione Lombardia artt. 20 - 21 del d.lgs. n. 196/2003”), approvato con deliberazione della Giunta regionale n. IX/4511 del 19 dicembre 2012.
__________________________________________________________________________________________________________________________
Informazioni relative al trattamento dei dati personali da fornire agli interessati
Gli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 prevedono che il titolare del trattamento fornisca agli interessati numerose informazioni sulle modalità del trattamento dei dati personali. L’ATS, nella sua veste di struttura pubblica direttamente erogatrice (sia pur ormai in casi assai limitati) di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie può fornire, ai sensi dell’art. 79 del Codice, informazioni per una pluralità di prestazioni erogate, anche da distinte unità organizzative o da distinte articolazioni territoriali, o anche per l’insieme dei trattamenti di dati effettuati nel complesso delle proprie strutture necessario per attività di diagnosi, assistenza e terapia sanitaria.
Allo stesso modo, l’ATS nella sua veste di soggetto pubblico operante in ambito sanitario o della protezione e sicurezza sociale può fornire, ai sensi degli articoli 79 e 80 del Codice, un’unica informativa per una pluralità di trattamenti di dati effettuati a fini amministrativi e in tempi diversi, rispetto a dati raccolti presso l’interessato e presso terzi.
Nella sezione documenti, è possibile consultare le informazioni relative a quanto riportato di seguito:
- Informativa Interessati – Attività ispettive, di controllo, vigilanza e sanzionatorie
- Informativa interessati -Gestione istanze di accesso documentale
- Informazioni relative al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e delle vigenti disposizioni nazionali (in particolare D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2018)
- Informativa specifica per il trattamento dei dati mediante fascicolo sanitario elettronico informativa FSE SISS
- Informativa privacy policy per gli utenti che consultano questo sito
- Informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di consultazione pubblica per l'aggiornamento del Codice di Comportamento (D.P.R. 13 giugno 2023, n. 81)
- Informativa Servizio Farmaceutico Territoriale
- Informativa sul trattamento dei dati dei soggetti che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e delle disposizioni normative nazionali
- Informativa Interessati - Gara d'appalto e altre procedure di acquisizione beni e servizi.
Ulteriori specifiche informative vengono fornite agli interessati al momento in cui si rivolgono ai servizi o agli uffici aziendali per fruire delle singole prestazioni o dei singoli servizi aziendali.
__________________________________________________________________________________________________________________________
Videosorveglianza
La raccolta, la registrazione, la conservazione e, in generale, l'utilizzo di immagini costituisce un trattamento di dati personali. Al fine di proteggere il patrimonio aziendale, mobiliare ed immobiliare, e per la protezione ed incolumità delle persone che, a vario titolo, accedono e/o sostano negli ambienti interni o esterni delle proprie strutture, l’ATS Bergamo ha provveduto ad installare appositi sistemi di rilevazione delle immagini. Al momento, in considerazione della specifcità delle prestazioni sanitarie erogate dall’ATS Bergamo in via diretta, non è previsto l’uso di sistemi di videosorveglianza di ambienti sanitari o di pazienti per finalità di cura e di tutela della salute degli interessati.
Le modalità di installazione e di utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno ed all’esterno delle sedi e dei servizi di ATS Bergamo, in conformità con le finalità perseguite e nel rispetto di quanto prevede la vigente normativa e di quanto dispone il “Provvedimento in materia di videosorveglianza” emanato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali in data 8 aprile 2010, sono disciplinate da apposito regolamento aziendale, approvato con deliberazione del direttore generale n. 1159 del 24 ottobre 2013, consultabile all'interno del Regolamento in materia di videosorveglianza, consultabile nella sezioen allegati, a fondo pagina.
__________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti utili - consultabili nella sezione allegati, a fondo pagina:
- Social Media Policy
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025