AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

LISTE DI ATTESA

Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs. n. 33/2013 - Art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013 documenti consultabili, alla sezione links, a fondo pagina.

Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.

Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Il Tempo di Attesa è il periodo che intercorre tra la data di prenotazione e la data di effettuazione delle visite e delle prestazioni specialistiche. Regione Lombardia ha definito i criteri per il monitoraggio dei tempi di attesa, stabilendo mensilmente una giornata indice in cui le strutture effettuano la rilevazione dei tempi di attesa di un set di prestazioni di visite, diagnostica e di ricovero. L’obiettivo primario di Regione Lombardia è garantire, a livello territoriale, l’erogazione dei servizi sanitari entro tempi appropriati. 

L’informazione pubblicata sulle pagine web delle strutture erogatrici si riferisce al tempo "medio" di attesa calcolato sul totale delle prenotazioni avvenute in giornata indice, indipendentemente dalle diverse classi di priorità: tali tempi sono forniti dalle Strutture per le prestazioni che rientrano nel monitoraggio mensile di Regione Lombardia. Per le ASST del territorio è possibile consultare direttamente i relativi siti visualizzando i link, nella sezione apposita, a fondo pagina.

Informazioni per prenotare una prestazione ambulatoriale

  • Sul sito regione.lombardia.it è  possibile consultare un canale aggiornato quotidianamente dalle singole strutture all’interno del quale vengono inseriti gli appuntamenti disponibili  per tutte le prestazioni ambulatoriali.
  • Attraverso l’APP SALUTILEdi Regione Lombardia che consente al Cittadino di:
    • Prenotare direttamente visite sanitarie
    • Consultare, modificare e disdire gli Appuntamenti prenotati
  • Attraverso Prenota visite ed esami - consulta disponibilità è possibile:
    • consultare le prime disponibilità delle strutture pubbliche e private accreditate, compilando eventualmente una richiesta di prenotazione che l’APP inoltrerà alla struttura d’interesse affinché possa ricontattare il cittadino per fissare un appuntamento;
  • Telefonando al Contact Center Regionale- tel. 800638638 - oppure da rete mobile allo 02.99.95.99, da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00, escluso i festivi
  • Telefonando o recandosi presso gli sportelli CUP delle singole strutture sanitarie (in alcuni casi anche sul sito online)
  • Recandosi nelle farmacie che aderiscono al servizio.

 

Prescrizione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Il medico (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, specialista di struttura e/o specialista ospedaliero) effettua la prescrizione di una visita o di una prestazione diagnostica strumentale. L’accesso alle prestazioni avviene, secondo normativa, con tempistiche definite dal prescrittore all’interno di classe di priorità in cui viene definito il tempo massimo per l’erogazione della prestazione. 

Per ciascuna richiesta di prestazione ambulatoriale il medico effettua una valutazione clinica, al fine di attribuire una classe di priorità adeguata e la tipologia di accesso alla prestazione. Quest’ultima si può distinguere in visite o esami di controllo, quindi essere erogate in un maggior arco di tempo eventualmente indicato sulla prescrizione, in quanto il loro esito non influenza la prognosi ed il corretto svolgimento dell’iter terapeutico o prestazioni di primo accesso. In questo caso il prescrittore appone responsabilmente sulla ricetta una classe di priorità, contrassegnando in:

  • U” - Urgente: nel più breve tempo possibile o entro 72 ore dalla presentazione della richiesta, purché questa avvenga in 48 ore dal rilascio della richiesta. Prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo molto breve la prognosi breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.
  • B” - Breve: entro 10 gg. Prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.
  • D” - Differibile: entro 30 gg per le visite ed entro 60 gg per le prestazioni strumentali. Prestazioni la cui tempestiva esecuzione non condiziona a breve la prognosi.
  • P” - Programmabile: riferita a problemi che richiedono approfondimenti, ma non necessitano di risposta in tempi particolarmente rapidi, ovvero per le prestazioni non urgenti ma programmabili da erogarsi in un arco temporale comunque non oltre 120 gg.

Sul territorio di ATS Bergamo, le prestazioni specialistiche ambulatoriali vengono erogate dalle ASST e da Strutture Private Accreditate a Contratto con il Servizio Sanitario Regionale.

 

Documenti:

Piano Territoriale per il governo dell'attività ambulatoriale e dei Tempi d'Attesa

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025