AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
CODICE ETICO-COMPORTAMENTALE, DISCIPLINARE e INFORMATIVA SICUREZZA
ATS Bergamo ha come fine istituzionale la promozione e la salvaguardia della salute dei cittadini e in funzione di ciò sviluppa le proprie attività; quale indispensabile premessa all’individuazione dei principi che sono alla base del suo agire, ribadendo il rispetto dei seguenti tre valori:
- principio di responsabilità riferita ai singoli collaboratori, a tutti i livelli dell’azienda ed in tutte le strutture dove si svolgono le attività
- equità sia nei rapporti interni sia nei confronti dei cittadini/utenti
beneficialità nel rispetto del migliore utilizzo in termini di costi/benefici delle risorse disponibili.
E’ opportuno ribadire che questo Codice Etico rappresenta un completamento della Carta dei Servizi, l’atto aziendale che descrive i servizi offerti e le modalità di erogazione delle prestazioni con la finalità di conoscenza e promozione per i cittadini/utenti.
Le attività in cui l’ATS Bergamo esplica la propria mission sono l’insieme dei processi messi in atto per adempiere ai propri compiti sia di erogatrice sia di garante della gestione del Sistema socio-sanitario provinciale (programmazione, acquisto e controllo prestazioni). Per una maggiore trasparenza e facilità di monitoraggio di tutte queste linee di attività è stata stilata una mappatura dei processi aziendali, periodicamente aggiornata. Tra questi processi saranno individuati quelli che maggiormente implicano dei rischi di non corretta applicazione dei principi etici individuati in questo codice.
________________________________________________________________________________________________________________________
I Destinatari del Codice Etico sono:
- tutti i soggetti che a qualsiasi titolo svolgono la propria attività professionale nell’Agenzia o per conto della stessa
- gli erogatori di prestazioni sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali verso i cittadini, su cui l’azienda svolge una funzione di controllo.
Sono da considerare invece, soggetti terzi, comunque tenuti alla condivisione dei principi aziendali di riferimento
- tutti i fornitori dell’azienda
- tutti gli enti e le associazioni con i quali l’ATS opera e si confronta per attuare la propria mission.
E’ opportuno ribadire che questo Codice Etico rappresenta un completamento della documentazione già presente in Azienda che descrive i servizi offerti e le modalità di erogazione delle prestazioni con la finalità di conoscenza e promozione per i cittadini/utenti. La Carta dei servizi, Il Piano di Organizzazione e Funzionamento Aziendale, i Regolamenti aziendali e la documentazione del Sistema Qualità Aziendale definiscono, infatti, in maniera coerente ed integrata le regole e le modalità operative con cui si svolgono i processi aziendali. Tutti questi documenti concorrono a garantire chiarezza e trasparenza dei ruoli di tutti i destinatari nelle loro relazioni con gli utenti e con i terzi ed ora, dopo la stesura del Codice etico, saranno completati da un documento che analizza in maniera particolareggiata i rischi in cui è possibile incorrere nello svolgere il proprio compito.
Per sviluppare questo progetto in maniera completa ed esaustiva l’Agenzia ha individuato un Gruppo di lavoro (Delibera n. 149 del 16 marzo 2007) con il compito di identificare i principali valori etici aziendali e sviluppare le fasi operative del programma, coordinato dai Direttori Amministrativo, Sanitario e Sociale.
Codice Etico Comportamentale - consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina
________________________________________________________________________________________________________________________
Informativa dei rischi per la sicurezza all'interno degli ambienti di lavoro dell'ATS di Bergamo.
Il documento “Informativa dei rischi per la sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro della ATS di Bergamo” contiene le principali informazioni in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori da attuare durante lo svolgimento di lavori all’interno dei luoghi di lavoro del Committente, da parte di società terze.
Tale documento rappresenta lo strumento aziendale per la corretta applicazione delle misure di prevenzione in tutti quei casi in cui non siano presenti situazioni di rischio interferenziale, che vengono invece gestite mediante un’apposita procedura secondo le indicazioni dettate dall’art. 26 – Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione – del D. Lgs. 81/2008.
L’obiettivo è quello di fornire le informazioni necessaria a gestire in sicurezza le attività che saranno in svolte all’interno delle sedi dell’ATS di Bergamo e prevenire e/o ridurre possibili situazioni di rischio attraverso le seguenti azioni:
- fornire all’impresa appaltatrice, o ai lavoratori autonomi, informazioni sui rischi esistenti nell'ambiente in cui saranno destinati ad operare;
- tutelare gli operatori e gli utenti della società committente in occasione della attività appaltate;
- condividere con le società terze le misure di prevenzione da seguire ed applicare durante la permanenza negli ambienti di lavoro del committente.
Informativa dei rischi per la sicurezza all'interno degli ambienti di lavoro dell'ATS di Bergamo - consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025