DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELL'INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE CON QUELLE SOCIALI E SANITARIE
BERGAMO
Via Gallicciolli, 4, 24121 Bergamo BG
Direttore del Dipartimento Dott. Iorio Riva
035 385 172/070 - direzione.pipss@ats-bg.it
La L.R. n. 22 del 14 dicembre 2021, avente ad oggetto “Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della legge regionale 30 dicembre 2009, n.33 (Testo Unico delle leggi regionali in materia di sanità), nel confermare l’attribuzione ad ATS della funzione di garanzia nella verifica e controllo della corretta erogazione dei LEA in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali, secondo il principio di appropriatezza e garanzia della continuità assistenziale”, nonché in “attuazione degli indirizzi del governo territoriale”, integra e rinomina il DPIPSS in Dipartimento della Programmazione per l'Integrazione delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie con quelle Sociali (DPIPSSS), al fine di promuovere l’integrazione tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali e favorire la realizzazione di Reti sussidiarie di supporto.
Organi del DPIPSSS:
- Il Direttore del Dipartimento
Il Comitato di Dipartimento
Elenco delle Strutture DPIPSSS
- SC PERCORSI ASSISTENZIALI DOMICILIARI E DI CONTINUITÀ DELLE CURE
- SS INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI CURA E ASSISTENZA
- SC PROGRAMMAZIONE PERCORSI DI PRESA IN CARICO NELLE AREE SALUTE MENTALE E DIPENDENZE
- SC MISURE E RETI PER LA FAMIGLIA E I SUOI COMPONENTI FRAGILI
- SS PROMOZIONE E INNOVAZIONE DELLE RETI
- SC NETWORK SOCIALI
- SS INTEGRAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOCIALE
- SS INTEGRAZIONE E PROGRAMMAZIONE SOCIALE
Nel sopra citato documento si prevede “la possibilità di attivare una Cabina di Regia con funzioni consultive rispetto alle attività del Dipartimento”, per “favorire l’attuazione di linee giuda per la programmazione sociale territoriale e promuovere strumenti di monitoraggio nonché unitarietà degli interventi”. Il DPIPSSS, al fine di contribuire alla programmazione definita dalla Regione, declina linee giuda e modelli omogenei per lo sviluppo dell’integrazione dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali, in raccordo con la Direzione Sociosanitaria di ASST e i Distretti. Le funzioni del DPIPSSS, per contribuire alla programmazione dell’integrazione sociosanitaria, sono svolte in stretto raccordo con il DPAAPSS e si avvalgono della collaborazione dei Distretti delle ASST. Il DPIPSSS assicura un contributo di competenza per la pianificazione delle azioni di promozione della salute, che intervengono sui determinanti di salute in ambito sociosanitario e sociale. L’integrazione sociosanitaria trova la sua attuazione nella definizione delle multidisciplinarietà dei percorsi di cura, nella continuità delle cure e appropriatezza della presa in carico, attraverso il contributo del DPIPSSS alle azioni di governo del Sistema di offerta sanitaria, sociosanitaria e sociale ed alle attività di governance delle Reti territoriali nonché dei sistemi di valutazione multidimensionali. Nel DPIPSSS sono presenti professionalità appartenenti a diversi ruoli sanitari, amministrativo, tecnico e professionale.
Gli ambiti di intervento del DPIPSSS sono:
- il governo dei processi di integrazione, continuità, miglioramento qualitativo e appropriatezza della presa in carico e dei percorsi assistenziali nei servizi sociali, sociosanitari e sanitari delle Reti d’offerta territoriali, per favorire l’omogeneità e per garantire la fruibilità delle prestazioni;
- lo sviluppo delle modalità e strumenti di integrazione, generazione di risorse e opportunità di assistenza del sistema sociosanitario, con il Sistema dei servizi sociali e delle realtà assistenziali del territorio del privato sociale e del Terzo settore, per migliorare l’accessibilità;
- la promozione e attuazione di modalità e strumenti per la valutazione degli esiti di attività di presa in carico e assistenziali, relativamente alle Reti territoriali sociosanitarie e all’integrazione realizzata con le Reti sociali;
- la gestione, la partecipazione in partnership, il coordinamento e il monitoraggio delle progettualità nell’ambito dell’offerta di interventi del sistema sanitario, sociosanitario, sociale e dei servizi di integrazione tra le Reti sociosanitarie e sociali;
- il raccordo con le Articolazioni Territoriali (Organismi di Rappresentanza dei Sindaci, i Distretti ASST e gli Ambiti territoriali sociali dei Comuni, Terzo settore, Volontariato e Associazionismo);
- l’individuazione di obiettivi strategici di integrazione sociosanitaria, ai fini della sottoscrizione dell’accordo di programma per l’attuazione dei Piano di Zona;
- il monitoraggio dell’attuazione dei Piani di Zona, gestione, monitoraggio e rendicontazione delle risorse sociali;
- la garanzia dell’omogeneità di erogazione delle prestazioni sanitarie di rilevanza sociale, nonché delle prestazioni sociali di rilevanza sanitaria;
- la promozione, la realizzazione e/o partecipazione a progettualità relative all’area della povertà, della marginalità e dell’immigrazione, in partnership con altri enti/istituzioni/organizzazioni del territorio.
- Parole chiave rispetto alle funzioni del Dipartimento sono:
- funzione di raccordo tra il sistema sanitario, sociosanitario nel suo complesso ed il sistema sociale;
- funzione di coordinamento e monitoraggio delle progettualità innovative nell’ambito dell’offerta di servizi e integrazione tra le Reti sociosanitarie e sociali;
- funzione di governo della presa in carico e dei percorsi assistenziali;
- gestione e monitoraggio delle misure di supporto alla famiglia e ai suoi componenti fragili.
In relazione a quanto sopra descritto ed all’importanza del perseguimento di obiettivi comuni, nonché del mantenimento e sviluppo di processi trasversali, sia intra che interaziendali, sono attivate una serie di relazioni funzionali trasversali che vedono coinvolte le Strutture del DPIPSSS, articolate prioritariamente sulle seguenti linee di operatività:
- nel coordinamento intraziendale per l’attivazione di percorsi integrati di governance e sviluppo di Reti e servizi territoriali, istituito dalla Direzione Sociosanitaria;
- negli incontri periodici programmati con le Unità di Offerta Sociosanitarie e con gli Erogatori sanitari privati convocati dai Direttori, componenti della Direzione Strategica, in relazione alle afferenze di competenza;
- nel Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative, Organismo interaziendale, il cui supporto tecnico e organizzativo è affidato alla SC Percorsi Assistenziali Domiciliari e di Continuità delle Cure;
- nel coordinamento provinciale Cure Primarie, di cui il Direttore SC Percorsi Assistenziali Domiciliari e di Continuità delle Cure è componente;
- nell’Organismo di Coordinamento della Salute Mentale (OCSM)-Organismo interaziendale il cui supporto tecnico e organizzativo è affidato alla SC Programmazione Percorsi di presa in carico nelle Aree Salute Mentale, Dipendenze e Disabilità.
- nel Coordinamento provinciale Rete Territoriale-Organismo interaziendale, il cui supporto tecnico e organizzativo è affidato alla SC Percorsi Assistenziali Domiciliari e di Continuità delle Cure e che prevede la presenza del Direttore della SC Network Sociali.
- nel Collegio dei Sindaci (Organismo di rappresentanza dei Sindaci, previsto dalla Legge Regionale n. 22/2021, che garantisce il raccordo con le Conferenze dei Sindaci, le Assemblee dei Sindaci di Distretto e le Assemblee dei Sindaci degli Ambiti territoriali), assicurando un supporto tecnico-operativo, che è affidato alla SC Network Sociali;
- negli Ambiti Territoriali Sociali, gestendo la programmazione ed il monitoraggio dei Piani di zona, secondo quanto previsto dalle linee di indirizzo regionali, attraverso l’attività della SC Network Sociali;
- negli Enti del Terzo settore e dell’Associazionismo, individuando luoghi/Organismi di rappresentanza, collaborazione e lavoro congiunto, anche al fine di promuovere partnership per l’implementazione di progetti e/o sperimentazioni in ambito sociale e sociosanitario, attraverso l’attività della SC Network Sociali.
Cabina di Regia All’interno del DPIPSSS dovrà essere individuata ed attivata una Cabina di Regia, definendone il modello organizzativo, la tempistica degli incontri e le modalità di coordinamento-supporto all’attività della stessa, a partire da quanto previsto dalla normativa vigente. 126
La L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, nel testo coordinato con le modifiche apportate dalla L.R. 14 dicembre 2021 – n. 22 “Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33” all’art. 6 comma 6 – lettera f) prevede, infatti, la possibilità di attivare, all’interno del Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie con quelle sociali (DPIPSSS), una Cabina di Regia con funzioni consultive rispetto alle attività del Dipartimento, finalizzata a risolvere situazioni di criticità di natura sanitaria e sociosanitaria, riscontrate nel territorio di propria competenza.
All’art. 6 bis la normativa, inoltre, definisce che le funzioni del DPIPSSS possono essere realizzate anche attraverso la Cabina di Regia. Come definito dalla DGR n.6278/22, che declina le linee guida per l’adozione dei Piani di organizzazione aziendale strategici (POAS), le finalità e la composizione della Cabina di Regia sono cosi individuate:
- analisi dei bisogni e individuazione delle risorse disponibili;
- promozione e sostegno del lavoro di rete fra i diversi attori del territorio, compresi associazioni di categoria, Enti del Terzo settore e dell’Associazionismo;
- individuazione e monitoraggio di modelli di intervento per lo sviluppo di un approccio integrato, in ordine alla valutazione e alla presa in carico dei bisogni, da realizzarsi anche attraverso l’integrazione di risorse e strumenti.
Composizione della Cabina di Regia:
- Direttore Sociosanitario dell’ATS con funzioni di coordinamento;
- rappresentanze dei Sindaci individuate dalla L.R. n.33/2009-art. 20 comma 2 lettera B;
- Direttore del DPIPSSS;
- responsabili che, per materia, il Direttore Sociosanitario della ATS ritiene opportuno individuare;
- Direttori Sociosanitari delle ASST;
- rappresentanti dei gestori delle Unità d’Offerta/Servizi interessati alle tematiche oggetto della Cabina di Regia;
- coordinatori/responsabili Uffici di Piano.
La Cabina di Regia è quindi individuata quale importante luogo e strumento con cui ATS, ASST e Ambiti territoriali sociali si raccordano per favorire e promuovere l’integrazione sociosanitario, garantendo la programmazione, il governo, il monitoraggio e la verifica degli interventi sociosanitari e sociali erogati. All’interno del DPIPSSS il supporto alla Cabina di Regia, coordinata dal Direttore Sociosanitario di ATS, viene garantito e gestito dalla SC “Network Sociali”, attraverso l’Ufficio Piani di Zona della SS “Integrazione e programmazione sociale”.
Per approfondire i contenuti del Dipartimento, vedi:
- Piano Organizzativo Aziendale Allegato da pag. 144 e segg.
- Organigramma Direzione Sociosanitaria e DPIPSSS
- Mail: salute.mentale@ats-bg.it
- Tel: 035 385 178
- Mail: segreteria.intpromreti@ats-bg.it
- Tel: 035 385395
- Tel: 035 385300
Il futuro è attivo

Regione Lombardia con la D.G.R. N. XII/2168 del 15/04/2024 e successivo Decreto n. 8782 del 10/06/2024, ha definito le Linee Guida finalizzate a promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la costruzione co-progettata e co-partecipata di un Piano di Azione Territoriale a regia ATS.
Caregiver

Accanto a chi si prende cura» è un progetto di rete che vuole offrire un supporto pratico e mirato a tutte quelle persone che all’interno delle proprie famiglie si prendono cura di un genitore, di un fratello, di un figlio, di un parente o anche di un amico. Con il desiderio di creare una vera e propria alleanza tra caregiver familiari, operatori sanitari, volontari e istituzioni.
Media
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025