Invecchiamento attivo
Il Futuro è Attivo : Piano di Azione Territoriale per l’invecchiamento in salute
Regione Lombardia con la D.G.R. N. XII/2168 del 15/04/2024 e successivo Decreto n. 8782 del 10/06/2024, ha definito le Linee Guida finalizzate a promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la costruzione co-progettata e co-partecipata di un Piano di Azione Territoriale a regia ATS, che, attraverso il lavoro di rete e integrando le competenze di tutti gli attori privilegiati che a vario titolo costituiscono l’offerta territoriale dedicata agli over 65, mirano a:
- sperimentare modelli di servizi avanzati e innovativi capaci di costruire una visione di sviluppo delle politiche dell’invecchiamento attivo nel quadro di un patto di scambio tra anziani e giovani (patto transgenerazionale);
- definire una filiera di interventi che sviluppi processi di inclusione sociale e di benessere sino alla promozione di azioni di cittadinanza attiva della popolazione anziana, in una logica di welfare di iniziativa;
- promuovere il raccordo e l’integrazione tra il sanitario, sociosanitario e sociale;
- valorizzare la dimensione territoriale di azione, in modo da capitalizzare il patrimonio di esperienze e le risorse presenti sui territori all’interno di una cornice di sistema definita e condivisa a livello regionale nelle sue premesse e priorità;
- garantire esperienze idonee/ percorsi per prevenire il decadimento fisico e mentale e al contempo sviluppare forme di solidarietà (per es.: anziani attivi che si occupano di anziani fragili). Si considera pertanto l’invecchiamento non solo in termini di bisogno ma soprattutto in termini di risorsa (invecchiamento fecondo e generativo);
- ridurre i costi economici e umani e prevenire l’assistenza istituzionalizzata, creando ambienti inclusivi e opportunità per gli anziani e costruendo una società dove ogni età abbia valore, dignità e senso di appartenenza.
Con Deliberazione ATS n. 1081 del 24 dicembre 2024 è stato adottato il Piano di Azione Territoriale biennale “Il Futuro è Attivo: Piano di Azione Territoriale per l’invecchiamento in salute” per la realizzazione di interventi per la valorizzazione e la promozione dell’invecchiamento attivo ai sensi della D.G.R. n. XII/2168/2024 a copertura di n. 13 Ambiti Territoriali Sociali (Vedi Allegato "Il Piano Territoriale").
Il Piano vede il coinvolgimento di n. 12 Enti Capofila e la presenza di diversi stakeholders che costituiscono un sistema integrato con n. 60 Enti Partner quali: ASST, Case della Comunità, Enti Sportivi, Centri per la Famiglia, Comuni/Ambiti Territoriali Sociali, Istituzioni Scolastiche e Terza Università, Sindacati, Enti Religiosi, Parrocchie e Oratori, Associazioni e Cooperative per Anziani e Pensionati, etc. e n. 41 azioni progettuali che afferiscono alle seguenti aree:
- Area della socializzazione e dell’inclusione sociale (n. 15 azioni progettuali);
- Area dell’autonomia e del benessere (n. 17 azioni progettuali);
- Area della partecipazione e della cittadinanza attiva (n. 9 azioni progettuali).
Le scelte progettuali si fondano su principi di inclusione, sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali e sono rivolti agli over 65 autosuffucienti della provincia di Bergamo.
L’accesso ai progetti è diretto e gratuito.
Elenco dei progetti attivi con i riferimenti (Vedi allegato "Azioni progettuali").
La provincia di Bergamo mira a costruire una società più inclusiva e attenta alle esigenze della propria popolazione anziana, promuovendo un invecchiamento attivo e sereno.
Inoltre, con Decreto Regionale n. 4953 del 08 aprile 2025 Regione Lombardia ha validato l’Appendice del Piano di azione territoriale a seguito di ulteriori risorse regionali di €33.927,00 interventi per favorire e promuovere l’invecchiamento attivo, a seguito delle disposizioni prodotte dalla L.R. n. 8/2024 modifica della L.R. 18/2015, con riferimento agli orti riabilitativi – terapeutici.
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025