UFFICIO SALUTE MENTALE
Referente: Dott.ssa Francesca Piccinini
Recapiti: tel 035 385 178
e-mail: salute.mentale@ats-bg.it PEC: protocollo@pec.ats-bg.it - PEO: protocollo.generale@ats-bg.it
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Video-intervista di Bergamo TV alla Dott.ssa F. Piccinini
Inizio intervista al minuto 7:50
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Video: Il coordinamento dei servizi di salute mentale
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Elenco delle strutture sanitarie accreditate lombarde
aggiornamento al 30 giugno 2024
L'Ufficio si occupa di:
presidiare le attività più oltre descritte, alla luce della legge di riforma del sistema sociosanitario lombardo e della legge regionale n.15/2016, che prevede il raccordo con l’attività del servizio sociale professionale, l’integrazione interdisciplinare, il coinvolgimento delle formazioni sussidiarie del territorio, l’adozione di modelli integrati, multidisciplinari e proattivi.
La definizione dei progetti terapeutici e l’annunciata remunerazione attraverso i budget di cura richiedono:
- la promozione e la verifica/controllo delle attività sperimentali di cura sul territorio, in particolare quelle al domicilio della persona e quelle riguardanti l’infanzia e l’adolescenza in sinergia con le strutture a ciclo diurno;
- il controllo della garanzia della continuità della presa in carico nelle età di passaggio (14 - 25 anni);
- l’accompagnamento professionale e la formazione permanente a garanzia di livelli uniformi di assistenza.
In collaborazione con le unità operative delle ASST previste per l’area di Salute Mentale, l’Ufficio Salute Mentale - USM:
- promuove sinergie con i servizi territoriali, gli erogatori accreditati, i soggetti territoriali (III e IV settore), le strutture consultoriali;
- collabora a costruire una rete integrata del sistema dei servizi attenta alle persone affette da disturbi dello spettro autistico e della disabilità complessa;
- acquisisce, sviluppa ed implementa progetti di e-government come disponibilità di piattaforma web per informatizzare la gestione dell’attività territoriale residenziale e semiresidenziale psichiatrica, per un più attento monitoraggio delle prestazioni extracontratto di psichiatria e neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza;
- programma, acquista e controlla le prestazioni di Psichiatria e Neuro-Psichiatria Infantile Adolescenziale NPIA;
- costituisce l’interfaccia con i Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) e le relative Unità Operative, con gli Enti Locali, gli Erogatori Privati Accreditati e Contrattati, con le Associazioni di tutela dei pazienti e dei familiari.
Nello specifico, le funzioni possono essere così articolate:
- controllo sull’appropriatezza degli inserimenti in Strutture Residenziali (SR) e Semiresidenziali di psichiatria e neuropsichiatria e degli interventi erogati dalle strutture pubbliche e private;
- attivazione di interventi specifici in ottemperanza alle direttive regionali;
- rilascio di parere sull’accreditamento in nuove SR e semiresidenziali di psichiatria e NPIA e verifica dei requisiti tecnici di accreditamento in SR e Semiresidenzialità in collaborazione con gli uffici preposti;
- verifica dei requisiti tecnici e organizzativi per l’attivazione di programmi di Residenzialità Leggera (RL);
- controllo sulla congruenza fra le fatture emesse e le presenze effettive dei pazienti nelle SR e Semiresidenziali psichiatriche private accreditate a contratto e non, nonché sull’appropriatezza degli interventi erogati dalle stesse;
- verifica dei volumi di attività contrattati e fatturati per psichiatria e NPIA;
- analisi degli andamenti epidemiologici della domanda nell’area della salute mentale in collaborazione con il Servizio Epidemiologico Aziendale;
- attivazione di interventi su richiesta da Enti o singoli cittadini (esposti, segnalazioni);
- organizzazione e funzionamento dell’Organismo di Coordinamento, curandone la segreteria organizzativa e il supporto tecnico;
- cura delle attività e degli esiti dei gruppi di lavoro facenti parte dell’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale - OCSM;
- raccordo con i gruppi professionali delle UO di Neuropsichiatria per l’Infanzia e l’Adolescenza (UONPIA) e dei Centri Psico-Sociali (CPS) per la definizione di procedure omogenee e di linee guida per gli inserimenti nelle Strutture Residenziali;
- raccordo con gli erogatori privati della provincia ed extraprovincia per la condivisione di protocolli/disciplinari di presa in carico dei pazienti e per la risoluzione ottimale di situazioni complesse;
- governo della spesa sanitaria psichiatrica e neuropsichiatria, in collaborazione con l’UOC Negoziazione e Acquisto Prestazioni sanitarie e sociosanitarie;
- monitoraggio e approvazione dei programmi innovativi della psichiatria e dei progetti innovativi della NPIA e delle attività complesse territoriali;
- monitoraggio e approvazione dei percorsi sperimentali.
AREA DELLA SALUTE MENTALE
BERGAMO - Via Gallicciolli, 4
Contatti:
Dott.ssa Francesca Piccinini (035 385 178), email: ufficio.dipendenze@ats-bg.it
Dott.ssa Ilaria Munna (035 385 161)
Dott. Giovanni Paola (035 385 286)
SC PROGRAMMAZIONE PERCORSI DI PRESA IN CARICO NELLE AREE SALUTE MENTALE E DIPENDENZE
AREA DELLE DIPENDENZE
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025