PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO
Responsabile: dott.ssa Giuseppina Zottola
Recapiti: Via Borgo Palazzo, 130 - Bergamo - Pad. 9/C piano 1° - tel. 035.2270598 - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
La Struttura Complessa (SC) Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) si occupa di:
- Igiene e Sicurezza del Lavoro:
- Attività di vigilanza e controllo in tema di salute, sicurezza e igiene del lavoro in applicazione del D. Lgs. 81/2008;
- Indagini di Polizia Giudiziaria per infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- Sportello informativo per lavoratori, datori di lavoro, associazioni di categoria e sindacali;
- Gestione ed elaborazione dei dati relativi a “censimento amianto”, su mandato regionale.
- Attività specialistica di Medicina del Lavoro e Medicina legale del lavoro:
- Vigilanza e controllo sui fattori di rischio lavorativi responsabili dell’insorgenza delle malattie professionali,sui fattori di rischio comportamentali che interferiscono con i rischi lavorativi e sull’organizzazione del Primo Soccorso Aziendale.
- Medicina legale occupazionale: istituzione e gestione della Commissione per i ricorsi avverso il giudizio di idoneità alla mansione specifica espresso dal medico competente e partecipazione alle commissioni medico-legali per il collocamento protetto delle persone riconosciute invalide civili o del lavoro (L.68/1999).
- Epidemiologia occupazionale: osservatorio sui casi di malattia professionale della provincia, ricerca attiva dei casi provinciali di tumori ad alta frazione eziologica (mesoteliomi e tumori naso-sinusali), registro degli esposti e degli ex-esposti ad amianto, ricerca attiva di malattie professionali muscolo-scheletriche.
- Promozione della Salute nei luoghi di lavoro:
- Partecipazione alla rete provinciale WHP in tema di fumo e alcol;
- Referenza in tema di ambienti di lavoro e fumo;
- Formazione alla sicurezza nel mondo della scuola;
- Coordinamento dell’Organo Territoriale per il coordinamento delle attività Salute e Sicurezza sul Lavoro.
- Verifiche periodiche, vigilanza e controllo in materia di sicurezza di impianti elettrici e di sollevamento.
Settori Produttivi e Rischi Lavorativi d'interesse:
- Agricoltura
- Ambienti sospetti di inquinamenti o confinati
- Amianto
- censimento amianto
- attività di bonifica amianto
- iscrizione al registro dei lavoratori ex esposti amianto
- Attrezzature e Impianti
- Cantieristica Stradale
- Cave ed Industrie estrattive
- Commissione per i ricorsi avverso il giudizio di idoneità alla mansione specifica espresso dal medico competente
- Condominio in sicurezza
- Deroga interrati
- Edilizia
- Approfondimento sul tema del lavoro all'estero in edilizia
- Lavori in quota
- Notifica preliminare di cantiere
- Sistemi di ancoraggio
- Formazione
- Gas Tossici
- Infortuni mortali
- Malattie Professionali: osservatorio e ricerca attiva
- Medicina del lavoro
- Fattori di rischio lavorativo
- Fattori di rischio comportamentali che interferiscono con i rischi lavorativi
- Alcol
- Sostanze stupefacenti e psicotrope
- Fumo
- Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOGS)
- Piani Mirati di Prevenzione - PMP
- Protocollo d'intesa per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Organizzazione Primo Soccorso Aziendale
- Organo Territoriale di Coordinamento
- Safety Expo
- Salute e sicurezza dei lavoratori somministrati
- Salute e sicurezza dei lavoratori minori
- Sanità
- Scuola:
- Sorveglianza Sanitaria Lavoratori
- Valutazione dei Rischi
Aree d'interesse:
- Istruzioni per la compilazione della Comunicazione Decreto Ministeriale n. 388/2003
- Modulistica per gli Utenti Esterni
- Promozione e vigilanza sull'attività d'Informazione/Formazione
- Registro dei Lavoratori Abilitati all' utilizzo delle Attrezzature di lavoro ex art.73 D.lgs. 81/2008 - Trasmissione dati all'ATS Bergamo
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025