#UP - Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie.
PR FSE+ Regione Lombardia 2021-2027-Priorità 3 Inclusione Sociale-ESO4.11-azione K.2.

Con DGR 6884 del 5 settembre 2022 la Giunta regionale ha preso atto dell’approvazione da parte della Commisione europea del Programma regionale a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (PR FSE+) 2021-2027 (Decisione di esecuzione CE C(2022) 5302 del 17/07/2022).
Locandina - Segnalibro - Volantino
Il PR FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia individua 4 priorità:
- occupazione
- istruzione e formazione
- inclusione sociale
- occupazione giovanile
All’interno della PRIORITA’ 3 - Inclusione Sociale l’obiettivo specifico ESO4.11 ed in particolare l’Azione k.2 prevede l’attivazione di interventi personalizzati di accompagnamento alla fruizione dell’offerta esistente per favorire l’accesso all’offerta socioassistenziale in modalità maggiormente flessibile, anche in ottica preventiva.
Regione Lombardia, con Delibera 7503 del 15/12/2022 destina risorse pari a euro 7.000.000,00 che trovano idonea copertura sul PR FSE+ 2021-2027-Priorità 3 Inclusione Sociale - ESO4.11 – azione K.2, Missione 12, atte a finanziare interventi a favore di giovani e adolescenti e delle loro famiglie, da realizzarsi nei territori delle 8 ATS lombarde mediante la fruizione di voucher.
La nuova misura “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie. #UP - Percorsi per crescere alla grande” ha come obiettivo quello di migliorare l’offerta dei servizi dedicati, flessibili e integrati rivolti a pre-adolescenti, adolescenti e giovani, di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, in condizioni di disagio e delle loro famiglie, allo scopo di rafforzarne l’autonomia e l’empowerment in termini di socializzazione, responsabilità personale, autostima, acquisizione interesse, senso e rispetto delle regole.
E’ prevista l’attivazione di interventi socio educativi, attraverso la progettazione di percorsi personalizzati della durata massima di 12 mesi, allo scopo di prevenire e contrastare il rischio di esclusione sociale con particolare riferimento a minori e giovani in condizioni di fragilità. La progettazione prevede il coinvolgimento di diversi enti: ATS Bergamo, enti segnalanti, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, enti erogatori e rete sociale e sociosanitaria territoriale nel suo complesso.
I singoli interventi vengono realizzati da enti erogatori selezionati da ATS Bergamo con un apposito bando di manifestazione di interesse. ATS manterrà la manifestazione di interesse sempre aperta, pertanto la domanda di candidatura potrà essere presentata anche dopo la definizione del primo elenco di enti erogatori. ATS provvederà a valutare le istanze pervenute e ad aggiornare gli elenchi degli enti erogatori idonei, che saranno pubblicati sul sito aziendale.
Il Decreto n.11765 del 03/08/2023 approva l’Avviso Pubblico “Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizioni di disagio e delle loro famiglie. #UP Percorsi per crescere alla grande. DGR XI/7503 del 15/12/2022 e DGR n. XII/22 del 23/03/23” che risponde in modo flessibile ed integrato alle esigenze di adolescenti e giovani (11-25 anni) per supportarli nell’affrontare e superare la propria condizione di disagio, intervenendo anche a sostegno della famiglia per aiutare i genitori a leggere e accogliere i bisogni dei figli e, più in generale, ad accompagnarli nella complessa fase della crescita.
Per accedere alla misura, gli adolescenti, i giovani e le loro famiglie possono rivolgersi ai diversi servizi territoriali che trasmetteranno la segnalazione all'ATS di Bergamo.
I servizi ai quali è possibile rivolgersi sono i seguenti:
- ASST (Consultori familiari, Case di comunità, servizi specialistici...);
- Centri per la famiglia;
- Servizi sociali comunali, Ambiti Territoriali sociali;
- Istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale (tramite i relativi sportelli psicologici o psicopedagogici);
- Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali;
- Parrocchie e altri enti riconosciuti dalle confessioni religiose;
- Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS
Il percorso individuale (voucher), attivato da ATS Bergamo, che vede coinvolti diversi enti e prevede la collaborazione attiva della famiglia e/o del giovane maggiorenne, prevede le seguenti fasi:
- segnalazione
- valutazione e definizione Progetto Individuale (PI)
- osservazione e definizione Piano di Intervento (PDI)
- attuazione e monitoraggio
- follow up (facoltativa)
INFORMAZIONI E MODULISTICA
Manifestazione d'interesse
Enti Segnalanti
A.S.S.T.
Enti Erogatori
Per ulteriori informazioni inerenti la misura “#UP - Percorsi per crescere alla grande”
è possibile rivolgersi a:
SC Misure e Reti per la famiglia e i suoi componenti fragili - Dipartimento PIPSSS
scfamiglia@ats-bg.it tel. 035 385 219
Referente: Michela Capitanio
tel. 035.385228
mail: michela.capitanio@ats-bg.it
- d601-2023.pdf
- Allegato1- Elenco Enti Erogatori aggiornato 18.04.24.pdf
- DGR 7503_15-12-22.pdf
- DGR 22_23.03.2023.pdf
- Decreto 6235_28-04-23.pdf
- d440-2023.pdf
- Allegato1_Manifestazione_di_interesse_DGR7503_2022.pdf
- Allegato2_DomandaPartecipazioneManifestazione_di_interesse.pdf
- Allegato 1 - Avviso.pdf
- Decreto11765.pdf
- ALLEGATO A- Metodologia costi standard.pdf
- Allegato 2 Regolamento sistema gestione del tempo diario online.pdf
- Allegato 3 Indicazioni operative.pdf
- DDS 11616-2024.pdf
- Adolescenti_FAQ_agg 05.08.24.pdf
- Allegato 1 Avviso_luglio 2024.pdf
- Allegato 2 Regolamento sistema gestione del tempo diario online_luglio 2024.pdf
- Allegato 3 Indicazioni operative_luglio 2024.pdf
- Locandina
- Segnalibro
- Volantino
Ultimo aggiornamento: 05/05/2025