Io sono #UP - Percorsi personalizzati in favore di preadolescenti, adolescenti e giovani in condizione di disagio e delle loro famiglie.
ENTI SEGNALANTI
FASE I
SEGNALAZIONE
Gli enti che possono segnalare ad ATS Bergamo preadolescenti, adolescenti e giovani, sono:
- ASST (Consultori familiari, Case di comunità, servizi specialistici...);
- Centri per la famiglia;
- Servizi sociali comunali, Ambiti Territoriali sociali;
- Istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale (tramite i relativi sportelli psicologici o psicopedagogici);
- Enti gestori accreditati per la gestione di UdO sociosanitarie e sociali;
- Parrocchie e altri enti riconosciuti dalle confessioni religiose;
- Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS
Possono essere segnalati preadolescenti, adolescenti e giovani, tra gli 11 e i 25 anni residenti o domiciliati in Regione Lombardia, che manifestano una o più condizioni di disagio, quali ad esempio:
- disagio psicologico ed evolutivo (ad es: relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio, rischio di dipendenza o abuso di alcol, droghe, gioco);
- isolamento sociale (ad es: scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamenti, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyberbullismo);
- abbandono scolastico (ad es: fallimenti scolastici/formativi);
- comportamenti a rischio, delinquenziali, antisociali.
L’Ente segnalante collabora con ATS di Bergamo nella fase di segnalazione e, se opportuno, nelle fasi di attuazione del percorso. Il raccordo informativo e la collaborazione dell’ente segnalante con gli altri enti coinvolti, ovvero ATS, ASST ed Enti Erogatori è fondamentale, in particolare quando il percorso individuale attivato con la Misura è in complementarità ad altri percorsi di presa in carico del destinatario da parte dei servizi territoriali.
Non è previsto alcun rimborso per le attività connesse alla fase di segnalazione realizzate dagli Enti segnalanti. Le eventuali spese sostenute non sono pertanto ammissibili.
Per la segnalazione vanno inviati al protocollo di ATS Bergamo (protocollo@pec.ats-bg.it) all'attenzione di "Dipartimento PIPSSS - SC Misure e Reri per la famiglia e i suoi componenti fragili" i seguenti documenti:
- allegato 1C (Modulo segnalazione)
- allegato 1D (Modulo consenso partecipazione per maggiorenne o minorenne)
Ai genitori, se minorenne, o al giovane vanno consegnati i due moduli privacy (allegato 7 di Regione e informativa ATS Bergamo).
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025