Piano Operativo Autismo
PIANO OPERATIVO AUTISMO
Il quadro programmatorio per le persone con disturbi dello spettro autistico è stato definito da Regione Lombardia nel primo Piano Operativo Regionale Autismo (POA), approvato il 25 ottobre 2021 con DGR n. 5415.
Al termine del primo triennio di attuazione, sulla base dell’analisi delle azioni compiute e degli esiti conseguiti, con DGR n. XII/3686 del 20 dicembre 2024 è stato approvato il Piano Operativo Regionale Autismo 2024-2028.
Finalità principale del POA è il consolidamento di una rete integrata e interdisciplinare, che faciliti l’individuazione precoce delle persone a rischio di disturbi dello spettro autistico (ASD), favorendo l’attivazione del percorso diagnostico in tempi rapidi e che garantisca in modo sostenibile la cura, l’abilitazione e riabilitazione della persona, in base a priorità specifiche e intensità differenziate per fasce d’età e profili di funzionamento.
Il Piano prevede infatti lo sviluppo di un sistema che garantisca in ogni territorio:
- la diagnosi precoce, attraverso screening mirato da parte dei pediatri di libera scelta e invio in fast track per il percorso di valutazione presso la UONPIA (Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) territoriale di riferimento;
- la continuità della presa in carico con particolare attenzione alla fase di transizione dall’età evolutiva all’età adulta, attraverso la costituzione di équipe funzionali integrate per la transizione, di equipe funzionali per l’età adulta e di equipe specialistiche psichiatriche per le persone con ASD in tutti i Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) delle ASST/IRCCS.
L’attuazione del Piano prevede il consolidamento dell’attività, all'interno di tutte le UONPIA del Nucleo Funzionale Autismo (NFA), équipe multidisciplinare funzionale di operatori con formazione e competenze specifiche in tema di autismo, che ha il compito di coordinare e sostenere le diverse attività presenti nella UONPIA per i minori con disturbi dello spettro autistico e di svolgere un ruolo di snodo nelle azioni da realizzare sia a livello clinico che organizzativo.
L’équipe svolge anche funzione di supporto per il servizio di appartenenza, di volano per la formazione permanente e la continua trasmissione di competenze aggiornate a operatori e contesti di vita oltre che di promozione di azioni di informazione/sensibilizzazione nei confronti di altri operatori, familiari e cittadinanza, e partecipa alla rete regionale dei NFA.
Attore fondamentale, nell’assicurare l’individuazione precoce di rischio di disturbo del neurosviluppo, è il Pediatra di Libera Scelta che, nel corso dei controlli periodici, osserva attivamente le modalità di funzionamento del bambino. In caso di presenza di rischio di disturbo dello spettro autistico il Pediatra attiva, tramite piattaforma dedicata, la UONPIA di riferimento territoriale ed il Nucleo Funzionale Autismo (NFA), dando inizio al percorso diagnostico di base.
Nel territorio di ATS BERGAMO sono stati attivati i seguenti NFA:
- NFA ASST Papa Giovanni XXII
- NFA ASST Bergamo Ovest
- NFA ASST Bergamo EST
- NFA Istituto Predore Angelo Custode
Per la persona adulta il Piano, in coerenza con le indicazioni contenute nella Legge Delega Disabilità evidenzia l’importanza fondamentale della valutazione dei domini di qualità della vita per la definizione di un progetto coerente con il benessere della persona, le sue preferenze ed aspettative.
Il “progetto di vita” considera, infatti, l’insieme coordinato degli obiettivi e dei modi per raggiungerli, al fine di garantire un percorso di vita unitario e non frammentato.
L’attuazione del Piano prevede pertanto il consolidamento dell’équipe funzionale integrata per la fase di transizione e per l’età adulta, che prevede il coinvolgimento di tutti i servizi e gli attori che partecipano al progetto di vita della persona, unitamente al consolidamento dell’équipe specialistica psichiatrica all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ogni ASST/IRCCS.
Nell’ottica di favorire una più puntuale diffusione e maggiore accessibilità alle informazioni specifiche relative al sistema di risposta per i disturbi dello spettro autistico, il Piano ha previsto tra i diversi obiettivi la costituzione di una banca dati per il cittadino e le istituzioni, completa di tutte le realtà attive nei singoli territori di Regione per la diagnosi e la presa in carico delle persone con autismo dedicata a tutte le fasce d’età.
La presente sezione ha lo scopo di aiutare ad orientarsi nella rete dei servizi per la diagnosi, la presa in carico, i trattamenti e le opportunità di sostegni per la Persona con Autismo nelle diverse fasi di vita nel territorio di ATS BERGAMO.
In questa sezione è possibile consultare:
- Il Piano Operativo Regionale Autismo nella sua versione integrale.
- La Mappatura Nazionale Autismo pubblicata dall’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si tratta di una banca dati per il cittadino e le istituzioni sui servizi e sulle strutture pubbliche e private accreditate e contrattualizzate, disponibili per la diagnosi e la presa in carico in tutte le età della vita, dedicati completamente o in parte alla diagnosi e presa in carico delle persone con disturbi dello spettro autistico. Tale banca dati è stata attivata attraverso la collaborazione permanente tra l’Osservatorio Nazionale Autismo e le Regioni e Province autonome per la predisposizione di una mappatura dei servizi regionali e provinciali.
- La Scheda della rete dei servizi. Si tratta della mappatura realizzata da ATS BERGAMO che consente di prendere visione dell’offerta dei servizi che opera, sia esclusivamente che in parte, in favore delle persone con autismo e delle loro famiglie sul territorio di competenza.
Tale scheda contiene informazioni relative a unità d’offerta/servizi mappati unitamente ad una legenda (in ordine alfabetico) che definisce e specifica gli acronimi utilizzati per le diverse tipologie di unità d’offerta/servizi.
La scheda pubblicata riporta tutte le unità d'offerta/servizi della rete sanitaria, sociosanitaria e sociale autorizzate dal sistema pubblico comprese le realtà sperimentali sociosanitarie attivate ai sensi della DGR n.3239/12 – Riabilitazione minori - e della DGR n.392/13 – Case Management - che da anni operano sul territorio attraverso convenzioni con l’ATS BERGAMO per la promozione di interventi in favore di persone con autismo.
La presente mappatura verrà regolarmente aggiornata in allineamento con lo sviluppo della fase attuativa del Piano e sarà implementata con la rilevazione di ulteriori servizi e progetti territoriali attivati dagli Enti Locali, dal Terzo Settore (Volontariato, Associazioni, etc), dalle Scuole e dal Quarto Settore nei singoli territori e dedicati ai temi della formazione, tempo libero, socializzazione, sport, etc.
La mappatura è stata realizzata con modalità uniformi su tutti i territori di Regione, integrando la Mappatura già avviata dall’Osservatorio Nazionale Autismo.
Le schede delle altre ATS possono essere consultate sul sito di Regione Lombardia.
Di seguito i link per:
Scheda della rete dei servizi, di seguito indicati, presenti sul territorio di ATS BERGAMO:
- Scheda della rete dei servizi mappate in tutte le ATS consultabili dal sito di Regione Lombardia
- Disturbi dello spettro autistico
- Piano Operativo regionale Autismo
- Osservatorio Nazionale Autismo ISS
Il Piano Operativo Autismo, in allineamento con le indicazioni dell’ISS, sta trovando la sua attuazione anche attraverso due specifici progetti:
AUTER: Attivare Una risposta TERritoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di “Quality of Life”, rivolto a persone con ASD con particolare attenzione alla fascia dai 16 anni in poi.
PERVINCA: PER una Visione Inclusiva e Continuativa dell’Autismo”, rivolto a persone con ASD con particolare attenzione alla fascia d’età 7-21 anni.
ELENCO DEI SERVIZI TERRITORIALI
Servizi sanitari e sociosanitari
Tutta la provincia di Bergamo
Legenda
Servizi sociali
suddivisi per Ambito territoriale
Bergamo - Dalmine - Grumello del Monte - Isola Bergamasca - Monte Bronzone e Basso Sebino - Romano di Lombardia - Seriate - Treviglio - Val Cavallina - Val Seriana - Val Seriana Superiore e Val di Scalve - Valle Brembana - Valle Imagna Villa D'Almé - Alto Sebino
Legenda
EPIDEMIOLOGIA
Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico (ASD) in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2022
Epidemiologia degli ASD in Regione Lombardia Approfondimento metodologico e stime statistiche aggiornate relative all’anno 2022
2 aprile 2024 Giornata Mondiale
sulla Consapevolezza dell'Autismo
Piano Operativo Autismo
Aggiornamento giugno 2022
Informazioni
Mail servizio.disabili@ats-bg.it
- Piano Operativo regionale Autismo
- Mappatura Servizi Sociosanitari della provincia di Bergamo
- Epidemiologia degli ASD in Regione LombardiaApprofondimento metodologico e stime statistiche aggiornate relative all’anno 2022
- Epidemiologia dei disturbi dello spettro autistico (ASD) in provincia di Bergamo - analisi di prevalenza al 31/12/2022
- Legenda Integrata Rete dei servizi
- Legenda
- Servizi Ambito Bergamo
- Servizi Ambito Dalmine
- Servizi Ambito Grumello del Monte
- Servizi Ambito Isola Bergamasca
- Servizi Ambito Monte Bronzone e Basso Sebino
- Servizi Ambito Romano di Lombardia
- Servizi Ambito Seriate
- Servizi Ambito Treviglio
- Servizi Ambito Val Cavallina
- Servizi Ambito Val Seriana Superiore e Val di Scalve
- Servizi Ambito Valle Brembana
- Valle Imagna Villa D'Almé
- Servizi Ambito Alto Sebino
- Servizi Ambito Val Seriana
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025