S.S. IGIENE DEL TERRITORIO
Responsabile: vacante.
Recapiti: Via Borgo Palazzo, 130 - Bergamo - Pad. 9/C piano 1° - tel. 035.2270 535 - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
La Struttura Semplice (S.S.) Igiene del Territorio si occupa di una serie di attività finalizzate alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, con particolare attenzione alla gestione e valutazione dei rischi sanitari derivanti da fattori ambientali. Le principali aree di intervento comprendono:
- Impatti ambientali e salute: analisi e valutazione dei rischi sanitari associati agli impatti ambientali, con particolare attenzione all’inquinamento e alle sue conseguenze sulla salute della popolazione. La struttura fornisce supporto tecnico a Comuni, Provincia e Regione nell’esame degli impatti sanitari derivanti da progetti, piani e programmi, nell’ambito dei procedimenti di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e del rilascio di autorizzazioni ambientali, quali AIA/IPPC (Autorizzazione Integrata Ambientale), AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) e altre. Le attività vengono svolte anche in collaborazione con il Servizio Epidemiologico Aziendale e altre Strutture dipartimentali, garantendo un approccio integrato e multidisciplinare.
- Siti contaminati: monitoraggio e gestione dei siti contaminati, incluse attività di bonifica e prevenzione, in collaborazione con gli enti competenti.
- Pianificazione urbanistica territoriale: supporto alle amministrazioni locali nella pianificazione territoriale e nel recupero delle aree dismesse, considerando gli impatti ambientali e sanitari. In questo ambito si promuove un approccio ispirato ai principi dell’Urban Health, con particolare attenzione alle interazioni tra ambiente urbano, stili di vita e benessere della popolazione, per favorire scelte urbanistiche sostenibili e salutari.
- Suolo e territorio: controllo dei rischi ambientali legati alla qualità del suolo e al suo impatto sulla salute pubblica, con supporto agli enti competenti negli interventi di salvaguardia e riqualificazione del territorio.
- Amianto: prevenzione e monitoraggio del rischio sanitario derivante dalla presenza di materiali contenenti amianto in contesti non occupazionali, mediante supporto agli enti locali per le attività di controllo e bonifica.
- Prevenzione del rischio Radon: collaborazione con i Comuni per l’analisi e la gestione del rischio sanitario legato all’esposizione al gas Radon.
- REACH (Regolamento sui prodotti chimici): valutazione e gestione dei rischi associati all’esposizione a sostanze chimiche pericolose e alla loro regolamentazione.
- Controllo degli animali infestanti: gestione delle problematiche sanitarie derivanti dalla presenza di animali infestanti.
Attività Trasversali e Collaborazioni:
Oltre alle competenze dirette sopra indicate, la S.S. Igiene del Territorio fornisce il proprio contributo nello sviluppo delle attività di interesse trasversale del DIPS in carico alla S.C. IPSA, e in particolare:
- Gestione delle maxi-emergenze sanitarie ambientali mediante il coordinamento e gestione delle risposte a emergenze sanitarie di tipo ambientale, incluse quelle causate da incidenti rilevanti o disastri ambientali.
- Comunicazione del rischio collaborazione nelle attività di sensibilizzazione e informazione della popolazione riguardo ai rischi ambientali per la salute, al fine di migliorare la consapevolezza e la risposta della comunità.
Collaborazioni con Enti e Istituzioni:
La S.S. Igiene del Territorio collabora con numerosi enti e istituzioni a livello locale, regionale e nazionale per garantire una gestione efficace dei rischi ambientali e sanitari. Tra le principali collaborazioni vi sono:
- Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Lombardia (ARPA), per il monitoraggio e il controllo ambientale.
- Prefettura ed enti di Protezione Civile, per la gestione delle emergenze ambientali e sanitarie.
- Enti pubblici e privati, in relazione alla gestione e protezione dell’ambiente, inclusi impianti industriali critici e situazioni di rischio rilevante.
S.C. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, SALUTE-AMBIENTE
S.S. IGIENE E SICUREZZA DELL'ABITATO
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025