URBAN HEALTH
Con il termine Urban Health si intende un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione territoriale, favorendo processi consapevoli e sostenibili di rigenerazione urbana. L’Urban Health mira, quindi, a definire azioni che possano avere un impatto positivo sulla salute dell’uomo e sulla qualità della vita, sottolineando così la forte dipendenza tra il benessere fisico, psichico e sociale e l’ambiente in cui si vive.
Nelle aree urbane la salute e il benessere della popolazione sono influenzati dalle caratteristiche della città. La maggior urbanizzazione, l’invecchiamento della popolazione, gli stili di vita più sedentari sono alcuni dei determinanti che comportano l’aumento dell’incidenza di malattie non trasmissibili e producono disuguaglianze sociali, psicologiche, di accessibilità ai servizi. Per questo motivo si è diffusa una crescente attenzione alla relazione tra pianificazione urbana e salute pubblica, tanto da portare l’OMS a coniare il termine di “Urban Health”.
Considerato l’effetto sulla salute dell’ambiente sociale, fisico e costruito delle città, sarebbe auspicabile che le politiche pubbliche tenessero conto del loro impatto potenziale sulla salute dei cittadini, a partire dalle politiche sociali, quelle che influenzano la struttura urbana, la sicurezza, l’offerta di servizi, la qualità dell’aria, il trasporto pubblico e la disponibilità e fruibilità di percorsi sicuri e piacevoli da percorrere a piedi (walkability). Una sfida particolarmente ambiziosa per il settore sanitario è una valutazione comparativa dei benefici attesi sulla salute e sull’equità di questi diversi tipi di interventi e politiche che possa orientare i decisori.
IL MANUALE Urban Health nella valutazione dei piani urbanistici
Approfondimenti:
- Regione Lombardia - Ministero della Salute: Il progetto CCM
- Promozione della Salute in Regione Lombardia - Setting - Città e Comunità locali - Urban Health
- Ministero della Salute - Stili di vita, documento di indirizzo per la pianificazione urbana in un’ottica di salute pubblica
- ATS BG - Progetto per la prevenzione del decadimento cognitivo: "Chi ha gambe ha testa"
- ATS BG - Locandina
- Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali: Soluzioni progettuali tipo di infrastrutture verdi per la gestione delle acque meteoriche - Sustainable Drainage Systems
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 18/07/2025