SC Autorizzazione Accreditamento e Vigilanza Strutture della Rete Territoriale
Direttore Dipartimento PAAPSS FF.: Direttore Sociosanitario Dr.ssa Barbara Caimi
Contatti: PEO: accreditamento.vigilanza@ats-bg.it - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
La Struttura Complessa (SC) Autorizzazione Accreditamento e Vigilanza Strutture della Rete Territoriale si occupa di:
presiedere alcune delle principali funzioni poste in capo ad ATS, considerate nevralgiche e strategiche anche dalla legge di riforma regionale n.23 del 11/08/2015 e s.m.i., e dai conseguenti provvedimenti attuativi. È inserita nel DPAAPSS con competenza su tutte le Strutture Sanitarie, Sociosanitarie e Sociali presenti sul territorio di ATS Bergamo per le attività riconducibili alle procedure di accreditamento e vigilanza sul possesso e mantenimento dei requisiti di accreditamento, stabiliti da norme regionali.
In quest’ottica e secondo le indicazioni regionali, la struttura viene istituita quale essenziale strumento sia di verifica della funzionalità e della qualità dei servizi, a primaria garanzia dell’utenza e dei finanziamenti erogati, sia di stimolo, promozione e supporto per gli stessi Enti Gestori che concorrono a realizzare la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali lombardi.
Il modello dell’accreditamento e le attività di vigilanza sui resi configurano come processi di valutazione sistematici e periodici, con l’obiettivo di accertare l’adesione a predeterminati requisiti correlati alla qualità dell’assistenza. Tale sistema incentiva l’autovalutazione e il miglioramento; basato su criteri periodicamente aggiornati, rappresenta pertanto uno strumento di miglioramento continuo della qualità e un qualificato strumento di selezione degli erogatori per conto del SSN. La complessità della Struttura Complessa discende dalle caratteristiche stesse dell’attività svolta, che è da considerarsi:
-
strategica rispetto alla mission dell’ATS;
-
altamente specialistica e articolata in un complesso insieme di competenze e attività;
-
ad alta responsabilità gestionale (considerati i volumi di prestazioni controllati e le responsabilità insite nei processi gestiti);
-
altamente sinergica rispetto alla rete di relazioni sia interne all’Agenzia che esterne, ad impatto sul sistema sanitario provinciale.
L'attività di vigilanza svolta, riguarda tutti i requisiti di esercizio e di accreditamento, soggettivi, organizzativo-gestionali, strutturali, igienico-sanitari e di sicurezza, ed è condotta secondo un approccio multidisciplinare reso possibile dall'afferenza alla SC di operatori di diversa professionalità e comporta un ruolo di trasversalità con altre articolazioni interne all’ATS, quali il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS), il Dipartimento della Programmazione per l’integrazione delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (DPIPSS).
Le Strutture Sanitarie, Sociosanitarie e Sociali su cui si esplica l'attività della SC sono le seguenti:
STRUTTURE SANITARIE ACCREDITATE
UNITA' D'OFFERTA SOCIOSANITARIE
- Residenza Sanitaria per Anziani (RSA)
- Centri Diurni Integrati per Anziani (CDI)
- Riabilitazione/Cure Intermedie
- Cure Domiciliari (C DOM)
- Unità Cure Palliative Domiciliari (UCP-DOM)
- Hospice
- Residenze Sanitario Disabili (RSD)
- Comunità Socio Sanitaria (CSS)
- Centri Diurni Disabili (CDD)
- Comunità Residenziale e Semiresidenziale (CTX)
- Servizio Terapeutico per le Dipendenze Diurno - SERD/SMI/NOA
- Unità d’offerta Bassa Intensità Assistenziale (UDO BI)
- Consultorio Familiare (CF)
- Area Minori: Comunità educative – Comunità Familiare - Alloggio per l'autonomia - Nido – Micro Nido Centro Prima Infanzia-Nido Famiglia – Centri Ricreativi Diurni - Centro di Aggregazione -
- Giovanile (CAG)
- Area Disabili: Centro socio educativo (CSE) - Servizio Formazione Autonomia (SFA) - Comunità Alloggio Disabili
- Area Anziani: Centro Diurno Anziani - Comunità Alloggio Sociale Anziani (CASA) – Alloggio Protetto Anziani (APA) - Casa Albergo
- Progetti e sperimentazioni di nuove u.d.o. attivate ai sensi dell’art. 13 comma 1, lett.B) L.R. 3/2008 – Decreto Regionale n.1254/2010.
Normativa e modulistica
DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, ACCREDITAMENTO, ACQUISTO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIOSANITARIE
NEGOZIAZIONE ACQUISTO PRESTAZIONI SANITARIE E SOCIOSANITARIE - NAPSS
S.S. APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE
SC APPROPRIATEZZA DELLA RETE TERRITORIALE
APPROPRIATEZZA PRESTAZIONI AMBULATORIALI (APA)
AUTORIZZAZIONE, ACCREDITAMENTO E VIGILANZA SOCIOSANITARIA E SOCIALE
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025