Da SITRA a DPSS: la scelta innovativa

Recependo i contenuti normativi nazionali (Legge 251/2000) e regionali (D.G.R. n. VII/14049/ 2003), la DPSS è definita una struttura titolare di indirizzo, direzione, organizzazione e coordinamento del personale delle quattro classi  delle professioni sanitarie e sociali (Infermieristica, Tecnica, Riabilitativa e Sociale), nonchè del personale di supporto, operante nelle diverse articolazioni organizzative dell'Azienda, in linea con le politiche e gli obiettivi definiti dalla Direzione Strategica. La DPSS concorre al perseguimento della mission e della vision aziendale, assicurando:

  • la costruzione, lo sviluppo e la gestione delle politiche generali di governance in aderenza alle indicazioni della Direzione Strategica;
  • l'attuazione di attività di progettazione, sviluppo e ricerca di modelli organizzativi e funzionali di riferimento, orientati allo sviluppo e alla valorizzazione delle professioni afferenti alla DPSS; 
  • l'efficacia e l'efficienza degli interventi professionali realizzati negli ambiti della prevenzione, della cura e della riabilitazione, sulla base delle funzioni individuate dalle norme istitutive degli specifici profili professionali e dei codici deontologici, in un quadro di miglioramento continuo della qualità degli interventi stessi, in integrazione con i diversi sistemi organizzativi e professionali aziendali; 
  • la partecipazione al governo dell'offerta e della domanda di prestazioni e al correlato sviluppo del sistema di accreditamento dei produttori delle prestazioni professionali relative ai profili di competenza, sia nell'area sanitaria sia in quella socio sanitaria.

Tali attività si realizzano attraverso il governo dei seguenti processi:

  • la programmazione e l'allocazione degli operatori professionali;
  • la qualificazione e lo sviluppo delle competenze professionali attraverso la promozione e l'implementazione degli interventi di formazione ed aggiornamento;
  • la promozione dei progetti di ricerca;
  • l'omogeneizzazione degli standard operativi e l'elaborazione di procedure e istruzioni operative da inserire nel Sistema di Qualita' aziendale;
  • le sessioni di analisi, studio e comparazione degli indicatori sanitari inerenti la qualità e la quantità delle prestazioni professionali assorbite sia nel contesto sanitario, sia in quello socio sanitario.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025