DISTRETTO BERGAMO OVEST

DISTRETTO BERGAMO OVEST

77 comuni 
475.200 abitanti
Composto da 4 Ambiti Territoriali:

Dalmine: Azzano san Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Urgnano, Verdellino, Verdello, Zanica

Isola Bergamasca bassa Valle San Martino: Ambivere, Bonate  Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate, Brembate Sopra, Calusco D'adda, Capriate san Gervasio, Caprino b. sco, Carvico, Chignolo D'isola, Cisano Bergamasco, Filago, Madone, Mapello, Medolago, Ponte San Pietro, Pontida, Presezzo, Solza, Sotto Il Monte, Suisio, Terno D'isola, Torre de’ Busi, Villa D'adda

Romano di Lombardia: Antegnate, Barbata, Bariano, Calcio, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Cortenuova, Covo, Fara Olivana/Sola, Fontanella, Ghisalba, Isso, Martinengo, Morengo, Pumenengo, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina

Treviglio: Arcene, Arzago d'adda, Brignano gera d'adda, Calvenzano, Canonica d'adda, Caravaggio, Casirate d'adda, Castel Rozzone, Fara Gera d'adda, Fornovo s. Giovanni, Lurano, Misano Gera d'adda, Mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pontirolo Nuovo, Spirano, Treviglio

 

PROGETTI

Sostegno ai programmi di promozione della salute

Malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie, diabete, secondo i più recenti dati dell’OMS, sono responsabili della maggior parte delle morti, delle sofferenze e dei costi sanitari nel mondo. Si tratta di malattie croniche che hanno in comune alcuni fattori di rischio (fumo, abuso di alcool, scorretta alimentazione, sovrappeso e/o obesità, sedentarietà) legati, in gran parte, a comportamenti individuali non salutari modificabili, che risentono del contesto economico, sociale e ambientale in cui si vive e si lavora.

In questa prospettiva i programmi e i progetti di Promozione della Salute di ATS BG, articolati per setting (scuola, ambienti di lavoro, comunità) hanno come obiettivo la riduzione dei fattori di rischio. Lo scopo principale è quello di promuovere i comportamenti sani, gli stili di vita attivi, una corretta alimentazione, l'astensione dal fumo di sigaretta, il contrasto alle dipendenze (alcol, droghe e gioco d'azzardo patologico).

Il Distretto Bergamo OVEST sostiene attivamente la cultura della prevenzione e della promozione della salute ai cittadini e, proprio per questo, ha svolto un’azione di informazione e sensibilizzazione ai programmi e ai progetti di Promozione della Salute organizzati da ATS.

  • Attività di promozione della salute Distretto BG OVEST
  • Il modello delle malattie croniche

 

Il nostro contributo all’elaborazione dei Piani di Zona

Il nostro Distretto ha accompagnato gli Ambiti distrettuali nel percorso di delineazione dei nuovi Piani di Zona, per gli aspetti dell’integrazione sociosanitaria, sia attraverso specifici incontri con gli Uffici di Piano che partecipando alla Assemblee dei Sindaci di Ambito distrettuale, al Consiglio Direttivo del Distretto Bergamo Ovest, collaborando a delineare elementi comuni ai quatto Ambiti Distrettuali. Gli elementi condivisi sono stati poi riproposti nei Piani di Zona e ripresi nelle programmazioni locali.

Link per download

 

Invecchiamento attivo e in buona salute; la prevenzione del decadimento cognitivo


L'invecchiamento attivo è inteso come un processo di ottimizzazione delle opportunità per la salute allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane (definizione dell’OMS).

Invecchiamento attivo significa, in sostanza, invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più  realizzati nel lavoro.

Alla luce di quanto sopra si possono delineare quattro aree nelle quali poter agire: 

1. ambito lavorativo;

2. partecipazione sociale;

3. salute e mantenimento dell’autonomia;

4. solidarietà tra generazioni.

La prevenzione del decadimento cognitivo è divenuta realtà nei gruppi di cammino, il progetto che si rivolge alla comunità promuovendo la salute attraverso l'integrazione tra l’esercizio dell’attività motoria, la prevenzione del decadimento cognitivo, la socializzazione e la partecipazione attiva del soggetto.

Un progetto innovativo è: “Chi ha gambe ha testa”

 

Chi ha gambe ha testa

 

Prevenzione delle dipendenze in ambito scolastico


La prevenzione delle dipendenze in ambito scolastico rappresenta un obiettivo strategico di ATS da sviluppare secondo un approccio fortemente orientato all'integrazione con la Scuola, grazie anche alla positiva e fattiva collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti Scolastici presenti sul territorio. 

Per prevenire le dipendenze si sostengono i programmi di dimostrata efficacia promossi da ATS, tra cui Life Skill Training, Unplugged, Giovani Spirit”, lo sviluppo di Peer Education, gli interventi di Safe Driver e la promozione di azioni di promozione e contrasto del gioco d’azzardo patologico.

Per maggiori informazioni rivolgersi al Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità.
Bergamo, via Borgo Palazzo 130:

 

Trattamento sanitario obbligatorio

Nel merito delle tematiche inerenti il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e l'Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), la Direzione Sanitaria ed i Distretti dell'ATS di Bergamo hanno condotto un approfondimento che ha portato all'elaborazione di un documento informativo, valutato e validato dai Dipartimenti di Salute mentale delle ASST, trasmesso ai Presidenti dei Distretti lo scorso 7 dicembre 2018, per una successiva divulgazione ai Sindaci dei rispetti Ambiti distrettuali.

I due  istituti  giuridici sono  stati  introdotti  nel  1978,  dapprima  con  la  legge  180  (legge Basaglia) e, quindi, con la successiva legge 833 (istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale) e coinvolgono anche le dirette responsabilità del Sindaco nella sua veste di Autorità Sanitaria Locale. L’approfondimento ha portato all’elaborazione  di  un  documento,  sotto  forma  di presentazione, accompagnato da una sintetica nota informativa, puntualmente descrittiva dei presupposti normativi, delle esplicite competenze e responsabilità, delle condizioni di salute alle quali si intendano applicabili i trattamenti in argomento,  delle rigorose procedure da rispettare, che si ritiene possa rappresentare uno strumento informativo a favore  dei  Sindaci,  utile  anche  ad  uniformare,  per quanto  possibile  rispetto  alla  variabilità  della  casistica e  i comportamenti.  

Link download #1

Link download #2

Link download #3

 

Tavolo di sistema nell’Ambito dell’Isola Bergamasca

Il Distretto Bergamo OVEST ha promosso il Tavolo di Sistema nell’Ambito dell’Isola Bergamasca sulla presa in carico integrata dei disabili. Dal confronto tra i diversi soggetti presenti sul territorio che si occupano di disabilità e analizzando alcuni casi complessi è emersa la necessità di individuare un case manager capace di valorizzare le risorse del disabile, della famiglia e dei servizi presenti sul territorio.

Il clima di fiducia costruito nel Tavolo di Sistema ha posto le basi per una sperimentazione complessa e innovativa che se fornirà risultati positivi potrà essere estesa come modello di presa in carico della disabilità.

 

 

COLLEGAMENTI UTILI

 

Servizio Epidemiologico Aziendale

Elenco dei medici della Provincia di Bergamo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025