DISTRETTI ATS BERGAMO
Funzioni delle UOS - Unità Operativa Semplice:
- supporto, per la parte di competenza, alla promozione e costituzione di Tavoli di Sistema per la Salute, che fanno riferimento direttamente alla Direzione Generale, finalizzati alla programmazione dell'integrazione fra le reti sanitarie, sociosanitarie e sociali, assicurando la partecipazione ai Gruppi di Progetto che affiancano i Tavoli di Sistema;
- analisi della domanda per quanto di competenza e concorso all'analisi dei percorsi di presa in carico integrata già esistenti e loro sviluppo;
- revisione e miglioramento di protocolli e procedure già in uso per il governo e la presa in carico integrata;
- definizione di criteri e modalità di attuazione delle valutazioni multidimensionali personalizzate del bisogno;
- promozione di iniziative formative per gli operatori coinvolti nei processi di presa in carico integrata del cittadino e della sua famiglia;
- gestione di casi complessi, che non trovano percorsi adeguati all’interno delle reti degli erogatori, individuando le soluzioni più appropriate e monitorandone l’attuazione;
- definizione di modelli di presa in carico di situazioni di cronicità ad elevata complessità che richiedano una forte integrazione tra area sanitaria e sociosanitaria;
- interventi di potenziamento e consolidamento delle reti territoriali dedicate al paziente fragile, non autosufficiente che richiede una presa in carico integrata da più professionisti in diversi ambiti assistenziali di cura (terminalità, patologie neurologiche degenerative).
I Distretti si concentrano in particolare sui percorsi di presa in carico integrata che devono essere potenziati, sviluppati ed ulteriormente integrati, quali:
- Continuità Ospedale – Territorio e Dimissioni ospedaliere protette ADI;
- Rete Cure Palliative;
- Ammissione e dimissione ospedaliera di minori con bisogni complessi.
I distretti
L’articolo 7 bis della L.R. 33/2009, così come modificata dalla L.R. 23/2015, definisce la costituzione dei Distretti che devono essere pari al numero delle ASST comprese nelle ATS medesime. Per l’ATS Bergamo i Distretti sono tre ed esercitano le seguenti funzioni al fine di assicurare prioritariamente la continuità assistenziale:
- governo del percorso della presa in carico integrata della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali;
- analisi della domanda ed integrazione con l’offerta.
Queste funzioni sono sviluppate con un’attenzione particolare all’integrazione con le politiche sociali previste nei Piani di Zona degli Ambiti Territoriali /Distrettuali dei comuni associati e di competenza dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto e dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale .
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025