VIOLENZA di GENERE

L'ATS Bergamo si pone come attore fondamentale nella lotta contro la violenza di genere, un fenomeno complesso che esige un impegno costante e un'azione coordinata.
Con la programmazione 2024/25, approvata dalla D.G.R. n. 550/2023 e seguita dal Decreto Regionale n. 2621/2024, è stata istituita una "Rete di Indirizzo", a governance ATS. Questa Rete non sostituisce le reti esistenti ma le rafforza, favorendo l'uniformità degli interventi a livello provinciale e lo scambio di buone prassi. La Rete è composta dai Rappresentanti legali degli Enti Capofila delle cinque Reti Territoriali Interistituzionali Antiviolenza, dei Centri Antiviolenza (CAV) e delle Case Rifugio (CR) o dai loro delegati.
L’istituzione formale delle Rete di Indirizzo è avvenuta con la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa (Deliberazione ATS N. 399 del 20 maggio 2024) da parte di tutti gli enti e soggetti pubblici e privati coinvolti, con l’indicazione dei compiti specifici di ciascuno.
La Rete di Indirizzo rappresenta un punto di riferimento strategico per garantire un approccio coordinato, efficace e omogeneo nel contrasto alla violenza di genere su tutto il territorio bergamasco.
Se pensi di avere bisogno di aiuto, puoi rivolgerti ad uno degli sportelli dei Centri Antiviolenza presenti sul territorio.
Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 oppure chatta direttamente con una operatrice sul sito www.1522.eu o via app.
le 5 Reti territoriali interistituzionali
Ambiti di Bergamo e Dalmine
Ente capofila : Comune di Bergamo; CENTRO ANTIVIOLENZA: AIUTO DONNA.
Sportelli presenti a:
Bergamo - Via XXIV Maggio, 30
Da lunedì a venerdì dalle 9.00/11,30 e 14,30/17.00
Tel. 035/564952 - www.aiutodonna.it
Dalmine - Via Kennedy, 1
escluso il martedì mattina
info@aiutodonna.it
Ambiti di Treviglio e Romano di Lombardia
Ente capofila: Comune di Treviglio-CENTRO Antiviolenza SIRIO:
Sportelli presenti a
Treviglio - Via Roggia Vignola, 18
lunedì – giovedì 8:30/12:30 13:30/17:30
venerdì 8:30/12:30 13:30/15:30
sabato 9:00/12:00
Tel. 0363 301773 www.siriocsf.it
Brignano Gera d’Adda - presso il Palazzo comunale, Via Vittorio Emanuele II, 36A (piano terra)
1° e 3° lunedì del mese 10:00/13:00
Tel. 0363 301773 www.siriocsf.it
Castel Rozzone - presso il Palazzo comunale, Piazza Castello, 2 (piano terra)
2° e 4° giovedì del mese 10:00/13:00
Tel. 0363 301773 www.siriocsf.it
Romano di Lombardia - presso l’Ospedale SS. Trinità via S. Francesco d’Assisi, 12 al primo piano corridoio Sala Gessi
lunedì 14:00/17:00 giovedì 9:00/12:00
Tel. 0363 990354
Rivolta d’Adda - presso Centro socioculturale “La Chiocciola” via Giacomo Renzi, 5
giovedì 17:00/19:00
Ambiti Valle Brembana e Valle Imagna - Villa d'Almè
Ente capofila: Comunità Montana Valle Brembana-CENTRO Antiviolenza SIRIO
Sportelli presenti a
S.Pellegrino Terme - Via San Carlo, 32
lun. merc.- ven. 9:00/12:00martedì - giovedì 14:00/17:00
Cell. 3341046230
S. Omobono Terme – Via Valer, 2
lunedì 13.30/16.30
Tel. 035851782 int. 3 www.siriocsf.it
Almenno S. Bartolomeo - Via Montale, 24
giovedì 9:00/12:00
Tel. 035851782 int. 3 www.siriocsf.it
Area Bergamo EST: Ambiti di Seriate, Alto Sebino, Basso Sebino e Monte Bronzone, Grumello del Monte, Valle Cavallina, Valle Seriana, Valle Seriana Superiore e Val di Scalve – - CENTRO ANTIVIOLENZA: AIUTO DONNA- BERGAMO –
Ente capofila: Comune di Seriate
Sportelli :
Seriate - Via Chiesa di San Grisogono, 18
Da lunedì a venerdì dalle 9.00/12.00 e 14.00/17.00
Tel. 035/303266 www.aiutodonna.it - centrorita@aiutodonna.it
Vigano S.Martino - Via Martina, 18/B -
Si riceve su appuntamento
Tel. 035/821563 - www.aiutodonna.it - info@aiutodonna.it
Ambiti Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino
Ente capofila: Comune di Terno D’Isola
CENTRO Antiviolenza SIRIO- Sportello :
Terno d’Isola - Via Trento 5
dal Lunedì a al Venerdì 9:00/12:00 e 14:00/17:00
035/19910067 - www.aiutodonna.it
Enti locali, ATS, ASST, Istituti Ospedalieri privati, Prefettura, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia (gli Organismi di Parità), Centri Antiviolenza, Centri di Pronto Intervento, Strutture di ospitalità, Prefettura, Questura, (Forze dell’Ordine, Carabinieri), Procura della Repubblica, Consultori Familiari privati, Ordini professionali, Associazioni di volontariato e soggetti del Terzo settore e del privato sociale, Organizzazioni sindacali.
Centri Antiviolenza
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025