UOS AREA EPIDEMIOLOGIA E REGISTRI SPECIALIZZATI
ATTIVITÀ
- Sviluppo di sistemi di monitoraggio e valutazione, attraverso la costruzione di indicatori (processo ed esito, volumi di attività, mobilità, tempi di attesa, etc.), delle prestazioni sanitarie (ospedaliere, ambulatoriali, etc.), sociosanitarie e socioassistenziali (RSA, ADI, Servizi sociali comuni e ambiti, etc.) e territoriali (MAP, PdF).
- Effettuazione di valutazioni integrate della presa in carico e del consumo di risorse (progetto CREG, aggiornamento e sviluppo BDA).
- Sviluppo di portali web per la messa a disposizione degli stakeholders di dati strutturati su accesso ai servizi, stato di salute della popolazione e consumi di prestazioni sanitarie e sociosanitarie, con rappresentazione disaggregata per singoli Comuni e per aggregazione territoriale di ASST/Distretti. Sviluppo di registri specializzati a supporto delle reti di patologia (Registro Tumori, Registro Cause di Morte, Registro Malformazioni e PCI, Registro Parkinson, Registro Demenze, etc.).
- Sviluppo di attività innovative con elevate connotazioni statistico-epidemiologiche, finalizzate alla produzione di report specifici e pubblicazioni scientifiche. Sviluppo di sistemi di valutazione attraverso
indicatori di attività innovative di tipo clinico-preventivo (medicina predittiva, etc.).
FINALITÀ
- Permettere alla Direzione Strategica di avere informazioni in tempo quasi reale su performance e criticità emergenti per l'ATS e per ciascuna ASST, in modo da indirizzare riunioni operative e consentire la conduzione di tutti i tavoli di lavoro esistenti e in sviluppo.
- Rendere disponibili per la popolazione informazioni in modo strutturato, nella logica della trasparenza dei dati (open data), mediante lo sviluppo di portali web basati sui flussi informativi correnti quali demografia e mortalità, patologie croniche (tumori, CCV, app. respiratorio, etc.), salute materna, disabilità, riabilitazione, situazioni di rischio ambientale per la salute, etc.
- Sviluppare analisi e indicatori per la gestione della programmazione strategica dei tavoli di lavoro permanenti dell’ATS, di valutazione degli screening oncologici, di progetti innovativi, etc.
- Sviluppare il fund raising per finanziare lo sviluppo dell’Osservatorio, oltre che acquisire e formare nuovo personale attraverso borse di studio e contratti di collaborazione.
UOS AREA EPIDEMIOLOGIA E REGISTRI SPECIALIZZATI
BERGAMO - Via Galliccioli N°4 - Direttore Dottor Giuseppe Sampietro Tel. 035 385190 PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
Ultimo aggiornamento: 26/03/2025