Tipologia di integratori
Sport di endurance:
-
Allenamento alla resistenza;
-
Intensità moderata-elevata;
-
Tempo di esercizio prolungato a intensità pressoché costante.
IMPORTANTI:
-
Idratazione prima, durante e dopo lo sforzo;
-
Apporto di glucidi all'inizio e durante lo sforzo;
-
Sostanze ad azione antiossidante.
Sport contro resistenza:
-
Allenamento alla forza-potenza;
-
Intensità elevata;
-
Tempo di esercizio breve a intensità massimale o crescente.
IMPORTANTI:
-
Tempi di recupero;
-
Apporto di proteine e glucidi subito dopo lo sforzo.
Proteine in polvere
Nella fase di recupero dopo l'esercizio fisico (associati a carboidrati "veloci": maltodestrine, glucosio, saccarosio). In caso di difficoltà ad ottenere un adeguato apporto proteico con la dieta:
-trasferte
-
Regimi alimentari sbilanciati;
-
Atleti a dieta ipocalorica per la riduzione della massa grassa.
Oli di pesce
Fonti di acidi grassi della serie omega-3:
-
Moderano la risposta infiammatoria;
-
Aiutano a migliorare la composizione corporea;
-
Riduzione dei trigliceridi circolanti;
-
Azione antitrombotica Consigliati in caso di ridotto apporto alimentare di A.G. della serie omega-3: scarso consumo di pesce, diete vegane.
Aminoacidi Ramificati (BCAA)
-
Sport a elevato carico muscolare: sport di potenza, bodybuilding;
-
Sport di squadra con componenti esplosive: pallavolo, calcio, pallacanestro;
-
Sport ad elevata incidenza di infezioni delle alte vie respiratorie: maratona, ultramaratona, triathlon, sci nordico, ecc.
Creatina
-
Sport di potenza;
-
Sport con frequenti gesti di potenza;
-
Sport con elevate esigenze di forza muscolare;
-
Aleti vegani.
Per conservare la massa muscolare nelle fasi di riduzione della massa grassa. NB: non superare 6g/die. Aumento di peso!
Glutamina
Aminoacidi importante per la funzionalità delle cellule del sistema immunitario.
Utile la supplementazione in momenti di particolare stanchezza fisica, per carichi importanti di allenamento.
Gli aminoacidi a catena ramificata prevengono le carenze di Glutamina.
Glucosamina
-
Nutriente utile per la prevenzione dei danni a cartilagini e tendini;
-
Periodi di particolare impegno muscolare;
-
Dopo infortunio;
-
Atleti master e anziani.
Vitamine Antiossidanti (A,C,E)
A dosaggi medio-bassi possono essere utili in:
-
Sport di endurance;
-
Sport con cicli di allenamento molto lunghi.
Altrimenti trovano indicazione solo in casi di carenza dietetica.
Guaranà
Estratto vegetale ricco in caffeina.
Azione principalmente anti-fatica e stimolante.
Lieve azione di stimolo della lipolisi (xantine).
Ginseng - Eleuterococco
Estratti vegetali di erbe ad azione adattogena:
-
Riducono la sensazione di fatica;
-
Migliorano il recupero dopo sforzo fisico;
-
Migliorano il tono dell'umore;
-
Moderata azione stimolante nervina.
Idratazione: Attività di durata < 60'
Solo acqua in misura pari al 150% del peso perso con l'attività sportiva. Distribuito tra prima e dopo l'attività
-
Esempio:
-
Corro per 45'
-
Perdo 0,5 Kg di peso = circa 500 ml di liquidi
-
250 ml d'acqua prima di partire + 500 ml d'acqua dopo l'arrivo
-
Idratazione: Attività di durata 60'+ 500 ml di bevanda energetica idrosalina sorseggiata nelle 2 ore precedenti l'attività
125 - 250 ml subito prima di iniziare
125 - 250 ml ogni 15' - 20' durante la corsa
250 - 300 ml dopo la fine dell'attività
Bevande Idrosaline
Sono prodotti dietetici finalizzati alla idratazione e alla reintegrazione salina.
Sono indicati in situazioni di aumentata perdita di acqua e sali minerali (soprattutto Sodio e Potassio) per esposizione a climi caldi o caldo-umidi e per eccessiva sudorazione.
La composizione può comprendere una piccola quota di glucidi ad alto Indice Glicemico per facilitare l'assorbimento dei minerali.
Bevanda energetica idrosalina casalinga
118 Kcal per porzione
Succo di frutta 250 ml
Acqua 750 ml
Sale da cucina 1 g
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025