TICKET ED ESENZIONI
Il ticket sanitario è la quota di compartecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione: sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia, o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, donatori di sangue e di midollo, soggetti minori di anni 14 etc., indipendentemente dal reddito familiare).
Il ticket per la compartecipazione alla spesa sanitaria è dovuto per:
- le prestazioni di specialistica ambulatoriale,
- l’assistenza farmaceutica,
- alcune prestazioni di Pronto Soccorso,
- le cure termali.
Si ricorda che il cittadino può autocertificare un diritto all’esenzione per reddito/età scaricando il modulo per l’autocertificazione (link) e presentandolo compilato agli sportelli di Presidio Socio Sanitario Territoriale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza insieme alla propria Tessera Sanitaria e un documento di identità valido. In alternativa – tramite l’accesso al portale dei sevizi sanitari on line – l’utente può consultare direttamente l'elenco delle proprie esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, oppure autocertificare direttamente la propria esenzione per reddito, tramite il servizio "esenzioni". Le prestazioni per le quali si ottiene il diritto all’esenzione sono strettamente correlate al “motivo” per il quale si è acquisito tale diritto.
I cittadini affetti da patologia cronica - invalidante possono richiedere l’esenzione presentando, agli sportelli di Scelta/Revoca del Presidio Socio Sanitario Territoriale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza, la certificazione rilasciata da un medico specialista di una struttura pubblica o privata accreditata e la propria Tessera sanitaria. Il diritto all'esenzione è valido per le prestazioni correlate alla patologia.
I cittadini affetti da malattia rara possono richiedere l’esenzione presentando, agli sportelli di Scelta/Revoca del Presidio Socio Sanitario Territoriale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza, la certificazione redatta su apposita modulistica rilasciata dal Presidio ospedaliero abilitato a diagnosticare Malattia Rara.
Gli assistiti con riconoscimento di invalidità civile da parte di INPS per ottenere l'attestato di esenzione devono recarsi agli sportelli territoriali Scelta e Revoca del Presidio Socio Sanitario Territoriale con il verbale attestante l'invalidità.
Il diritto all’esenzione viene certificato di norma dal Presidio Socio Sanitario Territoriale di residenza di residenza dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) mediante il rilascio di un attestato di esenzione, dietro presentazione di specifica documentazione da parte del cittadino richiedente. Fanno eccezione le esenzioni per le prestazioni specialistiche e farmaceutiche per motivi di reddito, disoccupazione, cassa integrazione, ecc. (Per queste specifiche esenzioni si rimanda a quanto descritto nella parte “Esenzioni per reddito”)
- ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo (Bergamo, Villa d'almè, Zogno)
- ASST Bergamo Ovest di Treviglio (Dalmine, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia, Treviglio)
- ASST Bergamo Est di Seriate (Albino, Clusone, Grumello del Monte, Lovere, Sarnico, Seriate, Trescore Balneario)
MODALITA' DI ACCESSO ALL'ESENZIONE PER TIPO E RELATIVE PRESTAZIONI
- Esenzioni per patologia
- Esenzioni per malattie croniche e rare
- Esenzioni per condizioni invalidanti
- Esenzioni per reddito
- Ticket per la specialistica ambulatoriale
- Ticket per l'assistenza farmaceutica
- Prestazioni di Pronto Soccorso
- Esenzioni per le cure termali
- Altre esenzioni
- Livelli Essenziali di Assistenza - LEA
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025