SERVIZIO DI SANITÀ ANIMALE
Direttore: Dr. Tiziano Fanton
Recapiti: Tel: 035/2270.735
Mail: direzione.dpv@ats-bg.it PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
Il Dipartimento si articola in 2 strutture semplici (Unità Operative Territoriali) ciascuna delle quali opera in uno dei due distretti territoriali in cui è suddivisa l’ATS, con funzioni di gestione e coordinamento dell’attività dei Veterinari. Questo Servizio svolge attività di carattere “preventivo” e “repressivo” in materia di:
-
Profilassi delle malattie infettive e parassitarie degli animali, con particolare riguardo alle malattie trasmissibili all’uomo;
-
Vigilanza su ricoveri animali, stalle di sosta, mercati, fiere ed esposizioni di animali, concentramenti di animali;
-
Tutela degli animali di affezione (ivi comprese prevenzione del randagismo);
-
Interventi di disinfezione e disinfestazione dei ricoveri animali, pascoli, impianti soggetti a vigilanza e controllo veterinario, ivi compresi gli automezzi per il trasporto del bestiame.
e una UO semplice "Ufficio Provinciale Bonifica Sanitaria e Ufficio Centrale Anagrafe" che svolge le seguenti funzioni:
- Coordina e governa la attività di Bonifica Sanitaria del bestiame, ne gestisce il relativo budget ed attende alle relative rendicontazioni ex lege;
- Coordina e governa le attività relative all'anagrafe del bestiame ed attende alle relative rendicontazioni ex lege;
- Coordina l'attività territoriale dei due Sportelli Anagrafe Distrettuali, dallo stesso funzionalmente dipendenti.
Peste Suina Africana (PSA) attuazione delle misure sanitarie per la prevenzione
Regolamento regionale 13 Aprile 2017 - n. 2 recante norme relative alla tutela animali di affezione e prevenzione al randagismo
Piani regionali di monitoraggio, controllo e certificazione ad adesione volontaria ( IBR e PARATBC )
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Veterinario e SAOA
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025