SERVIZIO IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI (SIAOA)

Direttore: Dr. Camillo Gandolfi

Recapiti:    Tel: 035/2270.685

  Mail: direzione.dpv@ats-bg.it       PEC: protocollo@pec.ats-bg.it

 

 

Il Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati è una struttura complessa di tipo funzionale a carattere tecnico-specialistico, che eroga le prestazioni di competenza tramite i Distretti veterinari.

Al Servizio Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati sono attribuite le seguenti funzioni:

  • effettuare il controllo della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati;

  • effettuare le visite ispettive degli animali da reddito durante la attività di macellazione;

  • predisporre e attivare i piani in materia di vigilanza e controllo sanitario degli alimenti di origine animale e loro derivati, anche in forma integrata, con altri Servizi del Dipartimento Veterinario e Medico;

  • effettuare il controllo sugli scambi commerciali, con Paesi della UE e Paesi Terzi, per quanto riguarda i prodotti di origine animale;

  • gestire le “allerta alimentari “relative a prodotti di origine animale;

  • gestire le “malattie trasmesse da alimenti”, per quanto di competenza e in coordinamento con il Dipartimento Medico;

  • gestire la registrazione e il riconoscimento degli stabilimenti operanti nel settore della produzione, lavorazione e deposito di alimenti di origine animale, secondo quanto disposto dai Regolamenti (CE) del Parlamen­to Europeo n. 852/2004 e n. 853/2004;

  • effettuare interventi di educazione sanitaria;

  • rilasciare certificazioni ed atti propri del Servizio;

  • gestire i flussi informativi di propria competenza.

 

DOCUMENTAZIONE

  • NUOVO_Modulo richiamo prodotti non conformi da parte degli OSA
  • Rintracciabilità e rischi sanitari prodotti ittici - parassiti 
  • Rintracciabilità e rischi sanitari prodotti ittici - sindrome sgombroide 
  • La vitalità dei molluschi bivalvi 

 

NORMATIVA PRODOTTI DELLA PESCA

  • Decreto Legislativo 9 gennaio 2012, n. 4  
  • Regolamento UE 1379_2013  
  • Regolamento UE 404_2011  
  • Regolamento CE  1224_2009  

 

NORMATIVA REGIONALE  PRODOTTI DELLA PESCA E ACQUACOLTURA

  • Deliberazione 6169_08  
  • Linee guida prodotti della pesca Regione Lombardia  
  • Linee guida prodotti della pesca CSR  
  • Linee guida molluschi bivalvi Regione Lombardia  
     

Opuscolo informativo

  • Prodotti della pesca, informazioni per addetti e consumatori

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Veterinario e SAOA

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025