SC Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (GSRU)

L'Area Risorse Umane al suo interno non prevede strutture semplici e risulta così articolata:

UFFICIO GESTIONE RAPPORTI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Il sistema delle relazioni sindacali mira alla costruzione di un rapporto qualificato tra l’Agenzia, le OO.SS. territoriali e la RSU, fondato sui principi di correttezza, trasparenza ed informazione reciproca, con la finalità comune di perseguimento degli obiettivi istituzionali nel quadro dell’autonomia della gestione organizzativa dell’azienda, la tutela contrattuale dei dipendenti e la garanzia del soddisfacimento dei fondamentali bisogni di salute della collettività. Le relazioni si articolano in cinque tipologie, secondo le materie tassative fissate dal CCNL e dal Contratto Integrativo Aziendale: contrattazione integrativa, concertazione, consultazione, informazione, partecipazione. L'Ufficio garantisce inoltre il proprio supporto esterno per le elezioni della RSU.

 

SETTORE ECONOMICO PREVIDENZIALE

  • Ufficio Presenze Assenze
  • Ufficio Trattamento Economico Previdenziale

Il Settore si occupa di quanto segue:

  • gestione economico-finanziaria delle componenti stipendiali (calcolo liquidazione ed erogazione delle componenti stipendiali);
  • attribuzione di assegni familiari, concessione di piccoli prestiti e cessione del quinto;
  • raccolta delle informazioni riguardanti il personale ed invio alla Regione tramite FLU.PER con le cadenze previste, ai fini del controllo concomitante della spesa;
  • gestione del trattamento previdenziale del personale dipendente e svolgimento di tutte le attività collegate;
  • rilevazione delle presenze/assenze del personale dipendente, con particolare riguardo alla gestione dei permessi, dei congedi ordinari e straordinari, delle assenze comunque denominate, dei congedi parentali, del lavoro straordinario e degli analoghi istituti previsti dal rapporto di lavoro;
  • gestione, in stretto rapporto con i competenti Istituti Previdenziali, di tutti gli adempimenti legati all'attivazione, gestione e risoluzione del rapporto di lavoro;
  • gestione degli istituti previdenziali;
  • procedure amministrative riguardanti l’espletamento dell’attività libero professionale intramoenia.

 

SETTORE GIURIDICO

  • Ufficio Acquisizione Risorse Umane
  • Ufficio Assunzioni, Contratti

Il Settore si occupa di quanto segue:

  • gestione del personale dipendente relativamente agli aspetti giuridici e contrattuali (aspettative, part-time, diritto allo studio, mobilità interne ed esterne, comandi, dimissioni, collocamento obbligatorio, inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa e proficuo lavoro, certificazioni di servizio);
  • acquisizione, selezione del personale e gestione delle graduatorie secondo le procedure previste dalla normativa e nell’ambito dei fabbisogni individuati dalla Direzione Generale, facendo ricorso altresì ai centri per l’impiego e ad altre forme di lavoro flessibile contrattuale;
  • ogni altra attività tecnica che concerne la gestione corrente del personale;
  • redige il piano di gestione delle risorse umane e ne cura il monitoraggio mensile;
  • gestione delle consulenze del personale dipendente (in particolare, la cura dell’istruttoria e la tenuta degli elenchi degli incarichi di cui all’art. 53 del D.Lgs. 165/2001), monitoraggio sulle attività dei dipendenti ai fini dell’anagrafe degli incarichi e della rilevazione annuale da inviare al Dipartimento per la Funzione Pubblica;

 

SETTORE VALUTAZIONE

Il Settore si occupa di quanto segue:

  • gestione delle schede relative agli obiettivi del personale (dirigenza e comparto) e loro inoltro al nucleo di valutazione;
  • gestione delle schede di valutazione annuale delle performance e valutazione alla scadenza degli incarichi dirigenziali per il personale della dirigenza.

SETTORE PERSONALE NON DIPENDENTE

Il Settore si occupa di quanto segue:

  • gestione della programmazione, coordinamento, monitoraggio e rendicontazione delle attività relative ai progetti di servizio civile regionale e nazionale, degli specializzandi tirocinanti e volontari. Cura le attività istruttorie per l’adozione di convenzioni con Istituti scolastici per l’attivazione dei tirocini;
  • gestione giuridica degli operatori che a vario titolo prestano attività per l’Azienda (incarichi libero-professionali/co.co.co., contratti di somministrazione).

 

AREA RISORSE UMANE - ARU

BERGAMO - VIA GALLICCIOLLI N 4  - Direttore Dott.ssa Elena Sartori Tel.  035/38.51.38 - 035/38.50.73 PEC: protocollo@pec.ats-bg.it email: segreteria.risorseumane@ats-bg.it 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Amministrativo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025