SC GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE
La SC GESTIONE TECNICO - PATRIMONIALE, nel corso di svolgimento della mission aziendale di ATS Bergamo, ha come oggetto quei procedimenti in cui devono essere garantiti i seguenti criteri:
✓ Qualità;
✓ Sicurezza;
✓ Ambiente.
Secondo i criteri menzionati, pertanto, le procedure di competenza della SC devono avvenire:
✓ nel rispetto della Qualità aziendale, poiché vanno ottemperate le procedure standard del SQA, che discendono dal Sistema ISO 9001:2015, i cui principi garantiscono sia l’osservanza della normativa cogente (vd. Anticorruzione e Trasparenza e protocolli di settore) sia l’azione secondo best practice.
In tal caso la SC si relaziona con l’RPCT, l’Internal auditing ed il RAQ del DAMM, oltre che verso tutte le Strutture che hanno espresso la richiesta del bene/servizio.
✓ nel rispetto della Sicurezza del lavoratore o del beneficiario, che ATS valuta in forza del DVR.
✓ nel rispetto dell’Ambiente, in ottica di green economy in senso stretto, ma non solo.
Il richiamo all’Ambiente, infatti, va inteso sotto una duplice veste e correlato alle Infrastrutture tecniche.
Le infrastrutture materiali ed immateriali, che rientrano nella dotazione patrimoniale di ATS ex novo o che possono essere oggetto anche di migliorìe, modifiche, ristrutturazioni (vd. anche capitalizzazioni), attraverso servizi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria ad essi connessi, vedono infatti ATS impegnata a valutare gli effetti ambientali derivanti una volta che entrano nel ciclo produttivo.
In riferimento a quelle di natura immateriale, l’attenzione va posta alla digitalizzazione dei processi, al fine di perseguire:
✓ l’efficienza rispetto al beneficiario dei servizi offerti dall’Agenzia;
✓ la miglioria rispetto al benessere lavorativo;
✓ la miglioria rispetto alla qualità dei processi interni.
Per quanto concerne quelle di natura materiale, l’attenzione da porre è rispetto la loro sostenibilità ambientale.
Nel novero di tale fattispecie vi rientrano quei beni, che comportano e/o l’efficientamento energetico, e/o la eco-compatibilità, e/o il riciclo dei materiali anche di consumo, da cui possono derivare anche economie di scala gestionali molto rilevanti rispetto ai costi fissi delle utenze, da cui, inoltre, ne trae beneficio la gestione delle risorse finanziarie di ATS.
Pertanto, in ragione del bene e servizio la Struttura deve garantire una relazione funzionale in ordine alle competenze con il SIA, con il SPP, con il RAQ del DAMM, con la SC Bilancio,
programmazione finanziaria e contabilità, con il CdG, nonché con tutte le Strutture committenti interne del servizio/bene, in modo da produrre per ogni commessa:
✓ una valutazione a monte dell’acquisto;
✓ una valutazione a valle, attraverso indicatori di outcome ad hoc, in cui si evidenzi l’impatto del bene e/o servizio, quale suo beneficio indotto e/o verso l’interno o l’esterno.
La SC, infine, presiede l’espletamento delle funzioni esercitate dalla SS GESTIONE ACQUISTI PROVVEDITORATO ECONOMATO che si colloca alle sue dipendenze, coinvolgendo trasversalmente diversi attori interni, tra cui quelli che richiedono i servizi (in qualità di committente): gare e contratti, ordini.
______________________________________________________________________
La SC GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE si articola nei seguenti Uffici:
Ufficio di staff che:
- studia le principali problematiche giuridiche inerenti il lavoro della Struttura complessa;
- supporta e cura l’attività di predisposizione di regolamenti, procedure, contratti, convenzioni, delibere e determine.
Ufficio Segreteria che:
- svolge i normali compiti di Segreteria;
- gestisce il Sistema Qualità per la Struttura complessa;
- gestisce le scadenze bolli auto e provvede al relativo pagamento;
- cura l’organizzazione dei traslochi con la ditta esterna, rapportandosi con i servizi interni;
- gestisce la prenotazione delle auto in capo alla sede centrale ATS;
- gestisce e coordina i rapporti con gli Uffici portineria e centralino.
Ufficio portineria
si occupa di assicurare e organizzare il regolare servizio di portierato, coordinandone il personale afferente, per garantirne la corretta turnazione, e, quindi, non solo la regolare apertura e chiusura dell’ingresso, ma più in generale, l’effettivo controllo dell’accesso alla sede aziendale.
L’Ufficio, inoltre, istruisce detto personale, affinché possa fornire informazioni e/o comunque indirizzare gli utenti che facciano direttamente richieste presso la portineria.
Il servizio è gestito da ditta esterna.
Ufficio centralino
si occupa di assicurare e organizzare il regolare servizio di portierato, coordinandone il personale afferente, per garantirne la corretta turnazione e fornisce direttamente risposte all’utenza, o, comunque provvede a trasferire direttamente la chiamata ai competenti uffici dell’Agenzia, qualora necessario.
In riferimento al Patrimonio tecnico si articola nei Settori ed Uffici seguenti:
SETTORE TECNICO PATRIMONIALE
In cui si collocano:
- l’Ufficio lavori, edilizia e impiantistica
- l’Ufficio Patrimonio
- l’Ufficio gestione automezzi e telefonia mobile aziendale
Il Settore svolge le seguenti funzioni:
➢ elabora proposte di programmi d’intervento e manutenzione – ordinaria e straordinaria – edile ed impiantistica;
➢ predispone la programmazione triennale dei lavori con aggiornamento annuale;
➢ cura la progettazione interna o esterna attraverso il coordinamento dei professionisti incaricati, per interventi edilizi ed impiantistici;
➢ richiede le autorizzazioni agli enti preposti per le pratiche di competenza (vigili del fuoco, Comune, INAIL, ecc...);
➢ cura le esecuzioni delle opere previste dai programmi, la direzione dei lavori, la gestione e la sorveglianza dei cantieri;
➢ gestisce il patrimonio immobiliare, compresi l’aggiornamento catastale e la valorizzazione, anche ai fini civilistici e di Bilancio;
➢ cura e gestisce la procedura di alienazione degli immobili costituenti il patrimonio disponibile aziendale, previa valutazione del loro valore;
➢ cura la gestione amministrativa della manutenzione ordinaria, dal momento della richiesta di intervento, all’acquisizione del preventivo ed alla sua corrispondenza a consuntivo a fine lavori e ne cura altresì il corretto svolgimento;
➢ cura la gestione di tutte le varie fasi delle gare afferenti ai lavori e dei servizi connessi;
➢ aderisce a convenzioni delle centrali di committenza ARIA S.p.A. e CONSIP;
➢ controlla il corretto svolgimento della manutenzione straordinaria relativa agli edifici, alle loro pertinenze ed agli impianti;
➢ predispone le procedure PAC e relativi aggiornamenti per gli aspetti di competenza;
➢ cura la gestione amministrativa delle utenze (es: attivazione e modifiche dei contratti, cessazioni relative a energia elettrica, acquedotto, gas naturale, rete dati, telefonia fissa, etc...);
➢ cura la gestione tecnico-amministrativa di locazioni, comodati, dismissioni e relativi verbali di consegna, controllo e liquidazione delle spese condominiali e rapporti con gli amministratori di condominio;
➢ gestisce il magazzino mobili e la dismissione dei beni mobili (cespiti) inutilizzabili;
➢ cura l’istruttoria per l’invio dei flussi e delle rendicontazioni agli Enti competenti (ANAC, Mef, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale Contratti, BDAP, ecc.);
➢ gestisce il budget assegnato sia di spesa corrente che d’investimento, con predisposizione di specifici report periodici, per la parte di competenza;
➢ predispone i dati per l’invio periodico dei report e delle relazioni richiesti dalla Direzione e dai vari Enti.
➢ si occupa degli aspetti formali derivanti dal possesso, dall’uso e dalla dismissione di automezzi aziendali, organizzando l’utilizzo degli automezzi stessi, perseguendo la massima razionalizzazione funzionale al contenimento dei costi.
➢ garantisce l’evasione delle richieste formulate dai servizi aziendali e, in generale, coordina l’attività degli autisti;
➢ gestisce a livello aziendale la telefonia mobile, curandone ogni aspetto contrattuale, tecnico e gestionale ed occupandosi dell’assegnazione degli apparati e del corretto uso delle relative utenze;
➢ partecipa ai Tavoli di lavoro per le valutazioni connessi al PNRR o ad altri progetti/piani regionali/statali nel settore di competenza.
______________________________________________________________________
La SS GESTIONE ACQUISTI PROVVEDITORATO ECONOMATO si articola in Settori e Uffici.
SETTORE GARE E CONTRATTI
che contiene:
- l’Ufficio Istruttoria Gare, contratti e flussi
Il Settore svolge funzioni:
➢ cura l’istruttoria per la qualificazione dell’ATS Bergamo quale Stazione appaltante presso apposito elenco tenuto da ANAC, nonché per il mantenimento nel tempo dei requisiti;
➢ predispone la programmazione biennale di gare, in forma aggregata o autonoma, di beni e servizi con aggiornamento annuale;
➢ aderisce a convenzioni delle Centrali di committenza ARIA S.p.A. e CONSIP per beni e servizi;
➢ gestisce, tramite procedure telematiche, tutte le gare d’appalto per forniture di beni e servizi, sia sotto che sopra soglia, comprese le gare aggregate;
➢ gestisce le Richieste di Offerta (RdO) per beni e servizi di tutta l’Azienda, su piattaforme telematiche regionali e/o nazionali;
➢ verifica il possesso dei requisiti delle ditte aggiudicatarie;
➢ cura l’istruttoria per la sottoscrizione dei contratti in forma digitale;
➢ tiene i rapporti con i fornitori, anche riguardo all’iscrizione all’Albo Telematico (EFT su piattaforma Sintel);
➢ fornisce i dati al RUP, anche per raccordarsi con i Direttori di Esecuzione dei contratti;
➢ gestisce le procedure di alienazione dei beni mobili (cespiti), previa valutazione del loro valore;
➢ cura l’istruttoria per flussi e rendicontazioni agli Enti competenti (ANAC, Mef, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale Contratti, ecc.);
➢ predispone i dati per l’invio dei report e delle relazioni richiesti dalla Direzione e dai vari Enti;
➢ monitora e controlla gli appalti esternalizzati, anche in collaborazione con i Direttori di Esecuzione dei Contratti (DEC);
➢ in raccordo con quanto svolto dalla SC sovraordinata, per le gare attivate, vi possono rientrare servizi o beni correlati al DVR, ai piani emergenziali, al primo soccorso, ai DPI, per cui la SS entra in relazione con l’SSP.
SETTORE ORDINI
che contiene:
- l’Ufficio Ordini
- l’Ufficio Inventario
- l’Ufficio Magazzino Economale
Il Settore svolge le seguenti funzioni:
➢ gestisce gli ordini dei beni, servizi e lavori, tramite NSO/NRO, anche attraverso procedure telematiche;
➢ predispone le procedure PAC ed i relativi aggiornamenti per gli aspetti di competenza;
➢ supporta la gestione della cassa economale;
➢ tiene rapporti con il magazzino economale, gestito da ditta esterna;
➢ gestisce l’inventario e l’aggiornamento del libro degli inventari;
➢ gestisce il budget assegnato sia di spesa corrente che d’investimento, con predisposizione di specifici report periodici, per la parte di competenza;
➢ cura i rapporti per la gestione delle giacenze, la conservazione e la distribuzione dei ricettari;
➢ cura la conservazione e la distribuzione delle card elettroniche per i buoni pasto;
➢ cura i rapporti con i fornitori;
➢ cura l’istruttoria per l’invio dei flussi e delle rendicontazioni agli Enti competenti (ANAC, Mef, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale Contratti, ecc…);
➢ predispone i dati per l’invio dei report e delle relazioni richiesti dalla Direzione e dai vari Enti.
______________________________________________________________________
SC GESTIONE TECNICO - PATRIMONIALE E SS GESTIONE ACQUISTI PROVVEDITORATO ED ECONOMATO
Responsabile: Dott. GIANPIERO BARRACCHIA a t.d. ex art.73 commi 5 e 6 del CCNL del 17/12/20 Area delle Funzioni Locali
Ufficio Segreteria Tel. 035/385028 email: segreteria.acquistilogistica@ats-bg.it - segreteria.tecnicopatrimoniale@ats-bg.it pec: protocollo@pec.ats-bg.it
BERGAMO - via Gallicciolli n. 4
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento Amministrativo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025