STRESS E MOBBING: COME MUOVERSI IN AZIENDA

Per segnalare condizioni di disagio (stress, mobbing) il Medico Competente (MC) aziendale è la figura principale cui il lavoratore si può rivolgere. Al lavoratore è data facoltà di rivolgersi oltre che alle figure presenti in Azienda anche ad altri soggetti, come le organizzazioni sindacali o il proprio Medico di famiglia / Medico Specialista. Ai fini della valutazione complessiva sono necessari:

  • I dati documentali per dare evidenza in modo obiettivo del disagio
  • Eventuali testimonianze a sostegno della segnalazione di disagio
  • Eventuale diagnosi di patologia

In azienda

  1. FIGURA
    Il Medico Competente (MC), Medico specializzato o docente in Medicina del Lavoro o discipline affini o altro personale autorizzato, si occupa della Sorveglianza Sanitaria in Azienda.

    1.1 COMPITI E OBBLIGHI
    Collabora con il datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e di Protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione ed informazione nei confronti dei lavoratori. Informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria.

    Comunica al Datore di Lavoro al Responsabile Servizio Prevenzione e di Protezione, ai RLS i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria e fornisce indicazioni ai fini dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori.

    1.2 ATS BERGAMO

    - Medici Competenti esterni:Dr.ssa Flavia Bigoni

    - email: medico.competente@ats-bg.it

    - Infermiere Servizio Sorveglianza Sanitaria tel. 035/2270651 - 035/2270822

  2. FIGURA
    il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza eletto dai lavoratori, all’interno di ogni azienda, ha il compito di  rappresentarli sugli aspetti della tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

    2.1 COMPITI E OBBLIGHI

  • accede ai luoghi di lavoro; è consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla prevenzione in azienda, alla designazione delle varie figure, all’organizzazione della formazione;
  • riceve le informazioni e la documentazione aziendale, le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza; 
  • promuove misure di prevenzione idonee, fa proposte in merito all’attività di prevenzione;
  • avverte il Responsabile dell’Azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;
  • può far ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure ed i mezzi impiegati non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute.

 

  1. FIGURA
    I Preposti Aziendali sono tutte quelle persone che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintendono all’attività lavorativa garantendo l’attuazione delle direttive ricevute, controllando la corretta esecuzione da parte dei lavorato ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

    3.1 COMPITI E OBBLIGHI
    Sovrintende e vigila sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informa i loro superiori diretti.

    3.2 ATS BERGAMO

  • Responsabili strutture semplici
  • Tecnici Coordinatori DIPS e DPV
  • Assistenti sanitari Coordinatori DIPS
  • Personale Infermieristico PIPSS e DIPS

 

  1. FIGURA
    Centro di Ascolto e Mediazione Aziendale

    4.1 ATS BERGAMO
  • Dott. Fabrizio Barcella
  • tel: 035/385066

Sul territorio

Le Organizzazioni Sindacali

  • CGIL Segretariato Sociale INCA tel: 035/3594382
  • CISL Patronato INAS  tel: 035/324200
  • UIL FPL cell.: 349/5879221
  • FSI tel: 0363/990334
  • FIALS  cell. 338/4035942
  • ANAO mail segr.lombardia@anaao.it

Tutti questi organismi si raccorderanno con il Medico Competente aziendale, al fine di garantire una valutazione preliminare dell’appropriatezza della richiesta e a tutela della privacy. Il compito specifico del Medico Competente aziendale è quello di valutare e fare da filtro su tutte le problematiche che mettano a rischio la salute del lavoratore. Il MC aziendale, dopo la prima valutazione, invierà, se ritiene vi siano le condizioni, il lavoratore per un approfondimento di secondo livello c/o Ospedali Riuniti di Bergamo. La diagnosi è fatta da un team multidisciplinare.

 

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025