CUG - COMITATO UNICO DI GARANZIA
Mail: comitatounicogaranzia@ats-bg.it
Per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
Seminario svolto presso ATS Bergamo il 30 novembre 2022 su iniziativa del Comiitato Unico di Garanzia
_________________
Che cos'è
Il Comitato unico di garanzia è un organismo che propone un ulteriore rafforzamento delle misure tese a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo; la sua costituzione è prevista dall’articolo 21 della Legge n. 183 del 4 novembre 2010 , e il Comitato unifica in un solo organismo le competenze del Comitato per le Pari Opportunità e del Comitato Paritetico sul Fenomeno del Mobbing.
Cosa fa
Esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica nell’ambito delle competenze allo stesso demandate dalla legge, al fine di contribuire d un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e all’assenza di ogni discriminazione, attraverso la promozione della cultura delle pari opportunità di genere e le pari opportunità per tutti; la promozione del rispetto della dignità della persona, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale.
Come funziona
E' composto in modo paritetico da dipendenti dell'amministrazione e dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello di ente. La costituzione del CUG rappresenta un adempimento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni, che recepisce i principi enunciati dalla legislazione comunitaria circa l’ampliamento delle garanzie da rivolgere oltre che alle discriminazioni legate al genere, anche a ogni altra forma di discriminazione, diretta o indiretta, che possa discendere dai diversi fattori di rischio legate alle condizioni di lavoro.
Di cosa si occupa:
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è stato ricostituito con Deliberazione del Direttore Generale n. 609 dell'11 luglio 2022 ed integrato con deliberazione n. 801 del 15 settembre 2022, nello specifico si occupa di:
- Benessere Organizzativo
- Discriminazioni
- Mobbing
- Come muoversi all'interno dell'Agenzia
Componenti
Componenti di parte aziendale
Componenti di parte sindacale
Presidente: Fabiola BOLOGNA (titolare)
Elvira CUOCO (titolare)
Presidente: Giuseppe Giovanni FARINA (supplente)
Daniele BERNABEI (supplente)
Viola CORNARO (titolare)
Maria Elena BIESTA (titolare)
Carlomichele IZZO (supplente)
Angela BRUNELLO (supplente)
Giuseppe TRAPLETTI (titolare)
Sveva MANGANO (titolare)
Barbara SALVATORE (supplente)
Lorella COLETTI (supplente)
Asja Francesca GESTI (titolare)
Matteo ZAMBETTI (titolare)
Katiuscia PINNA (supplente)
Francesco VILLA (supplente)
Documenti e Pubblicazioni
- Piano Azioni Positive 2022-2024
- Sostegno alle donne contro la violenza nella provincia di Bergamo
- Codice di condotta discriminazioni e molestie - Delibera n.372/2024
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025