Stress da calore in edilizia

La SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione 2020-2025, ha predisposto un piano mirato di prevenzione (PMP) “Stress da calore in edilizia” al fine di poter raggiungere il maggior numero di imprese che effettuano lavorazioni a potenziale alto rischio da stress termico.

Lo stress da calore rappresenta un noto rischio del settore delle costruzioni che ha determinato anche negli anni alcuni infortuni mortali durante il lavoro.

Il PMP "Stress da calore in edilizia" prevede il coinvolgimento di un campione di aziende selezionato tra le imprese che afferiscono alle seguenti attività/ATECO:

  • Montaggio/smontaggio/trasformazione ponteggi (ATECO 43.99);
  • Costruzione/Rifacimento tetti (ATECO 43.91);
  • Bonifica amianto (ATECO 39.00);
  • Lavori stradali (ATECO 42.11);
  • Segnaletica stradale

e viene attuato attraverso diverse fasi:

  1. Azioni di Prevenzione, Assistenza e Promozione per rendere note le indicazioni normative/tecniche non solo sugli obblighi di legge, ma anche sulle buone pratiche, al fine di favorirne l’applicazione ed aumentare le conoscenze delle varie figure aziendali (Datore di lavoro, RSPP, MC, RLS/RLST,  ecc.); Il PMP Stress da calore in edilizia  verrà condiviso con le aziende target in occasione dell’incontro informativo che si terrà il 05/03/2025;
  2. Richiesta alle imprese oggetto di interesse di autovalutarsi mediante compilazione di una scheda informatizzata (survey, consultabile alla sezione links, a fondo pagina) specificatamente predisposta attiva sino al 12/04/2025 e successiva analisi delle schede compilate da parte di personale PSAL ATS Bergamo
  3. Attività di vigilanza in un campione delle aziende rivolta all’ottimizzazione della valutazione e gestione del rischio stress da calore
  4. Analisi e restituzione dei risultati prodotti che avverrà nel primo semestre del 2026. 

Nel seminario "Costruire in… sicurezza", svoltosi il 14/02/2025 nell’ambito della Fiera Caseitaly Expo 2025 – l’involucro edilizio presso la fiera di Bergamo, è avvenuta la presentazione del Piano mirato di prevenzione del rischio stress da calore in edilizia.

Gli atti del convegno sono disponibili nella sezione allegati,i per la consultazione.

Approfondimenti - consultabili nelle sezioni links e allegati, a fondo pagina:

  • DDGW 9642 del 26/06/24
  • Allegato 2 Scheda di autovalutazione
  • Allegato A Documento di indirizzo
  • Brochure per datori di lavoro sulle patologie da calore
  • Brochure fattori di rischio al caldo
  • Video Stress da Calore in Edilizia 2024
  • Miniguida rischio stress da calore in edilizia
  • Portale agenti fisici

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025