SS Autorizzazione Accreditamento e Vigilanza Sanitaria

Contatti: PEO: vigilanza.sanitaria@ats-bg.it - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it 

 

La Struttura svolge attività di vigilanza sulle unità d’offerta sanitarie ubicate sul territorio di ATS Bergamo

Oltre all'ordinaria attività che si esplica attraverso le azioni di seguito elencate, la Struttura si occupa della gestione e della verifica sul campo di segnalazioni di disservizi esposte da diversi soggetti sia istituzionali, sia privati cittadini.

Attività principali:

  • attività di vigilanza sulle strutture della Rete provinciale d'offerta con la verifica del possesso/mantenimento dei requisiti autorizzativi e di accreditamento, utilizzando un approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento dell’ Ufficio verifiche strutturali e tecnologiche e, se del caso, dei servizi Aziendali afferenti al DIPS nell'ambito strutturale e tecnologico;
  • garantire l’ordinaria attività di processazione delle istanze di autorizzazione all’esercizio e/o accreditamento entro i termini previsti dalle vigenti normative per l'avvio di nuove unità d'offerta; 
  • gestire le variazioni di assetto che interessano le strutture della Rete Provinciale d'offerta, come ad esempio : 

✓ passaggio della titolarità da un soggetto giuridico ad un altro; 

✓ modifica dell’assetto organizzativo funzionale di Strutture sanitarie in attuazione a disposizioni legislative; 

  • attività sanzionatoria in caso di accertamento di violazioni amministrative relative a carenze dei requisiti richiesti per l’esercizio e/o l’accreditamento di UdO sanitarie;
  • monitorare quadrimestralmente all’invio delle dichiarazioni inerenti alla dotazione organica, segnalando alle ASST le situazioni di potenziale incompatibilità del personale;
  •  verificare il mantenimento degli standard quantitativi inerenti alla dotazione organica, attraverso l’analisi puntuale dei dati forniti dalle Strutture di ricovero e cura; 
  • concorrere alla valutazione delle pratiche edilizie inerenti ai progetti finanziati da fondi pubblici, secondo le modalità previste dal DDG n. 655/2002; 
  • svolgere attività di supporto fornendo anche informazioni preliminari all’avvio di nuove attività.

 

 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025