SPAZIO DI ASCOLTO PSICOLOGICO
Il malessere psicologico è sempre più diffuso e comprensibile
Un aiuto è possibile anche da parte di psicologi competenti messi a disposizione dal sistema sanitario territoriale
Disagio, preoccupazione e smarrimento: queste alcune delle emozioni, che molte persone stanno vivendo a causa dell'emergenza sanitaria ancora in corso. Le stesse ed altre sensazioni di malessere sono inasprite dalla recrudescenza della pandemia e spesso si amplificano notevolmente per chi, risultato Covid positivo, si trova in isolamento domiciliare.
Le ASST della provincia di Bergamo con i loro teams di psicologi si sono da subito attivate per fronteggiare al meglio l’emergenza in atto, consapevoli delle implicazioni psichiche che la pandemia inevitabilmente genera e che mai vanno sottovalutate.
Nella situazione difficile in cui continuiamo a vivere, ormai da un anno, le persone sentono ancora di più la necessità di un sostegno emotivo, che le aiuti a fronteggiare dubbi e paure, ma anche le supporti nella prevenzione di possibili reazioni post-traumatiche da stress, sostenendole , facendole sentire accolte e accettate nelle proprie difficoltà.
Obiettivo di questa ATS è fornire a tutti i Cittadini indirizzi utili ai quali possano rivolgersi per incontrare professionisti esperti che, attraverso un ascolto empatico del disagio correlato alla situazione di isolamento, e più in generale di emergenza, li supportino nell’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico e nell’acquisizione di competenze emotive e cognitive necessarie ad affrontare anche il post-emergenza.
Un aiuto mirato a gestire le emozioni provate è, quindi, possibile grazie all’intervento di psicologi esperti che sono a disposizione di chiunque si senta coinvolto in questi problemi.
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025