SC PROGRAMMAZIONE PERCORSI DI PRESA IN CARICO NELLE AREE SALUTE MENTALE E DIPENDENZE

Direttore: Dr.ssa Laura Randazzo

PEC: protocollo@pec.ats-bg.it - PEO: protocollo.generale@ats-bg.it
 

Ufficio Dipendenze

Ufficio Salute Mentale

 

DESCRITTIVA E ATTIVITÀ

La SC svolge le seguenti funzioni:

 

  • governo dei processi di integrazione, continuità delle cure e miglioramento continuo degli interventi della presa in carico della persona fragile con problematiche di disagio psichico, dipendenze e disabilità;
  • partecipazione, per le parti di competenza, ad azioni di promozione delle salute;
  • promozione e adozione di protocolli e procedure (d’intesa con gli stakeholder territoriali) e di strumenti di valutazione degli esiti, per assicurare efficacia, efficienza e l’omogeneità assistenziale nella filiera dei servizi per la salute mentale, le dipendenze e la disabilità;
  • salvaguardia dello sviluppo organizzativo-funzionale ed inter-istituzionale di modelli e progettualità in area salute mentale, dipendenze e disabilità;
  • attivazione degli interventi scolastici per disabili sensoriali;
  • coordinamento e supporto delle attività dell’Organismo di Coordinamento della Salute mentale (OCSM) e della Rete Diffusa delle Dipendenze;
  • predisposizione e implementazione di percorsi formativi;
  • coinvolgimento stabile del Terzo settore e il volontariato del territorio.

 

 

ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE

 

 

DENOMINAZIONE: Ufficio Salute Mentale e Dipendenze

 

REFERENTE: DOTT.SSA FRANCESCA PICCININI

RECAPITO TELEFONICO: 035.385178 

INDIRIZZO E-MAIL: 

salute.mentale@ats-bg.it  

area.dipendenze@ats-bg.it 

 

DESCRITTIVA E ATTIVITÀ:

L’Ufficio svolge le seguenti funzioni:

 

programmazione dei progetti dedicati, quali ad esempio programma operativo regionale per il contrasto al gioco di azzardo patologico;  

  • supporto e governance alla Rete dell’offerta delle Dipendenze (del pubblico, privato ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale e Terzo settore);
  • governance della presa in carico e monitoraggio della spesa, concernenti inserimenti presso Strutture extra-regionali dell’area dipendenze;
  • monitoraggio del fenomeno delle dipendenze in raccordo con l’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Regionale e con Strutture aziendali preposte alla funzione di epidemiologia ;
  • interconnessione e governance tra l’area della prevenzione e quella del trattamento delle dipendenze;
  • interconnessione tra l’area delle dipendenze e quelle della salute mentale;

 

DESCRITTIVA E ATTIVITÀ:

L’Ufficio svolge le seguenti funzioni:

  • coordinamento, governance e controllo programmi e progetti innovativi della Psichiatria e Neuropsichiatria;
  • monitoraggio e governance del disagio psichico in raccordo con le indicazioni regionali della DG Welfare;
  • governance e valutazione dell’appropriatezza delle proposte di presa in carico residenziale e semi-residenziale presso Strutture sanitarie regionali ed extra-regionali di pazienti psichiatrici e di pazienti minori di NPIA;
  • supporto e governance alla Rete dell’offerta psichiatrica e di NPIA pubblica e privata, Terzo settore e associazioni del volontariato e dei familiari;
  • sviluppo dell’interconnessione tra l’area delle dipendenze e quelle della salute mentale e disabilità;

 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025