SCUOLA - PROGETTO DI MONITORAGGIO E VERIFICA APPLICAZIONE NORMATIVE DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Dal 2002 il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria  dell’ ATS Bergamo attua un progetto di monitoraggio e verifica sull’applicazione delle normative di igiene e sicurezza del lavoro negli Istituti Scolastici del territorio provinciale con azioni relative a vari aspetti:

  • Sicurezza del Lavoro;
  • Igiene degli ambienti scolastici;
  • Sicurezza  dell’impianto elettrico;
  • Sicurezza dell’impianto della centrale termica.

I sopralluoghi vengono condotti da personale dell'Agenzia sulla base di liste di controllo  che identificano le azioni mirate mentre non risultano essere di competenza i controlli inerenti la staticità delle strutture edilizie scolastiche che sono affidati come gestione ordinaria al proprietario dell’immobile e come controllo ad altri enti pubblici, che ne hanno le competenze tecniche. L’iniziativa di monitoraggo e vigilanza, pressoché unica in Italia per modalità, estensione e continuità, dopo una sperimentazione iniziale su una ventina di scuole avvenuta nell'anno 2002 è stata allargata a 510 Istitutti Scolastici, di ogni ordine e grado, sia pubblici che privati, nel periodo 2003 – 2015: ad ogni scuola ispezionata nonché all’ente proprietario è stata inviata una relazione dettagliata con le eventuali prescrizioni formulando un giudizio finale di sintesi rispetto ad ognuno degli aspetti verificati. Il costante monitoraggio della situazione e l’analisi dei risultati ci portano ad esprimere le seguenti, coerenti, considerazioni:

  • Molte delle scuole giudicate “parzialmente adeguate” hanno già provveduto a sistemare le situazioni di pericolo riscontrate dando formale comunicazione; restano alcuni casi di enti proprietari degli edifici che non sono in grado di intervenire per motivi economici/burocratici;
  • Dal 2002 al 2015 le scuole sono intervenute in maniera più che apprezzabile;
  • L’azione dell’Agenzia ha dato impulso e sostenuto il coordinamento delle competenze e delle responsabilità dei Dirigenti Scolastici e degli Enti proprietari quale fondamentale fattore di miglioramento;
  • Le verifiche hanno interessato in questi anni almeno un plesso di tutti gli Istituti Comprensivi e di tutti i Circoli Didattici, nonché di tutti i Comuni della provincia di Bergamo.

Per ognuno dei 4 aspetti indagati abbiamo dato un voto/giudizio alla scuola:  il totale dei voti positivi è passato dal 58 % del primo anno (2003) al 71 % del 2015, con una punta del 83 % nel 2010. Dal 2011 si sono inserite nel programma di ispezioni, oltre alle  scuole selezionate a caso,  altre scuole che o erano state oggetto di  segnalazioni o nel passato  erano state giudicate “critiche”. Ciò nonostante il totale dei  giudizi positivi  si è assestato al di sopra del  70 % dal 2011: significa che  stiamo trovando una situazione  globale sempre migliore man mano che passa il tempo. Ciò potrebbe essere l’effetto:

  • Della risonanza che l’iniziativa ha avuto sul mondo scolastico e sugli enti proprietari degli edifici scolastici (abbiamo anche organizzato negli ultimi  anni alcuni convegni specifici molto affollati);
  • Dell’effetto-domino attivato sul Dirigente Scolastico relativamente ai plessi di sua competenza non ancora visitati dall’ATS Bergamo;
  • Dell’effetto-domino attivato sui Comuni relativamente agli altri plessi di loro proprietà;
  • Della capillare attività di formazione organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale – Ambito Territoriale di Bergamo su varie figure di sistema come i Dirigenti Scolastici, i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza,  anche in collaborazione con l’ATS Bergamo.

E’ comunque già in corso di  programmazione la nuova campagna di verifiche con un impegno rivolto a molti e diversi aspetti che impone un ulteriore sforzo da parte di tutti gli enti coinvolti. In particolare la verifica della staticità, dell’integrità delle strutture murarie/soffitti/solette che dovrà rientrare tra i programmi di controllo periodico (visivo e strumentale) da parte dei proprietari degli edifici.

Strumenti

  • Check List 2020 

Risultati

  • Rapporto Annuale Vigilanza nele Scuole - Anno 2018 

Documenti

  • Volume: Sicurezza e Salute negli Istituti Scolastici della Provincia di Bergamo - anno 2006 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025