SCELTA E REVOCA DEL MEDICO

Ogni cittadino ha il diritto di scegliere il proprio Medico curante tra i sanitari convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che non abbiano superato il numero massimo di assistiti e che operino nella zona di residenza. E’ possibile in rari casi, previo parere positivo espresso da un apposito Comitato, scegliere un medico che abbia gia' acquisito il numero massimo di assistiti o che operi in un ambito territoriale confinante (limitrofo) al proprio Comune di residenza, presentando una richiesta motivata e la dichiarazione di accettazione del medico scelto. Qualora dovesse verificarsi l'interruzione del rapporto di fiducia con il Medico scelto è possibile scegliere un nuovo Medico. Con la scelta del Medico il cittadino acquisisce la possibilità di accedere ai principali Servizi Sanitari quali:

 

  • Assistenza del Medico di Assistenza Primaria;
  • Assistenza per urgenze notturne o festive, durante l'assenza del medico o pediatra di fiducia, attraverso il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica);
  • Assistenza farmaceutica;
  • Assistenza sanitaria specialistica;
  • Assistenza e ricovero presso Aziende Socio Sanitarie Territoriali o Strutture Sanitarie private accreditate.

 

 

A CHI RIVOLGERSI:

Il cambio/scelta del Medico può essere effettuato direttamente presso gli Sportelli di Scelta/Revoca del Presidio Territoriale (ex Distretto Socio Sanitario) di residenza; e' possibile, in alcuni casi, effettuare il cambio del Medico di Assistenza Primaria / Pediatra di Famiglia, accedendo direttamente al portale dei servizi socio-sanitari di Regione Lombardia  

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025