RISTORAZIONE SCOLASTICA - INFORMAZIONI PER LA FAMIGLIA
COME RICHIEDERE UNA DIETA SPECIALE PER MOTIVI DI SALUTE
Il genitore deve presentare la richiesta direttamente all’Ufficio Competente per la ristorazione scolastica del Comune (se il bambino frequenta una scuola pubblica) o alla Direzione della scuola (se il bambino frequenta una scuola privata), che provvederanno ad applicare le corrette indicazioni dietetiche.
Allegare il certificato medico. Si ricorda che per poter procedere alla predisposizione di una dieta personalizzata, è necessario acquisire gli esiti (che dovranno essere allegati) degli accertamenti che hanno condotto alla diagnosi di allergia e/o altro disturbo dell’alimentazione.
PER CHI HA GIA' UNA DIETA SPECIALE
La richiesta di dieta speciale deve essere rifatta:
- quando il bambino passa da una scuola ad un’altra posta in un Comune diverso, oppure da una scuola pubblica ad una scuola privata o viceversa, o quando frequenta il CRE
- quando è necessario modificare la dieta speciale in atto.
Il genitore deve presentare la richiesta direttamente all’Ufficio Competente per la ristorazione scolastica del Comune (se il bambino frequenta una scuola pubblica) o alla Direzione della scuola (se il bambino frequenta una scuola privata), che provvederanno ad applicare le corrette indicazioni dietetiche.
In caso di modifica di indicazioni precedenti o in presenza di più certificati per lo stesso bambino, allegare un unico certificato che riassuma lo stato di salute, la condotta da seguire e tutti gli alimenti non consentiti. Il nuovo certificato sostituirà integralmente il precedente e per poter procedere alla predisposizione di una dieta personalizzata, è necessario acquisire gli esiti (che dovranno essere allegati) degli accertamenti che hanno condotto alla diagnosi di allergia e/o altro disturbo dell’alimentazione.
PER CHI TORNA ALLA DIETA LIBERA
Quando il bambino/a tornerà alla dieta libera, la famiglia farà pervenire all’Ente Responsabile della ristorazione scolastica (Comune/Scuola Privata) un certificato medico o un’autocertificazione attestante che il bambino non necessita più della dieta speciale.
COME RICHIEDERE UN MENU' PER MOTIVI ETICO-RELIGIOSI
ASILI NIDO
Il genitore dovrà inoltrare la richiesta direttamente al Comune/Scuola privata, che provvederà ad applicarla.
Sotto l'anno di età il Nido dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal Pediatra di Famiglia presenti a questo LINK - Clicca QUI
SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il genitore dovrà inoltrare la richiesta direttamente al Comune/Scuola privata, che provvederà ad applicarla.
Le scuole per la modifica del menù si potranno avvalere delle indicazioni presenti a questo LINK - Clicca QUI
RICHIESTA MENU’ PRIVO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
ASILI NIDO
Il genitore dovrà inoltrare la richiesta direttamente al Comune/Scuola privata, che provvederà ad applicarla.
Sotto l'anno di età il Nido dovrà attenersi alle indicazioni fornite dal Pediatra di Famiglia.
L’asilo nido per la modifica del menù si potrà avvalere delle “Linee guida per l’elaborazione dei menù privi di alimenti di origine animale per l’asilo nido”, presenti al seguente LINK in fondo alla pagina.
SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il genitore dovrà inoltrare la richiesta direttamente al Comune/Scuola privata, che provvederà ad applicarla.
Le scuole per la modifica del menù si potranno avvalere delle Linee guida presenti al seguente LINK in fondo alla pagina.
COLLEGAMENTI
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025