RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO
Il progetto
Le patologie da sovraccarico biomeccanico sono affezioni cronico-degenerative delle ossa, dei tendini, dei muscoli e dei nervi che riconoscono cause sia lavorative (come la movimentazione manuale di carichi pesanti e/o pazienti, gli sforzi ripetuti degli arti superiori) che extra-lavorative (fattori costituzionali, abitudini di vita, hobby etc). Nell’ultimo decennio si è assistito ad un progressivo incremento di tali malattie che, ad oggi, rappresentano il 63 % delle patologie professionali denunciate all’ente assicuratore (Rapporto INAIL 2015). L’incremento è da imputare, almeno in parte, all’attuazione di campagne di sensibilizzazione, progetti specifici di vigilanza che hanno favorito l’emersione del fenomeno. In questo contesto si colloca l’attività che ATS Bergamo sta svolgendo sin dal 2009 in alcuni dei settori a maggiore rischio: costruzioni e sanità. I risultati del “Progetto Edilizia” sono stati pubblicati nel 2011 sul Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia (nella sezione “Documenti e link di approfondimento ” è riportato l’articolo in oggetto).
Nel comparto sanitario l’attività di vigilanza ha coinvolto le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) ed ha riguardato prevalentemente aspetti di carattere sanitario (per i dettagli del progetto svolto si rimanda alla sezione “Documenti e link di approfondimento”). L’attività di vigilanza ad oggi condotta nel settore socio-sanitario conferma l’attesa e auspicata emersione delle patologie lavoro-correlate ma, nel confermare il dato atteso, rivela la necessità di un maggiore impegno degli attori della prevenzione nella valutazione e gestione del rischio specifico. Allo scopo, per il prossimo biennio 2017-2018, l’ATS Bergamo intende sviluppare nel settore socio-sanitario un progetto di promozione/vigilanza nei confronti del rischio specifico in collaborazione con il centro di Riferimento Regionale "Ergonomia Postura e Movimento". Tenuto conto della esperienza già maturata dagli operatori del servizio in altri comparti produttivi (es. plastica), il progetto avverrà secondo modalità audit, ciò in linea anche con le indicazioni del Piano Regione Lombardia 2014-2018, che individua l’effettuazione di interventi di vigilanza mediante audit quale indicatore dei livelli di assistenza e sostegno forniti alle aziende.
Per il biennio successivo 2019-2020, l’attività di monitoraggio del rischio, nel campione delle strutture selezionate, potrà prevedere l’integrazione con i dati derivanti dalla sorveglianza sanitaria, almeno nei casi in cui si siano evidenziate discrepanze tra gli esiti della valutazione (es. presenza di un rischio medio - alto) e gli effetti sulla salute dei lavoratori (es. assenza di evidenze di danno nelle relazioni sanitarie redatte dal Medico Competente ).
Metodi e Strumenti
Risultati
Documenti e link di approfondimento
- Ricerca attiva delle patologie professionali da sovraccarico
- Attività di promozione delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie dell'arto superiore
- Emersione delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico
- Indirizzi e Linee guida regionali per la prevenzione di rischi specifici
- EPM – Unità di ricerca “Ergonomia della Postura e del Movimento”
Novità, eventi, convegni
- Seminario di approfondimento La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
- Seminario attività promozione per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche
- Seminario di approfondimento attività di controllo sulla sorveglianza sanitaria in edilizia
Libreria
- Decreto 5547 del 4 giugno 2009
- Decreto 848 del 3 febbraio 2009
- Linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
- Ricerca attiva delle patologie professionali da sovraccarico
- Attività di promozione delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie dell'arto superiore
- Emersione delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico
- Seminario di approfondimento La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
- Seminario attività promozione per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche
- Seminario di approfondimento attività di controllo sulla sorveglianza sanitaria in edilizia
- Decreto 5547 del 4 giugno 2009
- Decreto 848 del 3 febbraio 2009
- Linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025