RICORSO AVVERSO IL GIUDIZIO FORMULATO DAL MEDICO COMPETENTE (note informative)
Ricorso avverso giudizio del Medico Competente - Premessa
Le norme di tutela della salute dei lavoratori stabiliscono che, gli addetti adibiti a lavorazioni definite “a rischio” devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria preventiva e periodica da parte del Medico Competente (M.C.) nominato direttamente dal Datore di Lavoro (D.D.L.). Il Medico Competente esprime il proprio giudizio sull’idoneità alla mansione specifica per iscritto fornendo copia del giudizio medesimo sia al lavoratore che al datore di lavoro in occasione di:
- Visita medica preventiva;
- Visita medica periodica;
- Visita medica su richiesta del lavoratore;
- Visita medica in occasione del cambio della mansione;
- Visita medica preventiva in fase preassuntiva;
- Visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni.
Il Ricorso
La normativa vigente (art.41 comma 9 D.Lgs 81/2008 - consultabile alla sezione links, a fondo pagina) prevede la possibilità di ricorrere, contro i giudizi del Medico Competente, compresi quelli formulati in fase preassuntiva.
Chi può presentare ricorso? Per le sole aziende con sede operativa in provincia di Bergamo
- Il lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria;
- Il datore di lavoro (l’interpretazione estensiva della norma prevede l’ammissibilità del ricorso anche da parte del datore di lavoro).
In quali termini si può inoltrare il ricorso?
Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del giudizio espresso dal Medico Competente.
Termini e modalità d'inoltro del ricorso?
E' possibile inoltrare richiesta entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del giudizio espresso dal Medico Competente, presentando una richiesta in carta semplice secondo le indicazioni del Modulo allegato (MCPSAL32); alla richiesta è necessario allegare una copia dell’ultimo Giudizio di idoneità, alla mansione specifica, formulato dal Medico Competente.
Per garantire, inoltre, la corretta trasmissione delle comunicazioni si raccomanda di indicare, in modo chiaro, i dati anagrafici del lavoratore, completi di recapiti telefonici e di posta elettronica (se posseduta) e la corretta denominazione dell’azienda con l’indirizzo della sede operativa presso cui il lavoratore è occupato. La domanda può essere spedita tramite
- Posta ordinaria tramite raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnata a mano a
ATS Bergamo - Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Commissione Medica ex art. 41 D. lgs 81/08
Via Borgo Palazzo, 130 – 24125 Bergamo - Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.ats-bg.it
Cosa avviene dopo la presentazione del ricorso ?
Il Collegio Medico procede, successivamente, ad istruire la pratica informando del ricorso il datore di lavoro, il Medico Competente e il lavoratore. Il Collegio succesivamente chiederà al datore di lavoro la documentazione relativa alle mansioni svolte, ai relativi rischi e sulla sorveglianza sanitaria effettuata. Nella data stabilita verrà effettuata la visita medica collegiale nel corso della quale potranno essere richiesti ulteriori accertamenti sanitari o visite specialistiche. Il Presidente del Collegio Medico può, inoltre, attivare ispezioni presso il luogo di lavoro per accertare le specifiche condizioni di esposizione.
Quali sono i tempi medi di attesa dalla presentazione della domanda?
Il soggetto verrà visitato entro la prima data disponibile e comunque non oltre i 30 giorni dalla presentazione della domanda. La risposta finale verrà comunicata entro 60 giorni dal ricevimento della domanda. Tali tempi potranno subire variazioni in caso di richiesta di accertamenti clinici integrativi o di ritardo nel ricevere informazioni sui rischi lavorativi e sui sistemi di prevenzione adottati dall’azienda.
Come viene comunicato il giudizio del Collegio medico?
Il Collegio medico redige in un verbale il giudizio conclusivo che può confermare, revocare o modificare il giudizio espresso dal Medico Competente; tale verbale viene trasmesso al lavoratore, al datore di lavoro e al Medico Competente.
Se non è possibile presentarsi alla visita medica collegiale cosa fare?
Qualora il lavoratore fosse impossibilitato a presentarsi alla visita medica collegiale dovrà darne notizia tempestivamente telefonando al numero Tel. 0352270598 mentre in caso di assenza ingiustificata il soggetto interessato dovrà presentare una nuova domanda con la ripartenza dei tempi previsti.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025