RETE DELL'OFFERTA PROVINCIALE
- Ser.D, ossia i Servizi pubblici per le dipendenze, che con le indicazioni introdotte dalla L.R. 23/2015 (Riforma del sistema sociosanitario lombardo) pur mantenendo le funzioni di prevenzione cura e riabilitazione dei Disturbi da Uso di Sostanze legali e illegali e Dipendenze Comportamentali, afferiscono alle ASST (Aziende Socio-Sanitarie Territoriali). In provincia di Bergamo sono presenti 6 Servizi accreditati .
- SMI, ossia Servizi Multidisciplinari Integrati (SMI) privati accreditati, che come i SerT svolgono funzioni di prevenzione cura e riabilitazione dei Disturbi da Uso di Sostanze, legali e illegali e Dipendenze Comportamentali. In provincia di Bergamo è accreditato dal dicembre 2010 lo SMI dell’Associazione Genitori Antidroga (AGA) di Pontirolo;
- Servizi Residenziali (Comunità Terapeutiche) e Servizi Semiresidenziali (centri Diurni) gestiti da enti del privato sociale;
- I Gruppi di auto mutuo aiuto
SERVIZI AMBULATORIALI ACCREDITATI
Ser.D e SMI si occupano di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi da:
- Uso di Alcol;
- Uso di farmaci;
- Uso di Sostanze illegali;
- Gioco d’Azzardo patologico/problematico;
- Tabagismo;
- Altre dipendenze comportamentali (Internet, shopping, ecc. escluso dipendenze alimentari che afferiscono alla Psichiatria).
L'accesso ai Servizi ambulatoriali è gratuito per problematiche legate ad uso di alcol, farmaci e sostanze illegali e gioco d’azzardo patologico. Sono invece soggette al pagamento del ticket le prestazioni di diagnosi e cura del tabagismo e di altre dipendenze comportamentali. Oltre alla tutela garantita dalla legislazione sulla privacy, le persone che accedono ai servizi ambulatoriali possono avvalersi dell’anonimato.
- mappa dei servizi ambulatoriali accreditati download
- elenco servizi ambulatoriali accreditati
SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI ACCREDIATI
L’accesso ai Servizi residenziali e semiresidenziali (Comunità e Centri Diurni) è gratuito e riservato all’utenza con diagnosi di dipendenza da alcol, sostanze. Requisito necessario per l’ingresso è la certificazione rilasciata da Ser.D o SMI che riporta la diagnosi e la tipologia di trattamento residenziale/semiresidenziale ritenuto idoneo.
- elenco servizi residenziali e semiresidenziali (Comunità e Centri Diurni) download
I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
La rete nell’area delle dipendenze è arricchita inoltre dalla presenza sul territorio di associazioni di gruppo di auto mutuo aiuto, centri di ascolto, cooperative finalizzate all’inserimento lavorativo, nonché di servizi rivolti alla grave marginalità.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025