Percorsi D.A.M.A.

Disabled Advanced Medical Assistance

DAMA

Il progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), nato nel 2000 presso l’ospedale San Paolo di Milano, permette di sperimentare, perfezionare e diffondere un modello di accoglienza e assistenza medica per persone con disabilità complesse, soprattutto in presenza di significative limitazioni nella comunicazione. Un modello in grado di aver cura del singolo paziente in ogni fase del percorso diagnostico, con un approccio multidisciplinare e di supportare la famiglia nel rapportarsi con la struttura ospedaliera. 

Il modello consente di personalizzare il percorso di cura ad ogni paziente, con le sue specifiche esigenze, attraverso una gestione flessibile ed elastica delle risorse della struttura ospedaliera e un intervento coordinato di competenze specialistiche, con conseguente ottimizzazione dei tempi e della qualità dell’intervento.

Compito dell’ATS Bergamo è quello di promuovere un progetto D.A.M.A. che si realizzi all’interno di una rete provinciale, così che ogni “nodo DAMA” possa fornire indicazioni e servizi adeguati anche nelle comunità o nei territori dove non ci sono tutte le specializzazioni disponibili. Obiettivo ultimo lo sviluppo di una rete DAMA regionale all’interno di ciascuna ATS Lombarda.

Ciascuna ASST provinciale ha già all’attivo dei percorsi dedicati alle persone con disabilità, con la possibilità di un miglior coordinamento e di una spinta ulteriore per realizzare un cammino di avvicinamento al progetto DAMA.

"Il servizio DAMA rappresenta un sistema ospedaliero di presa in carico e risposta ai bisogni di salute delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale, non necessariamente correlati alla causa di disabilità. ( DAMA-  Disabled Advanced Medical Assistance. I servizi per le cure alle persone con disabilità in ospedale: requisiti minimi strutturali, organizzativi, funzionali )" continua ....

Associazione per lo Studio della Assistenza Medica alla persona con Disabilità - ASMeD

L’Associazione italiana per lo Studio della Assistenza medica alle persone con Disabilità si è costituita nel febbraio 2020 integrando tutte le professionalità interessate alla ricerca tecnico-scientifica nell’ambito della cura e dell’assistenza alle persone con disabilità cognitive, comunicative e/o neuromotorie nonché sensoriali.

La missione dell’associazione è di natura culturale, scientifica e di supporto a tutti coloro che a vario livello sono coinvolti nella realizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici in grado di restituire pari diritti alla salute e all’accesso alle cure, come sancito dalla Costituzione Italiana (art.32), dalla Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità (art. 25) e declinato nella Carta dei Diritti delle persone con disabilità in ospedale.

ASMeD Associazione per lo Studio della Assistenza Medica alla persona con Disabilità
https://www.associazioneasmed.it/home 

Documenti ASMeD
https://www.associazioneasmed.it/servizi 

 

 

 

ATS Bergamo
Direttore Socio-sanitario: Dott.ssa Barbara Caimi
Responsabile Area Disabilità: Dott.ssa Salvatore Barbara

E.P. Farina Giuseppe
Dott.ssa Maffi Silvia

E-mail:  servizio.disabili@ats-bg.it
Tel. 035 385 420/302

I Progetti nelle tre ASST

HPG23

Contatti

Sito web

H Ser

Contatti

Sito web

H Tre-Car

Contatti

Sito web

Mappa interattiva

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025