Coronavirus: in Bergamasca eseguiti 7.212 test sierologici tra cittadinanza e operatori sanitari
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 7 maggio 2020 – Sono 7.212 i test sierologici effettuati in Bergamasca dal 23 aprile al 6 maggio sugli operatori sanitari e sulla cittadinanza. 4.807 i prelievi ematici eseguiti dal 30 aprile a ieri: 4.631 quelli processati (96%) e 176 quelli che sono in lavorazione in queste ore. Le tabelle mostrano i risultati dell'indagine epidemiologica relativi ai due periodi (23-29 aprile; 30 aprile-6 maggio 2020).
1. Prima tranche (23 aprile-29 aprile)
ESITI ATS (pop. 18-64 aa; Valle Seriana)
N
%
ESITI ASST (operatori sanitari)
N
%
positivi
652
62%
positivi
355
23%
dubbi
39
4%
dubbi
40
3%
negativi
363
34%
negativi
1.132
74%
totale
1.054
totale
1.527
2. Seconda tranche (30 aprile-6 maggio)
ESITI ATS (pop. 18-64 aa; Valle Brembana, Dalmine, Seriatese)
N
%
ESITI ASST (operatori sanitari)
N
%
positivi
883
57%
positivi
755
24%
dubbi
79
5%
dubbi
68
2%
negativi
587
38%
negativi
2.259
73%
totale
1.549
totale
3.082
Come si evince dalle tabelle, nella prima settimana di avvio dei test sierologici in Bergamasca, i primi prelievi ematici hanno riguardato 1.054 persone del territorio della Valle Seriana, zona tra le più colpite dall'epidemia da Coronavirus, con esito di positività pari al 62% e 1.527 operatori sanitari delle tre ASST (Papa Giovanni XXIII, Bergamo Est e Bergamo Ovest), con esiti positivi pari al 23%.
I territori sottoposti a test nel secondo periodo evidenziano un livello di positività ancora elevato (57%), ma inferiore. E' ipotizzabile un ulteriore decremento nelle aree che saranno successivamente interessate dall'indagine epidemiologica, in quanto presentano una prevalenza di casi positivi a tampone inferiore. Le tabelle relative ai test sugli operatori sanitari mostrano valori di positività costanti tra i due periodi.
Si riconferma un basso numero complessivo di test "dubbi"; questo dato rappresenta l'ottima capacità del test di selezionare correttamente i casi positivi ed i casi negativi (confermando quindi le informazioni iniziali di alta specificità ed alta sensibilità).
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025