GIOCO D'AZZARDO
Cos’è?
Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni materiali, solitamente soldi, ma non solo, sull’esito futuro di un evento, che dipende in massima parte dal caso e solo in minima parte, o per niente, dalla capacità del “giocatore”, dalla sua specifica abilità.
Alcune persone che con il tempo sviluppano comportamenti compulsivi (perdita di controllo, con un impulso irresistibile a continuare a giocare), molto simili a quelli che si manifestano con la dipendenza da sostanze stupefacenti. Quando il giocatore aumenta la frequenza delle giocate, il tempo passato a giocare, la somma spesa nell'apparente tentativo di recuperare le perdite, investendo più delle proprie possibilità economiche (facendosi prestare i soldi per tentare di coprire i debiti o per poter giocare nuovamente) e trascurando o condizionando in modo significativo gli altri ambiti della propria vita (la famiglia, il lavoro, il tempo libero), da una situazione di gioco d’azzardo sociale si è passati ad una situazione di dipendenza, ad un gioco d’azzardo patologico. Spesso il giocatore non ha la consapevolezza di avere un problema, ma il problema c'è. La persona stessa, ma anche un familiare, un amico o conoscente possono chiedere un aiuto.
A chi rivolgersi quando il “gioco” si fa problematico?
I Servizi preposti alla cura del Gioco d’azzardo patologico sono i Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici o privati accreditati: Servizi delle Dipendenze pubblici/SerD o il Servizio Multidisciplinare Integrato/SMI privato accreditato. In provincia di Bergamo sono presenti n. 6 SerD e n. 2 Servizi Multidisciplinari Integrati/SMI.
Modalità d’accesso
- L'accesso è libero, previo appuntamento, senza impegnativa del medico. Tutte le tipologie di prestazione, sono gratuite, siano esse di consulenza, diagnostiche o terapeutiche.
- L'indicazione terapeutica viene formulata a seguito di valutazione multidimensionale (sanitaria, psicologica e sociale) che consente di formulare un quadro diagnostico, di rilevare il livello di problematicità e/o di complessità in ognuna delle tre aree e di definire la proposta terapeutica individualizzata (piano di intervento individualizzato/PI) che può prevedere una sola tipologia di intervento (es. solo psicologico o solo sociale ecc.) o, come nella maggior parte dei casi, un mix di interventi multidisciplinari, non di rado accompagnati anche dall'invio al gruppo di auto-mutuo-aiuto.
- Le "terapie" offerte sono diverse: medico/farmacologiche, psicologiche sociali.
Gli interventi di norma attuati dai Servizi sono i seguenti: Motivazionale individuale o di gruppo Cognitivo-comportamentale - Sostegno psicologico - Psicoterapia individuale o familiare o di gruppo - Farmacologico su disturbi psichici correlati - Gestione delcraving - Consulenza e orientamento sociale o socio-assistenziale - Consulenze di primo livello legale e/o finanziaria - Invio a gruppi di volontariato (AMA, G.A. etc.) - Consulenza a familiari- .
Ogni intervento è condiviso con il paziente e viene attuato con il suo consenso in condizioni di massimo rispetto della privacy.
Sportelli nel territorio ATS BERGAMO
I Servizi ambulatoriali per le Dipendenze pubblici e privati accreditati (SerD/SMI)
I GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO
I gruppi di auto-mutuo-aiuto attivi sul problema del Gioco d’azzardo patologico e presenti sul territorio provinciale.
E’ possibile rivolgersi anche a gruppi di auto-mutuo-aiuto attivi sul problema del Gioco d’azzardo patologico e presenti sul territorio provinciale. I gruppi di auto-mutuo-aiuto basano il loro intervento sull’importanza del confronto e del mettere in comune il proprio vissuto di disagio, sofferenza e dipendenza per: trovare reciproca assistenza e sostegno, superare una situazione difficile, soddisfare bisogni condivisi, modificare stili di vita, rinforzare e sostenere la motivazione al cambiamento.
I GRUPPI DI AUO-MUTUO-AIUTO NELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Link e collegamenti utili
- informativa gioco d’azzardo – decreto balduzzi
- campagna azzardo bastardo
- Sportelli nel territorio ATS BERGAMO
- progetti di prevenzione gioco d’azzardo patologico finanziati da regione lombardia
- contrasto alla ludopatia: formazione obbligatoria gestori locali gioco lecito
- report tematici a cura dell’osservatorio
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025