SCUOLA
Gestione focolai COVID-19,tamponi molecolari e test antigenico rapido per le attività scolastiche e servizi educativi dell’infanzia
! Pagina in revisione.
In merito alle modalità di gestione dei casi positivi al COVID19, anche nel sistema educativo, scolastico e formativo sono valide le indicazioni riportate alla pagina “SEI UN CASO O UN CONTATTO”
Per l'anno scolastico 2022/2023, le scuole seguiranno inoltre le "Indicazioni Strategiche" dell' Istituto Superiore di Sanità riportate di seguito e consultabili nella sezione sottostante: “ULTIME NOVITA'”.
_ALTRE INFORMAZIONI
La scuola si inserisce nel contesto più ampio della comunità, per cui le misure applicate in tale setting sono coerenti con quelle previste in ogni ambito comunitario.
Sebbene la situazione epidemiologica sia diversa da quella dell’anno scolastico 2021/2022 e abbia avuto un ruolo chiave l’aumento progressivo dell’immunità indotta da vaccinazione/pregressa infezione, non è possibile prevedere quale sarà la situazione del futuro anno scolastico 2022/2023. I presupposti da tenere i considerazione per i prossimi interventi nel contesto scolastico, in relazione al quadro epidemiologico, consistono nella necessità di garantire la continuità scolastica in presenza e di prevedere il minimo impatto delle misure di mitigazione sulle attività scolastiche.
Indicazioni strategiche per di ogni ordine e grado
- Astenersi dalla frequenza scolastica in caso di sintomatologia compatibile con COVID-19 (tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa) e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C e/o test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria (esempio: aver cura di starnutire all’interno dell’incavo del gomito, coprire naso e bocca con fazzoletto monouso durante starnuti e/o tosse);
- Utilizzo di mascherina FFP2 per personale scolastico e alunni fragili;
- Areazione frequente degli ambienti;
- Sanificazione ordinaria regolare di superfici ed ambienti (da implementare se presenti casi Covid confermati);
- Prevedere spazi adeguati da dedicare all’isolamento di casi sospetti e per i minori provvedere tempestivamente ad avvisare i genitori.
In caso di recrudescenza della circolazione virale di Covid19, su disposizione ministeriale, prevedere:
per i servizi educativi 0 – 6 anni (nidi e scuola dell’ infanzia)
- Attività educative da svolgersi prevedendo gruppi stabili di bambini - compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative;
- Divieto di portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa, evitando l’uso promiscuo di giocattoli tra bambini appartenenti a gruppi diversi;
- Accoglienza e ricongiungimento, ove possibile, organizzati all’esterno e, qualora si svolgano in ambiente chiuso, provvedendo alla pulizia approfondita e all’aerazione frequente e adeguata dello spazio;
- Accesso alla struttura con accompagnamento da parte di un solo adulto;
- Somministrazione dei pasti nei locali delle mense scolastiche, limitando il più possibile la promiscuità tra bambini di gruppi diversi;
- Consumo delle merende nello stesso spazio di esperienza dedicato al gruppo dei bambini.
per le Scuole primarie, secondarie di I grado, di II grado e del sistema di istruzione e formazione professionale
- Mantenere distanziamento interpersonale di almeno 1 metro limitando gli assembramenti;
- Adottare una sanificazione con cadenza settimanale degli ambienti;
- Sospensione di viaggi di istruzione e uscite didattiche;
- Ripristino dell’utilizzo della mascherina FFP2, per alunni e personale scolastico, indipendentemente dall’attività svolta;
- Rispristino della somministrazione dei pasti nei locali mensa con turnazione;
- Consumo delle merende al banco;
- Concessione dell’utilizzo di palestre/altri locali scolastici a terzi previo accordo scritto tra le parti.
Data ultimo aggiornamento: 11/08/2023
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
__Indicazioni strategiche ad interim -Scuole dell’infanzia - A.S. 2022-2023
__Indicazioni strategiche ad interim - Scuola I-II grado - IeFP-CPIA
__Linee guida areazione - Applicazione Linee Guida territorio lombardo - nota regione Lombardia/ARPA Lombardia
__Raccomandazioni sanificazione ambienti e superfici - Rapporto ISS n.12/2021
A CHI E' RIVOLTO IL SERVIZIO?
Il servizio è rivolto a soggetti minorenni, studenti maggiorenni fino alla scuola secondaria di secondo grado e personale scolastico docente e non docente afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado.
E' NECESSARIO PRENOTARE?
Informazioni presso le ASST di appartenenza.
COSA E' OBBLIGATORIO FARE PRIMA DI ANDARE A FARE IL TAMPONE?
- contattare il proprio medico curante o pediatra prima di presentarsi all'esame.
- presentarsi all'esame con la tessera sanitaria.
TAMPONI MOLECOLARI GRATUITI
DOVE SI FANNO I TAMPONI?
- ASST Papa Giovanni XXIII (maggiori informazioni clicca QUI e selezionare la sezione dedicata ai tamponi).
- ASST Bergamo EST (maggiori informazioni clicca QUI e selezionare la sezione dedicata ai tamponi ).
- ASST Bergamo OVEST (maggiori informazioni clicca QUI e selezionare la sezione dedicata ai tamponi).
- Ponte San Pietro - Policlinico San Pietro - via Forlanini n. 15 c/o Centro Prelievi - Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle 10.28; prenotazione: mediante link ricevuto tramite sms.
TAMPONI SALIVARI MOLECOLARI GRATUITI - solo per Utenti Fragili
- Ogni ASST effettua tamponi molecolari su matrice salivare all'utenza fragile munita di ricetta medica - si rimanda alla consultazione del sito di ciascuna ASST.
- Ponte San Pietro - Policlinico San Pietro - via Forlanini n. 15 c/o Centro Prelievi: effettuazione del tampone molecolare salivare all'utenza fragile munita di ricetta medica e prenotazione.
TAMPONI (ANTIGENICI/MOLECOLARI) - a pagamento
- Nelle Farmacie: dal 1° aprile i tamponi sono a pagamento
- Presso Centri autorizzati: si rimanda al singolo Centro.
DOVE TROVO L'ESITO DEL TAMPONE?
L'esito appena disponibile è visualizzabile online (il servizio consente l'accesso facilitato all'ultimo referto covid) oppure sul proprio Fascicolo sanitario.
Le credenziali di accesso al proprio Fascicolo sanitario possono essere richieste:
- rivolgendosi al proprio Comune;
- rivolgendosi agli sportelli di "Scelta e Revoca del Medico" delle varie ASST in base al proprio comune di residenza (clicca QUI per sapere a quale ASST appartieni);
- rivolgendosi nelle farmacie che erogano il servizio;
- agli sportelli regionali di SpazioRegione
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025