CRESCERE IN SALUTE - RETE PEDIATRICA

La rete pediatrica e’ formata dai seguenti professionisti e strutture:
- Pediatra di famiglia;
- Aziende Socio Sanitarie Territoriali;
- Presidi Sociosanitari ASST;
- Ambulatori vaccinali;
- Consultori familiari;
- Servizi amministrativi;
- Servizio continuita’ assistenziale (ex guardia medica).
PEDIATRA DI FAMIGLIA
Il pediatra di famiglia è un medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). E’ il primo riferimento per la salute del bambino, che lo segue dalla nascita fino a 14 anni (o 16 anni , in situazioni di malattia cronica). Il pediatra di famiglia:
- segue lo sviluppo fisiologico del bambino;
- attua specifici interventi di promozione della salute;
- fornisce ai genitori informazioni utili a valutare correttamente la crescita e lo stato di salute;
- effettua interventi diagnostici e terapeutici in caso di malattia;
- prescrive i farmaci e gli esami diagnostici che ritiene necessari;
- se opportuno, indirizza verso strutture specialistiche;
- collabora con gli altri professionisti della rete assistenziale pediatrica.
Studio : orario e modalita’ di accesso
Lo studio del pediatra è una struttura privata, aperta almeno cinque giorni la settimana con esclusione dei giorni festivi. L’orario di apertura e’ esposto all’ingresso dello studio e presso gli sportelli dei Presidi Territoriali. Il pediatra presta assistenza a centinaia di altri bambini come Vostro figlio; ha percio ‘ la necessita’ di organizzare il lavoro in maniera da poter soddisfare tutte le richieste, soprattutto nei momenti critici di epidemia: per questo motivo e’ importante che i genitori dei pazienti rispettino le modalita’ organizzative stabilite dal Pediatra. Di norma il pediatra di famiglia svolge la sua attività presso l’ambulatorio, dove può avvalersi anche di un collaboratore di studio e/o di una infermiera.
E’ possibile che il Pediatra lavori in associazione o in gruppo con altri colleghi. Sara’ cura del pediatra e dell’ATS portarvi a conoscenza delle specifiche modalita’ organizzative di questo sistema. L’ assistenza sanitaria è garantita durante tutto l’anno. In caso di assenza del vostro pediatra sara’ un suo sostituto a prendersi cura di vostro figlio. Tutte le informazioni relative all’organizzazione dell’attivita’ del vostro pediatra di famiglia sono riportate nella carta dei Servizi che trovate affissa presso lo Studio e che potrete richiedergli.Ogni pediatra di famiglia è tenuto a redigere ed aggiornare una Carta dei Servizi con cui comunica ai genitori orari e modalità sia per accedere all’ambulatorio che per contattare il pediatra per consigli o chiarimenti.
Come si sceglie il Pediatra ?
La iscrizione di un bambino nella lista degli assistiti di un pediatra viene effettuata dal genitore, presso lo sportello di scelta/revoca del Presidio Sociosanitario Territoriale di competenza, scegliendo tra i pediatri che hanno disponibilità di posti nelle proprie liste
In quali aree interviene il Pediatra?
Il Pediatra interviene sostenendo la crescita fisiologica del bambino sano: nello specifico effettua delle visite per il controllo della crescita a tappe stabilite chiamate visite eta’ filtro (BILANCI DI SALUTE) .
Calendario visite pediatriche - visite età filtro (BILANCI DI SALUTE)
Alle scadenze indicate è indispensabile far visitare il bambino dal Pediatra per:
Verificare che la sua crescita ed il suo sviluppo avvengani in modo corretto ed armonico;
Eseguire alcuni test di valutazione della funzione visiva o uditiva;
Ricevere informazioni e consigli per consentire il mantenimento di uno stato ottimale di salute e di benessere psico-fisico.
- 1 visita: dal 1 al 45 giorno;
- 2 visita: dal 61 al 90 giorno;
- 3 visita: dai 4 ai 6 mesi compiuti;
- 4 visita: dai 7 ai 9 mesi compiuti (+ test funzionae uditiva);
- 5 visita: dai 10 ai 12 mesi compiuti;
- 6 visita: dai 15 ai 18 mesi compiuti;
- 7 visita: dai 24 ai 36 mesi compiuti (+ test funzione visiva);
- 8 visita: dai 5 ai 6 anni compiuti (+ test funzione visiva);
- 9 visita: dagli 8 ai 10 anni compiuti;
- 10 visita: dagli 11 ai 13 anni compiuti.
Gestione delle patologie e degli eventi acuti:
- il pediatra di famiglia effettua visite ed accertamenti diagnostici , prescrive le terapie, dà indicazioni ai genitori per la gestione dei più comuni problemi di salute;
- se opportuno, invia presso strutture specialistiche;
- a supporto della diagnosi e della decisione terapeutica, quando necessario, il pediatra puo’ utilizzare presso il suo ambulatorio alcune metodiche diagnostiche di primo approccio (self help) .
Assistenza ai bambini con, patologia cronica , con patologia rara, o con problemi sociosanitari complessi, attraverso:
- l' assistenza programmata ambulatoriale;
- l’ attuazione di un percorso condiviso con il livello specialistico ospedaliero;
- la collaborazione con gli altri attori della rete pediatrica (sanitari, sociosanitari, educativi). nella presa in carico integrata del minore multiproblematico.
Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST)
- ambulatori Pediatrici
IN ATTESA DI AGGIORNAMENTI DALLE ASST
- ASST PAPA GIOVANNI XXIII
- ASST BERGAMO OVEST
- ASST BERGAMO EST
-
Presa in cario delle patologie acute gravi e croniche ad alta complessità;
percorso nascita (ostetricia e neonatologia);
- diagnostica di laboratorio e strumentale;
- diagnosi precoce malattie metaboliche e organi di senso.
Presidi Socio Sanitari Territoriali (ASST)
- Ambulatori di igiene pubblica;
- Ambulatori vaccinali che offrono attivamente ed effettuano le vaccinazioni previste dal Piano Nazionale Vaccini;
- Attività amministrativa, accertamenti ed autorizzazioni;
- Scelta-Revoca del pediatra di famiglia;
- Rilascio esenzione ticket;
- Accertamenti relativi a stati di disabilità/invalidità, anche in funzione della integrazione scolastica;
- Valutazione ed autorizzazione alla fornitura di protesi, ausilii, prodotti dietetici;
- Consultorio familiare;
- Servizi a supporto della donna, della famiglia e dell'infanzia (percorso nascita, mediazione familiare, adozione e affido, adolescenti, ...).
Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)
Il servizio garantisce prestazioni sanitarie in orari notturni, festivi e prefestivi per le quali non è possibile attendere la ripresa dell'attività del Pediatra di famiglia con possibilità di consulenza pediatrica il sabato.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025