Conoscenza e diffusione di nuove tecnologie per la sicurezza nella movimentazione dei materiali
Nell’ambito del “Piano regionale 2022-2025 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro", di cui alla deliberazione XI/6869 del 02/08/2022, è prevista l’attuazione di Piani Mirati di Prevenzione (PMP) quali strumenti operativi per definire e realizzare azioni di supporto e di assistenza alle aziende.
Il PMP, si configura come un intervento specifico basato su un percorso di confronto, condivisione e integrazione con le istituzioni, le parti sociali e le associazioni di categoria, per l’applicazione di soluzioni finalizzate a tutelare la salute e la sicurezza del lavoratore.
La progettazione del PMP parte dall’analisi dei dati relativi agli eventi infortunistici del territorio, estratti dalle principali fonti informative disponibili (Banche dati INAIL, Sistema informativo Regionale della Prevenzione-I.M.Pre.S@ e Person@, ISTAT, INPS), nonché dalle dinamiche relative agli infortuni occorsi sul territorio di competenza e dalle cause accertate attraverso le indagini di Polizia Giudiziaria.
Gli eventi infortunistici da “mezzo di sollevamento e trasporto” (carrelli elevatori, transpallet, ecc.) avvenuti nella provincia di Bergamo, sono fra quelli che maggiormente hanno contribuito alla casistica degli infortuni gravi e mortali. Nel quinquennio precedente l’avvio del PMP, sono state condotte quarantacinque inchieste per infortuni gravi/gravissimi ovvero mortali, o con prognosi superiore 40 gg, inoltrate con Notizia di Reato alla Procura della Repubblica.
L’analisi degli eventi infortunistici, occorsi nel periodo 2017–2021, ha evidenziato che il 48% degli infortuni gravi e il 22% di quelli mortali si sono verificati alla guida del carrello elevatore.
Le cause maggiormente rilevate sono state:
- l’inadeguata formazione del conducente;
- l’insufficiente gestione degli spazi e della viabilità aziendale;
- l’inadeguatezza delle attrezzature utilizzate;
- non corretta gestione del transito dei mezzi.
Per queste motivazioni, ATS di Bergamo, in sinergia con le istituzioni e le parti sociali, ha dato avvio al PMP “CONOSCENZA DIFFUSIONE DI NUOVE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI”.
Il PMP si sviluppa in tre fasi:
- fase di assistenza alle aziende, diffusione di materiale/buone pratiche per supportare le aziende ed indirizzarle ad una corretta valutazione e gestione del rischio da movimentazione dei materiali e delle merci;
- fase di vigilanza;
- fase di valutazione di efficacia.
Di seguito, gli strumenti prodotti dal GdL (clicca QUI per scaricare MANUALE e ALLEGATI-formato pdf e zip), da utilizzare nella la fase di assistenza alle imprese:
- Manuale “GESTIONE E UTILIZZO DEI CARRELLI ELEVATORI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO–Elementi di valutazione del rischio e della viabilità in azienda ”;
- QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE (allegato 1 al Manuale, consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina). Lo strumento permette alle aziende di condurre in sinergia con le figure della prevenzione (RSPP-MC-RLS o RLST), una autovalutazione in tema di sicurezza degli aspetti legati alla movimentazione con attrezzature, in particolare con il carrello elevatore, e alla gestione della viabilità aziendale;
- INFOGRAFICA sulla corretta guida del carrello elevatore (Allegato 2 al Manuale, consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina);
- CHECK-LIST-Analisi delle vie di circolazione pedonale e veicolare (Allegato 3 al Manuale, consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina).
Il Manuale è stato presentato nell’ambito dell’evento seminariale del 21.09.2023 promosso da SAFETY EXPO 2023 (clicca QUI per scaricare la presentazione del manuale), avente il titolo “Organo Territoriale per il Coordinamento delle attività di Prevenzione e Vigilanza in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro della provincia di Bergamo - La diffusione della cultura della SSL in provincia di Bergamo: progetti, sperimentazioni e testimonianze aziendali”.
L’illustrazione del Piano Mirato di Prevenzione è prevista attraverso Webinar/incontri, rivolti alle imprese del territorio e organizzati in collaborazione con le organizzazioni datoriali e sindacali.
Si riporta il materiale utilizzato nei webinar di presentazione del Piano Mirato di Prevenzione svolto in data 17.10.2023 e 29.11.2023, ed organizzati in collaborazione con le associazioni di categoria territoriali consultabile nella sezione allegati, a fondo pagina).
La fase di vigilanza e controllo di ATS, prenderà avvio entro il mese di Dicembre c.a. e si svilupperà nel biennio 2024-2025; gli interventi ispettivi saranno condotti dal personale ATS utilizzando lo stesso questionario fornito alle aziende, affinché l’utilizzo del medesimo strumento, sia da parte dell’organo di controllo che delle aziende, possa consentire un confronto trasparente tra le parti.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025