CODICE ETICO DI AUTOREGOLAMENTAZIONE per locali virtuosi
Il Codice Etico di Autoregolamentazione è uno strumento ideato sulla base delle evidenze in letteratura, che prevede semplici azioni finalizzate a ridurre il rischio che i giocatori d’azzardo sviluppino una situazione di gioco problematico.
Ai gestori è richiesto di attivare semplici azioni come: non prestare denaro ai giocatori, favorire il controllo del tempo, rendere fruibili i giochi alternativi, delimitare lo spazio delle slot, sostenere attivamente il divieto d'accesso ai minori, limitare la pubblicità, ed esporre vari materiali informativi.
Sono previsti due differenti codici etici per i diversi contesti di gioco: un codice etico per i pubblici esercizi (bar) e un codice etico per le sale-slot
L'adesione è volontaria e può avvenire durante i corsi di formazione obbligatoria, oppure durante il passaggio di un operatore. É prevista in seguito un'intervista annuale di valutazione dell’andamento.
L'obiettivo del presente Codice Etico è quello di tutelare la salute dei giocatori e ridurre il rischio di sviluppare una dipendenza da gioco d'azzardo. I provvedimenti e le azioni in esso contenuti derivano dalle evidenze presenti in letteratura e si basano sui principi della prevenzione ambientale definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un insieme di azioni volte a modificare il contesto al fine di ridurre condotte rischiose e incentivare stili di vita sani. Questa tipologia di interventi è promossa dal Piano Regionale Gioco d'Azzardo di Regione Lombardia (DGR 80/2023 e dal Piano Locale Gioco d'Azzardo Patologico di Bergamo.
Approfondimenti:
- Codice etico Pubblici Esercizi
- Vetrofania Pubblici Esercizi
- Valutazione di efficacia del codice etico dei Pubblici Esercizi
- Riferimenti completi dei servizi della Provincia di Bergamo: SerD e SMI, Sportelli di Ascolto, Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto, è possibile trovare i riferimenti aggiornati al seguente LINK Servizi Territoriali.
Il presente Codice Etico ha l'obiettivo di tutelare la salute dei clienti delle sale slot e ridurre il rischio di sviluppare un disturbo legato al gioco d'azzardo. I provvedimenti e le azioni in esso contenuti derivano dall'integrazione dei risultati di una ricerca sul personale e sui clienti delle sale slot nel territorio di Bergamo con la letteratura scientifica più recente e con i Codici Etici adottati a livello internazionale.
Il Codice si basa sui principi della prevenzione ambientale definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come un insieme di azioni volte a modificare il contesto al fine di ridurre condotte rischiose e incentivare stili di vita sani. Questa tipologia di interventi è promossa dal Piano Regionale Gioco d'Azzardo di Regione Lombardia (DGR 80/2023) e dal Piano Locale Gioco d'Azzardo Patologico di Bergamo.
Il Codice è stato formulato grazie ad una collaborazione tra TAS Bergamo, AS.TRO - Associazione operatori del gioco legale, Cooperativa il Piccolo Principe, con il supporto scientifico dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca-Dipartimenti di Psicologia.
Il presente strumento è messo a disposizione dei gestori, che possono scegliere di adottarlo e aderirvi in modo volontario, decidendo di contribuire al contrasto delle problematiche connesse al gioco d'azzardo. Le sale che aderiscono al Codice Etico potranno mostrare la loro adesione affiggendo all'ingresso l'apposita vetrofania "Questo locale aderisce al Codice Etico per le sale slot" e riceveranno accompagnamento e formazione da parte di ATS Bergamo o di altri enti legati al Piano GAP.
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025