Attività UPT

L’Ufficio di Pubblica Tutela, annualmente, rendiconta la propria attività attraverso relazioni annuali che sono pubbliche e, quindi, consultabili:

  • relazione anno 2011
  • relazione anno 2012
  • relazione anno 2013
  • relazione anno 2014
  • relazione anno 2015
  • relazione anno 2016
  • relazione anno 2020-2022

su alcune specifiche materie, quando il problema emerge come criticità generale, l’Ufficio di Pubblica Tutela emette dei pareri come ad esempio per le questioni relative alle prestazioni esenti per patologie o alle prestazioni aggiuntive.

Gli altri UPT della Provincia - consultabili alla sezione links, a fondo pagina

Nella nostra provincia, oltre che presso l’Azienda Sanitaria Locale, sono istituiti analoghi Uffici di Pubblica Tutela a cui rivolgersi quando l’episodio da segnalare è avvenuto presso queste strutture:

  • ASST PAPA GIOVANNI XXIII
  • ASST BERGAMO EST
  • ASST BERGAMO OVEST

E’ comunque possibile, in quanto previsto dalla normativa Regionale, rivolgersi ad un UPT diverso da quello della struttura interessata al disservizio, quest'ultimo ha l’obbligo di ricevere la segnalazione e di trasmetterla successivamente all’UPT competente.
 

Il Difensore Civico Regionale

Come accennato nella pagina precedente, gli Uffici di Pubblica Tutela sono istituiti obbligatoriamente in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Lombardia. In ogni Asl ed in ogni Azienda Ospedaliera pubblica della Regione, quindi, dovrebbe essere attivo un Ufficio di Pubblica Tutela. Quando si verificasse che, in una Asl o in una Azienda Ospedaliera Pubblica, non fosse attivo un Ufficio di Pubblica Tutela, ci si può rivolgere al Difensore Civico Regionale. Al Difensore Civico Regionale ci si può rivolgere anche quando, fatta la segnalazione all’UPT, non si è soddisfatti della risposta ricevuta. Al Difensore Civico Regionale, infine, ci si può rivolgere anche per altre materie quando nel proprio Comune non è presente il Difensore Civico Comunale.

Per conoscere tutte le competenze del Difensore Civico Regionale, o per contattarlo, consultare il relativo sito www.difensorecivico.lombardia.it L’Ufficio di Pubblica Tutela dell’ATS Bergamo è accreditato quale centro di raccolta per le segnalazioni da inviare al Difensore Civico Regionale.
 

Il Tavolo di Consultazione Permanente

Con l’intento di dare vita ad un collegamento costante con le realtà rappresentative del territorio, abbiamo chiesto alle realtà associative che operano nell’ambito del volontariato socio-sanitario, del disagio e delle organizzazioni sindacali la disponibilità a dare vita ad un “tavolo di consultazione permanente”. La risposta è stata di gran lunga positiva: ad oggi hanno aderito:

  • Caritas,
  • Avis,
  • Forum delle associazioni socio-sanitarie,
  • Forum delle associazioni famigliari,
  • CBI,
  • Anmic,
  • Tribunale dell’Ammalato,
  • Cgil ,
  • Cisl ,
  • Uil

Ultimo aggiornamento: 27/03/2025