ATTIVITÀ FISICA INFANZIA
L’attività fisica nei bambini è il presupposto per una salute migliore negli adulti.
Uno stile di vita attivo ha molteplici benefici sullo sviluppo dei bambini e sulla loro salute, sia dal punto di vista fisico (mantenimento del giusto peso, muscoli e ossa rafforzati,…) sia dal punto di vista delle abilità motorie,delle competenze sociali, del benessere psicologico ed emotivo. Inoltre promuovere l’attività fisica, già nella prima infanzia, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cronico-degenerative - quali ad esempio obesità, malattie cardiovascolari – in età adulta. Le abitudini salutari acquisite da piccoli si mantengono, infatti, più facilmente per tutta la vita. Anche gli insegnanti, a partire dall’età prescolare, possono contribuire a favorire uno stile di vita attivo: integrando l’attività fisica con le attività educative quotidiane dei bambini e permettendo ai bambini di giocare all’aperto in spazi senza pericoli e ostacoli.
Linee guida per l'attività fisica e per contrastare la sedentarietà OMS 2019
Sotto i 5 anni di età i bambini devono passare più tempo in movimento e meno seduti ( di fronte a schermi) e dormire sonni tranquilli. I comportamenti acquisiti nei primi anni di vita si mantengono anche durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.
-
Bambini di 1-2 anni: almeno 180 minuti al giorno ( non necessariamente consecutivi) di movimento; ad 1 anno niente schermi, a 2 anni massimo un’ora al giorno
-
Bambini di 3-4 anni : almeno 180 minuti (non necessariamente consecutivi) al giorno in movimento ( di cui almeno 60 minuti di attività da moderata a vigorosa). Non più di un’ora al giorno davanti ad uno schermo
Dai 5 ai 17 anni
-
L’OMS raccomanda, dai 5 ai 17 anni di età di svolgere almeno un’ora al giorno di attività fisica aerobica, di intensità sia moderata che vigorosa. La letteratura scientifica ha, infatti, ampiamente dimostrato che 60 minuti al giorno di camminata a ritmo sostenuto - oppure di corsa, di pedalata o di nuotata,… - anche suddivisi in periodi di 10 minuti ciascuno, sono già sufficienti per ottenere benefici per il benessere fisico e psicologico di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani.
-
Andrebbe inoltre limitato il più possibile il tempo quotidiano trascorso da seduti privilegiando modalità attive di spostamento e di svago.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025