ASSISTENZA DOMICILIARE
L’Assistenza Domiciliare si colloca nella rete dei servizi sociosanitari volti a garantire alle persone in condizioni di fragilità, prestazioni sanitarie e sociosanitarie integrate a domicilio.Essa viene erogata da due tipologie di Unità di Offerta:
- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) : erogante prestazioni ordinarie;
- Unità di Cure palliative (UCP-DOM): erogante unicamente cure palliative.
Ciascun cittadino può liberamente scegliere l’Ente Erogatore a cui affidarsi per ricevere l’assistenza di cui necessita. Al fine di semplificare e rendere maggiormente fruibile e trasparente la modalità di scelta, è stata predisposta la nuova specifica modulistica differenziata per unità di offerta. Verrà tenuta costantemente aggiornata da parte della Agenzia di Tutela della Salute, lasciando presente solo l’ultima versione aggiornata. Il cittadino che riceve indicazioni dal proprio Medico di Medicina Generale per l’attivazione delle cure al proprio domicilio, deve seguire i seguenti semplici passaggi:
- individuare lo specifico settore: ADI oppure UCP-DOM;
- all’interno del settore deve individuare, in coincidenza con la residenza dell’utente che necessita delle prestazioni domiciliari:
- l’AMBITO (sono 14 gli Ambiti Distrettuali per ciò che concerne l’ADI)
- l’ASST o il Distretto ATS, per quanto riguarda l’UCP-DOM
- scaricare, stampare e compilare il modulo nella parte anagrafica, firmare per la libera scelta dell’Ente Erogatore sulla riga corrispondente;
- consegnare (tramite mail, attraverso fax o personalmente) tutte le pagine del modulo al Servizio Territoriale di Valutazione Multidimensionale (ex CeAD) coincidente con la residenza dell’Assistito. I recapiti sono riportati sul modulo.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025