ALLATTAMENTO: COME ALLATTARE IL TUO BAMBINO

Comunità Amica dei Bambini per l'allattamento (BFCI) Rivalutazione 2023

L’allattamento al seno è il modo naturale e specie –specifico per alimentare un bambino e fornisce numerosi ed importanti benefici: 

  • al bambino

    • nella prima infanzia riduce la mortalità post-natale ed il rischio di morte in culla, comporta minor numero di infezioni (gastrointestinali, respiratorie, vie urinarie), migliora la risposta alle vaccinazioni;

    • nell'età infantile previene le patologie acute e croniche come l’otite media, le allergie, l’ asma, il diabete infantile, il morbo di Hodgkin, la leucemia linfoblastica acuta, la mal occlusione dentaria;

    • in età adulta previene le patologie come l’obesità, il diabete, la sclerosi multipla, la retto colite ulcerosa, il m. di Crohn, le  malattie cardiovascolari;

    • nell’ambito della salute psichica e relazionale, favorisce la relazione tra madre e bambino con riduzione della frequenza di abbandoni, migliorando lo sviluppo psicomotorio e cognitivo.

  • alla madre

    • minor rischio di emorragia post-partum, riduzione delle neoplasie della mammella e dell'ovaio e riduzione dell’osteoporosi. 

Nei consultori familiari delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali ASST sono presenti operatori formati che offrono consulenza sull’allattamento al seno e sull’alimentazione del bambino; l’ostetrica del consultorio è la figura di riferimento per la donna che allatta, in quanto professionista competente, adeguatamente formata in grado di ascoltare le necessità e le difficoltà di ogni singola mamma. Nei consultori familiari delle ASST vengono offerte consulenze individuali e di gruppo con lo scopo di promuovere l’allattamento al seno e controllare la crecita del bambino. Tutte le donne seguite in gravidanza presso il consultorio trovano la continuità assistenziale che caratterizza il servizio, ma anche chi si rivolge per la prima volta al consultorio trova un valido sostegno.

Iniziativa UNICEF ”Comunità Amica dei Bambini"

ATS Bergamo, aderendo all’iniziativa UNICEF ”Comunità Amica dei Bambini”  nella Protezione, Promozione e Sostegno dell’allattamento materno, ha ritenuto utile fornire il seguente materiale informativo con l'intento di aiutare le madri che allattano.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 09/11/2023

Sezione dedicata alla descrizione del percorso “Comunità Amica dei Bambini” intrapreso dall’ ATS Bergamo e dalle ASST del territorio e dei relativi atti.

Sezione dedicata alla pubblicazione dei documenti e delle informative relative al Codice sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno sull’ allattamento redatto dall’ATS Bergamo e recepito delle tre ASST del territorio.

Nelle emergenze, come nella vita ordinaria, l’allattamento esclusivo è il modo più sicuro per nutrire un bambino o una bambina sotto i sei mesi di età. Successivamente, insieme all’introduzione appropriata di cibi complementari, il latte materno rimane un elemento chiave della dieta dei piccoli dai 6 mesi ai 2 anni e oltre, finché mamma e bambino lo desiderano.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina "UNICEF - Allattare durante le emergenze".

Sezione dedicata alla pubblicazione di documenti, informative ed iniziative dedicate a trattare la tematica del consumo di sostanze illegali in gravidanza e nell’allattamento.

Ultimo aggiornamento: 31/03/2025