ALLATTAMENTO: COME ALLATTARE IL TUO BAMBINO
Comunità Amica dei Bambini per l'allattamento (BFCI) Rivalutazione 2023
L’allattamento al seno è il modo naturale e specie –specifico per alimentare un bambino e fornisce numerosi ed importanti benefici:
-
al bambino
-
nella prima infanzia riduce la mortalità post-natale ed il rischio di morte in culla, comporta minor numero di infezioni (gastrointestinali, respiratorie, vie urinarie), migliora la risposta alle vaccinazioni;
-
nell'età infantile previene le patologie acute e croniche come l’otite media, le allergie, l’ asma, il diabete infantile, il morbo di Hodgkin, la leucemia linfoblastica acuta, la mal occlusione dentaria;
-
in età adulta previene le patologie come l’obesità, il diabete, la sclerosi multipla, la retto colite ulcerosa, il m. di Crohn, le malattie cardiovascolari;
-
nell’ambito della salute psichica e relazionale, favorisce la relazione tra madre e bambino con riduzione della frequenza di abbandoni, migliorando lo sviluppo psicomotorio e cognitivo.
-
-
alla madre
-
minor rischio di emorragia post-partum, riduzione delle neoplasie della mammella e dell'ovaio e riduzione dell’osteoporosi.
-
Nei consultori familiari delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali ASST sono presenti operatori formati che offrono consulenza sull’allattamento al seno e sull’alimentazione del bambino; l’ostetrica del consultorio è la figura di riferimento per la donna che allatta, in quanto professionista competente, adeguatamente formata in grado di ascoltare le necessità e le difficoltà di ogni singola mamma. Nei consultori familiari delle ASST vengono offerte consulenze individuali e di gruppo con lo scopo di promuovere l’allattamento al seno e controllare la crecita del bambino. Tutte le donne seguite in gravidanza presso il consultorio trovano la continuità assistenziale che caratterizza il servizio, ma anche chi si rivolge per la prima volta al consultorio trova un valido sostegno.
Iniziativa UNICEF ”Comunità Amica dei Bambini"
ATS Bergamo, aderendo all’iniziativa UNICEF ”Comunità Amica dei Bambini” nella Protezione, Promozione e Sostegno dell’allattamento materno, ha ritenuto utile fornire il seguente materiale informativo con l'intento di aiutare le madri che allattano.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Sezione dedicata alla descrizione del percorso “Comunità Amica dei Bambini” intrapreso dall’ ATS Bergamo e dalle ASST del territorio e dei relativi atti.
Sezione dedicata alla pubblicazione dei documenti e delle informative relative al Codice sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno sull’ allattamento redatto dall’ATS Bergamo e recepito delle tre ASST del territorio.
Sezione dedicata alla pubblicazione dei documenti, delle circolari e delle informative relative al Percorso Nascita e ai servizi per il cittadino di ATS e delle ASST del territorio.
Percorso nascita: le attività offerte dai Consultori Familiari ASST del territorio Bergamasco
- DELIBERAZIONE N° XI/268 DEL 28/06/2018 DI REGIONE LOMBARDIA
- DECRETO N. 14243 DEL 05/10/2018 DI REGIONE LOMBARDIA
- DEC.RETO N. 13039 DEL 16/09/2019 DI REGIONE LOMBARDIA
Procedure:
1-IOPS 01-0 Percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica
2-IOPS02-0 Continuità ospedale territorio e sostegno allattamento
3-IOPS03-0 Promozione e sostegno allattamento
Nelle emergenze, come nella vita ordinaria, l’allattamento esclusivo è il modo più sicuro per nutrire un bambino o una bambina sotto i sei mesi di età. Successivamente, insieme all’introduzione appropriata di cibi complementari, il latte materno rimane un elemento chiave della dieta dei piccoli dai 6 mesi ai 2 anni e oltre, finché mamma e bambino lo desiderano.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina "UNICEF - Allattare durante le emergenze".
- https://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/wps/portal/site/promozione-salute/dettagliopubblicazione/temi/ciclo-di-vita/report-regionali-allattamento-al-seno
- /documents/30959/0/30-05-2022-presentazione+monitoraggio+2022.ppt/4c7a85ac-95f7-773a-f34e-de06582be390
- monitoraggio tassi allattamento 2023
Sezione dedicata alla pubblicazione di documenti, informative ed iniziative dedicate a trattare la tematica del consumo di sostanze illegali in gravidanza e nell’allattamento.
- GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEI PASSI PER PROTEGGERE, PROMUOVERE E SOSTENERE L’ALLATTAMENTO NELLE STRUTTURE DEL PERCORSO NASCITA
- CODICE SOSTITUTI LATTE MATERNO
- CONVENZIONE DIRITTI INFANZIA
- DICHIARAZIONE DEGLI INNOCENTI
- STRATEGIA GLOBALE ALIMENTAZIONE NEONATI
- DICHIARAZIONE DEGLI INNOCENTI 2005
- LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI
- PROGRAMMA DI AZIONE PER EUROPA
- MANUALE GENITORI PIÙ 2009
- COMPREHENSIVE IMPLEMENTATION PLAN
- GLOBAL STRATEGY REPORT 2016-2030
- NUTRITION AT A GLANCE
- GUIDA SUL PORRE FINE ALLA PROMOZIONE INAPPROPRIATA
- NURTURING CARE
- INVESTIRE PRECOCEMENTE IN SALUTE
- IL LATTE MATERNO È IL PIÙ NATURALE CHE C'È
- SE NON PUOI ALLATTARLO AL SENO
- NOTA MINISTERO DELLA SALUTE
- UNICEF - COMUNITA' AMICA DEI BAMBINI
- PROMOZIONE DELLA SALUTE IN LOMBARDIA - ALLATTAMENTO AL SENO
Sezione dedicata alla pubblicazione di documenti utilizzati durante il corso di formazione per operatori “Dedicati”.
- Contenuti corsi per operatori informati e coinvolti
- MATERIALE DIDATTICO CORSO COMUNITÀ AMICA DEI BAMBINI UNICEF
- MANUALE DEL PARTECIPANTE DEL CORSO PER IL PERSONALE DELLA MATERNITÁ ANNO 2020
- OSSERVATORE ABILITÀ COMUNICAZIONE PRATICHE CLINICHE - GRAVIDE
- SCHEDA 2020 TOUCHPOINTS
- SEGNALI DI FAME
- TEN STEPS TO SUCCESSFUL BREASTFEEDING INFOGRPHIC
SETTIMANA DELL'ALLATTAMENTO MATERNO 2023 CLICCA QUI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA
- Centro Antiveleni ASST PAPA GIOVANNI XXIII Bergamo NUMERO VERDE 800/883300 - Servizio informazioni farmaci in gravidanza ed in allattamento
- Libretto allattamento materno
- Libretto allattamento artificiale
- Opuscolo Alimentazione Complementare
- MAMME PEER COUNSELLOR per l’allattamento materno
- Come contattare una mamma peer
- Alimentazione per immagini - Del bambino dai 6 mesi ai 3 anni
- Banca del latte umano donato
- Baby PIT STOP
- Elenco Baby PIT STOP - provincia di Bergamo
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025