Accertamento alunno con disabilità

Modalità di accertamento della Disabilità per l'integrazione scolastica

 

Se vuoi essere contattato CLICCA QUI

 

L’individuazione dell’alunno disabile per l’integrazione scolastica avviene tramite l’accertamento ai sensi del DPCM 185/2006 da parte di un Collegio istituito presso le ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali). Il Collegio si esprime previa presentazione, da parte del genitore/tutore, della domanda presentabile in qualunque momento dell’anno scolastico, con la quale si chiede che l’alunno venga sottoposto all’accertamento dello stato di handicap per l’integrazione scolastica.

L’individuazione dell’alunno disabile per l’integrazione scolastica avviene tramite l’accertamento ai sensi del DPCM 185/2006 da parte di un Collegio istituito presso le ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali). Il Collegio si esprime previa presentazione, da parte del genitore/tutore, della domanda presentabile in qualunque momento dell’anno scolastico, con la quale si chiede che l’alunno venga sottoposto all’accertamento dello stato di handicap per l’integrazione scolastica.

Il collegio dei Direttori Generali dell’ATS e delle ASST della provincia di Bergamo ha individuato la ASST Papa Giovanni XXIII quale idonea articolazione organizzativa atta a conseguire, a livello interaziendale, il coordinamento tecnico-scientifico funzionale del complesso delle attività pertanto la domanda di accertamento deve essere presentata dal familiare e/o tutore all’ Ufficio protocollo dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, 24127 BG, indirizzata a Servizio Disabilità e Fragilità, corredata da specifica documentazione e redatta dallo specialista certificatore. Può essere, inoltre, consegnata manualmente o spedita per posta raccomandata R.R o inviata tramite e-mail, esclusivamente attraverso una casella di posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo ufficioprotocollo@pec.asst-pg23.it . Sono individuate presso le ASST provinciali le seguenti sedi di Collegio:

  • Collegio n. 1 Bergamo, Via B.go Palazzo, 130;
  • Collegio n. 2 Trescore B.rio, Via Mazzini, 13;
  • Collegio n. 3 Albino, Viale Stazione, 26/A ;
  • Collegio n. 4 Ponte San Pietro, Via Caironi, 7 ;
  • Collegio n. 5 Treviglio, Via Rossini, 1.

Entro 30 giorni dal rilascio della certificazione di alunno con handicap, da parte del collegio competente, il genitore o il tutore, qualora non dovesse ritenere adeguata la suddetta certificazione, può presenta domanda di riesame corredata da specifica documentazione

Voci correlate:
Disabilità
Rete per le Disabilità e le Vulnerabilità

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025