VERIFICA DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN AZIENDA

Progetto

Nell’ambito delle attività di “Promozione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro” nonché della Vigilanza - attività assegnate alle ATS sulla base di quanto previsto dagli artt. 10 e 13 del D.Lgs. 81/2008 - è in corso a partire dall'annno 2010 da parte del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, la valutazione delle attività di informazione e formazione promosse dalle ditte presenti sul territorio della provincia di Bergamo, nello specifico nei riguardi di ciascun lavoratore, dei lavoratori che svolgono mansioni che presentano rischi specifici, dei lavoratori addetti alle emergenze, dei dirigenti e preposti e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (artt. 2, 36, 37 del decreto legislativo citato). L’indagine viene condotta in due fasi successive:

  • Acquisizione di documentazione relativa a corsi di formazione in materia di salute e sicurezza;
  • Successivo incontro congiunto tra operatori del Servizio PSAL e il Datore di Lavoro, il RSPP, il Medico Competente, il RLS, con data da concordare, per affrontare e discutere quanto emerso nel corso dell’analisi della documentazione acquisita.

Metodi e strumenti

Per promuovere il progetto sono stati elaborati alcuni materiali utili quali:

  • Una nota informativa che riassume le previsioni normative in materia di formazione 
  • La lettera che viene inviata alle aziende 
  • Una check-list come strumento di valutazione  

Risultati

  • Nell'articolo in allegato è possibile trovare una sintesi del progetto con i risultati 

Documenti e link di approfondimento 

Tutta la normativa è riferibile al Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza e citata all'interno della nota informativa 

Vi sono inoltre norme e circolari regionali che definiscono le modalità di certificazione e rilascio degli attestati in collaborazione con l'ATS per i corsi ASPP/RSPP, lavori in quota PIMUS e FUNI, accessibili alla pagina seguente 

Libreria

Gli Organismi Paritetici sono sedi privilegiate per la programmazione di attività formative, l'elaborazione e la raccolta di buone prassi e inoltre prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull'applicazione dei diritti di informazione e formazione. In Provincia di Bergamo sono stati sottoscritti protocolli d'intesa tra ATS e partenariato econimoco-sociale per rispondere alla previsione normativa stabilita dall'art. 37, comma 12 del TU; tali protocolli sono di seguito allegati con una tabella sinottica riassuntiva.

  • Documento commissione paritetica 
  • Documento OPP confindustria CGIL CISL UIL 
  • Documento OPP apindustria CGIL CISL UIL 
  • Art 37 DELIBERA INDIRIZZI 
  • Tabella sinottica accordi locali art 37 

F.A.Q.

In questa sezione vengono fornite risposte alla più frequenti domande giunte al Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro in tema di formazione.

La sezione, per ovvie ragioni, è periodicamente aggiornata. 

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025