VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Vaccinazioni obbligatorie - Legge n°119 del 31/07/2017
In Italia a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 119 del 31/07/2017 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, le vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni (inteso come 16 anni e 365 giorni) e per i minori stranieri non accompagnati sono di seguito indicate:
- anti-poliomielitica
- anti-difterica
- anti-tetanica
- anti-epatite B
- anti-pertosse
- anti-Haemophilus Influenzae tipo b
- anti-morbillo
- anti-rosolia
- anti-parotite
- anti-varicella (a partire dai nati del 2017)
Non sono obbligatorie ma sono “fortemente raccomandate” le vaccinazioni:
- anti-meningococco B
- anti-meningococco ACWY
- anti-pneumococco
- anti-rotavirus
- anti-Papillomavirus
per le quali è prevista l’offerta attiva e gratuita, in base alle specifiche indicazioni del calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita (Wikivaccini - informazioni sulle vaccinazioni).
Sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione:
- i soggetti immunizzati per effetto della malattia naturale;
- i soggetti che si trovano in specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta.
Le attestazioni da parte di medici di Medicina generale e di pediatri di famiglia di avvenuta immunizzazione per malattia naturale o controindicazione alla vaccinazione saranno rilasciate gratuitamente.
L’eventuale decisione del curante (medico o pediatra di famiglia) di sottoporre il soggetto a ricerca anticorpale non può essere eseguita gratuitamente (tramite il Servizio Sanitario Nazionale), ma il costo è da intendersi totalmente a carico dell’interessato.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025